Pagina 4 di 5
Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 3 dicembre 2014, 13:17
da seastorm
Geometrino82 ha scritto:Una volta una barattolino tamiya mi ha fatto girar veramente le scatole perchè non si apriva che l'ho stretto nella morsa e l'ho aperto con il pappagallo.
A ogni sforzo, coincideva una stretta sempre di più della morsa in quanto il barattolino girava, arrotolandosi sull'etichetta.
Risultato a furia di premere con la morsa, il fondo del barattolo ha ceduto e si è rotto e mi sono ritrovato con il pavimento tutto bello colorato....
E comunque il tappo non si era svitato.
Ma ormai il problema della sua apertura, non si poneva più, al cestino poteva servire anche chiuso.
Da quella volta ad ogni utilizzo dei colori, prima di chiuderli pulisco sempre con alcol il barattolino nella parte dove si avviterà il tappo.
Ciao Marco,
hai avuto un...rapporto esplosivo con quel barattolino, sacrificatosi sul campo di battaglia!
Quello della pulizia della filettatura sul contenitore e della corrispondente parte del tappo credo sia la cosa più importante da fare per evitare fastidiosi bloccaggi

Re: R: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 3 dicembre 2014, 16:27
da nannolo
Io per i barattolini uso questo aggeggio che nasce come schiaccianoci. Infilo il coperchio nel "coso" stringo e giro.
Inoltre stringendo un pò prima di girare mi stacca la plastica incollata sul vetro e faccio meno fatica

Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 3 dicembre 2014, 16:57
da matteo24
PIANO IL PRIMO A PRENDERE L'OPENER GUNZE SONO STATO IO!!!!

poi Carmine l'ha preso su mio consiglio!
Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 3 dicembre 2014, 17:07
da seastorm
nannolo ha scritto:Io per i barattolini uso questo aggeggio che nasce come schiaccianoci. Infilo il coperchio nel "coso" stringo e giro.
Inoltre stringendo un pò prima di girare mi stacca la plastica incollata sul vetro e faccio meno fatica
Un modellista la soluzione ad un problema la trova sempre, vero, Andrea?

Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 3 dicembre 2014, 22:30
da nannolo
seastorm ha scritto:nannolo ha scritto:Io per i barattolini uso questo aggeggio che nasce come schiaccianoci. Infilo il coperchio nel "coso" stringo e giro.
Inoltre stringendo un pò prima di girare mi stacca la plastica incollata sul vetro e faccio meno fatica
Un modellista la soluzione ad un problema la trova sempre, vero, Andrea?

Sara' un caso o la maggior parte delle idee mi vengono in cucina?
sara' il posto che mi ispira.....

Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 12 ottobre 2015, 14:22
da corrado25877
rhino ha scritto:Io je do' de chiave inglese

occhio che mi sono quasi sguarato una mano perchè me ne è saltato per aria uno tra le mani, con questo sistema.......

peraltro era il mio sistema preferito! però "era"..........
Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 12 ottobre 2015, 15:19
da pensionato
Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 12 ottobre 2015, 18:13
da seastorm
Hai ragione, Alfredo... ci manca solo di provare il tessuto di carbonio e, perché no, anche il kevlar [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 12 ottobre 2015, 18:24
da Enrywar67
....io buco il tappo col trapano a colonna....e dopo usato lo butto e ne prendo un altro...
Re: Barattolini ostici da aprire
Inviato: 12 ottobre 2015, 18:38
da seastorm
Enrywar67 ha scritto:....io buco il tappo col trapano a colonna....e dopo usato lo butto e ne prendo un altro...
Alle brutte uso una Smith Wesson [emoji1] [emoji1] [emoji1]