Pagina 4 di 4

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 9 dicembre 2014, 16:16
da mano66
Complimenti, ottimo lavoro!
Un saluto
Germano

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 9 dicembre 2014, 21:30
da Kit
Grazie a tutti......!!!!!!!!!!!!!!!!
Bonovox ha scritto: Puoi inserire il link del wip?
Ich habe Herrn :-sigsi
Starfighter84 ha scritto:
Modalità "bacchettone" ON! ;)

Personalmente mi ritengo un "purista" (anche se non è del tutto vero).... un modello deve essere una fedele riproduzione in scala di un soggetto reale. Se non esistono foto e le informazioni sono scarse... cambio soggetto e opto per qualcosa di fotografato.
E' anche vero che ognuno si diverte come meglio crede... ed è sacrosanto. :-oook
Ciao Valerio...!!!! Grazie per i complimenti "tecnici" :-oook

Posso ritenermi anche io un "purista" (virgolettato) e fondamentalmente sono daccordo con quanto scritto in "" Modalità "bacchettone" ON! "". Solitamente e quando possibile, nella costruzione e sviluppo di un modello, cerco di attenermi il più possibile alle informazioni che possiedo. Ma...per soggetti WWII, non sempre si hanno a disposizione foto chiare e riprese da varie angolazioni del soggetto scelto, anzi.... è grassa quando si trova una foto....trovarla a colori è ancora più raro... due foto, magari da angolazioni diverse sono praticamente più uniche che rare....vedi lo Zero di Nishizawa dove avevo a disposizione una sola foto o il "famoso" Spit dove avevo addirittura due foto e a colori :-Figo. Per questi motivi, spesso per sogetti WWII il ricorso al classico "compromesso modellistico" che porta ad una personale interpretazione del modellista, (considerando anche eventuali profili e incrociando i dati raccolti da altri soggetti "compatibili") diventa quasi indispensabile per proseguire nella realizzazione del modello. Spesso ci si trova anche a dover uscire dagli schemi standard (vedi Spit) e ricostruire tramite interpretazione le parti non visibili in foto o non presenti su profili o disegni. In altri casi sono presenti profili diversi dello stesso soggetto che presentano livree con disegno e colore diversi :-crazy . Quest'ultimo caso è appunto il caso Me262 in oggetto. Non esistono foto del Me262 di Galland, ma in rete si trovano diversi profili, peccato che uno è diverso dall'altro, con diversi disegni della livrea e diversa disposizione delle macchie... offrendo varie "interpretazioni" per questo soggetto. Il profilo che ho postato nel WIP, è quello indicato dallo stesso Galland in una intervista (letta da qualche parte) che a suo dire si "avvicina" maggiormente alla sua rondine. Il disegno della mimetica e i colori adottati per il mio modello, sono un insieme di "imput" ricevuti dalla visualizzazione dei vari profili e disegni visti per il soggetto. Inizialmente ero partito con la convinzione di riprodurre il N*3 di Galland. Avevo trovato un numero tre in "magazzino" e a prima vista andava bene, salvo poi accorgermi in fase di applicazione che questo numero non era adatto ad esemplari tedeschi (il 3 tedesco presentava i bordi esterni più rotondi). A questo punto che fare.....??!! La soluzione è stata ripiegare su un altro numero in fusoliera e "tramite compromesso" accettare il fatto che nello stesso squadrone potessero esserci livree simili. Il N°6 era assegnato all'asso tedesco Oberst Johannes Steinhoff, Ho trovato un profilo a lui "assegnato" con il 6 in fusoliera, ma con una livrea completamente verde....considerando l'abbondanza di profili differenti per l'esemplare di Galland, secondo me si può accettare modellisticamente la soluzione che ho adottato, ma è e rimane una mia personale interpretazione ;). Per i moderni invece è tutt'altra cosa, si trovano le foto delle singole viti :lol:.
Psycho ha scritto:.... Io per il prossimo voto He-111!


...haia...!!!! Ho già aperto il Wippe del MiG. Ma..... :-asp l'He-111 sarà il prossimo maggior candidato :-oook .

Di nuovo grazie a tutti....Ciao !!!

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 10 dicembre 2014, 8:11
da pitchup
Ciao Andrea
Un' opera d'arte modellistica secondo me.
C'è però un particolare che mi fa sbrodolare: le ruote!!! Fantastiche, così reali :-SBAV
saluti

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 21 dicembre 2014, 10:51
da Massimo
Ciao Andrea,
hai veramente una manina coi fiocchi!!!
E' un modello di una pulizia(stilistica)che soddisferebbe perfino Tesoro!!!
Sul grado di usura non sono in grado di dare giudizi,visto che non conosco bene il soggetto,ma mi sembra molto ben bilanciato.Hai proprio una gran mano!
Sul soggetto...a volte si fanno scelte che magari non sono proprio le più corrette storicamente,ma stiamo comunque parlando di interpretazioni e,come tali, penso diano spazio di discussione.
Complimenti ancora!

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 25 dicembre 2014, 9:20
da Maurizio
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Un' opera d'arte modellistica secondo me.
C'è però un particolare che mi fa sbrodolare: le ruote!!! Fantastiche, così reali :-SBAV
saluti

Modello spettacolare. Anche io guardo subito le ruote in un modello e le tue sono ovviamente perfette.

Maurizio

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 12 gennaio 2015, 16:41
da Kit
Con un po di ritardo....grazie per gli ultimi commenti !!

Saluti.

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 8 marzo 2015, 7:28
da CoB
Questo me l'avevo proprio perso!! Bravo andrea soggetto spettacolare e realizzazione superba, si sa che stelle rosse sulla deriva o croci sulla fusoliera per me hanno un effetto calamita!!

Re: Me 262A 1A 1/48

Inviato: 9 marzo 2015, 12:13
da Kit
Grazie Mauro...!!!!

Ciao.