Pagina 4 di 6
Re: Crociato busto Wip
Inviato: 28 novembre 2014, 21:23
da denis
innanzitutto tutta la mia stima!!!!
il busto è spaventoso,nel senso che incute timore,nel senso che è bellissimo,nel senso che quegli occhi mi guardano male
anche quella pelle un po scura è fantastica!!!
Off Topic
Warthog ha scritto:denis ha scritto:ottimo inizio!!! per la parte storica è stata estremamente interessante, grazie,ho imparato qualcosa!
nella mia città, Trani,c'è una chiesa che si chiama "ognisanti" ma tutti in città la conoscono come "dei templari" , la damnatio memoriae non è funzionata? o semplicemente si è trasmessa una delle tante leggende?,non è chiaro ma è una chiesa molto suggestiva e poi è sul porto,posizione perfetta per partire per le crociate
.
Eh caspita, Trani era uno dei porti principali da dove partivano i crociati per la Terra Santa, arrivavano da tutta Europa. Ho avuto modo qualche tempo fa in occasione di ferie in Puglia, (purtroppo molto tempo fa

), di visitare oltre ad una regione favolosa la tua bellissima città.
OT: piccola curiosità su Trani
A Milano, o comunque nel milanese c'è un modo di dire:
"due andiì? ndem al trani" traduzione: Dove andate? andiamo all'osteria
Questo idioma è dovuto al fatto che i primi che "aprirono" delle osterie a Milano e dintorni furono gli abitanti di Trani, ancora oggi i nostri "vecchi" usano questa espressione....
ciao da Luca
questa non la sapevo, è un aneddoto bellissimo che mi venderò subito.
considera che la storia millenaria della mia città l'ho ri-scoperta di recente,dopo essermi trasferito,quando mi manca la leggo
in estate per la ricorrenza del matrimonio di Re Manfredi,le rievocazioni medioevali e crociate si sprecano...
troppo campanilismo?? ok dai la smetto

Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 3 dicembre 2014, 9:20
da Warthog
Questi sono fra quei colori un po’ ostici da realizzare, nel senso che il bianco non deve essere bianco e il nero non deve essere nero.
fronte.jpg
retro.jpg
Per il bianco ho usato una base composta da:
bianco di titanio + terra di siena naturale nelle stesse proporzioni + una punta di ocra.
A questa miscela ho aggiunto poco alla volta del bianco per iniziare a definire le luci fino ad arrivare al bianco puro.
Per le ombre sempre al colore base, ho aggiunto in piccolissime quantità del nero avorio per definire le ombre.
Il nero:
per definire le ombre profonde, del nero avorio, per le medie un grigio molto scuro composto da grigio di payne al quale ho aggiunto una piccole quantità di nero avorio.
Per le luci invece ho usato una miscela composta da terra di siena naturale e giallo di napoli scuro.
Sia le ombra che le luci le ho date a “velature” usando la tecnica dell’acquerello, in modo che non ci sia lo stacco netto fra le une e le altre.
E’ possibile che debba ancora intervenire alla fine su queste…
Prossimo passaggio il rosso della croce sul petto e sullo scudo
ciao da Luca
Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 3 dicembre 2014, 13:13
da noris64
non so se è la foto, ma il cappuccio sembra più marrone che nero.
Sbaglio?
Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 3 dicembre 2014, 14:08
da Warthog
noris64 ha scritto:non so se è la foto, ma il cappuccio sembra più marrone che nero.
Sbaglio?
E' la foto, in realtà è nero, sono un po' una schiappa a fare foto
Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 3 dicembre 2014, 15:03
da noris64
Warthog ha scritto:
E' la foto, in realtà è nero, sono un po' una schiappa a fare foto

Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 3 dicembre 2014, 23:01
da nannolo
bello e in...zzato sto crociato !! Bella l'espressione truce che gli hai dato, da vero duro temprato dalle battaglie.
Viene su bene !!

Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 4 dicembre 2014, 23:00
da Tato
Warthog ha scritto:
Questi sono fra quei colori un po’ ostici da realizzare, nel senso che il bianco non deve essere bianco e il nero non deve essere nero.
ciao da Luca
Sarà, ma vedendo i tuoi risultati tanto ostici non paiono!
Confesso che ho iniziato anch'io un figurino (mi serve per "staccare" un pò dal veliero che sto costruendo per mio fratello), sempre un soggetto militare, ma di epoca differente. E' di plastica, nulla di che. Per ora sto andando di acrilici (ho comperato un pò di colori ad olio, ma non avendoli mai utilizzati in vita mia ho paura anche solo ad aprire il tubetto). Se mai lo finirò e se il risultato non sarà una tremenda ciofeca potrei anche postare qualche foto, giusto per rimpinguare un pochetto questo sezione.
Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 5 dicembre 2014, 8:14
da Warthog
Tato ha scritto:Warthog ha scritto:
Questi sono fra quei colori un po’ ostici da realizzare, nel senso che il bianco non deve essere bianco e il nero non deve essere nero.
ciao da Luca
Sarà, ma vedendo i tuoi risultati tanto ostici non paiono!
Confesso che ho iniziato anch'io un figurino (mi serve per "staccare" un pò dal veliero che sto costruendo per mio fratello), sempre un soggetto militare, ma di epoca differente. E' di plastica, nulla di che. Per ora sto andando di acrilici (ho comperato un pò di colori ad olio, ma non avendoli mai utilizzati in vita mia ho paura anche solo ad aprire il tubetto). Se mai lo finirò e se il risultato non sarà una tremenda ciofeca potrei anche postare qualche foto, giusto per rimpinguare un pochetto questo sezione.
Sono ostici, fidati, aspetto con ansia il tuo lavoro, se hai domande/dubbi chiedi pure
già con l'icona che ti sei scelto sei avvantaggiato

, dopo tutto Michelangelo è pur sempre Michelangelo
ciao da Luca
Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 5 dicembre 2014, 9:07
da Tato
Warthog ha scritto:
Sono ostici, fidati, aspetto con ansia il tuo lavoro, se hai domande/dubbi chiedi pure
Grazie.
Warthog ha scritto:già con l'icona che ti sei scelto sei avvantaggiato

, dopo tutto Michelangelo è pur sempre Michelangelo
ciao da Luca
Bè, avvantaggiato direi proprio di no... anche perchè a parte educazione artistica alle medie e un pò di storia dell'arte al liceo (che a me piaceva ed interessava, ma come priorità da parte degli altri studenti veniva dopo ginnastica e religione, quindi trai pure le tue conclusioni...

) non ho alcuna preparazione artistica (men che meno talento, ovviamente!), avendo fatto un percorso di studio sostanzialmente scientifico. Detto ciò, Michelangelo è in effetti il mio "mito" artistico, sia per la scultura che la pittura... ho letto che non è tra i tuoi preferiti... ma io francamente d'arte non capisco nulla, ma faccio come il calabrone, che secondo i fisici non potrebbe volare ma lui se ne infischia bellamente e continua a farlo... riguardo l'icona, in effetti la uso sempre nei forum anche se non ci azzecca (gli altri forum cui sono iscritto - nazionali e internazionali - riguardano le simulazioni di guida, figurati...), non solo perchè amo l'affresco da cui è tratta, ma anche perchè quel gesto creativo mi ispira tanta spiritualità, pur non essendo molto religioso.
Re: Crociato busto - il bianco e il nero
Inviato: 5 dicembre 2014, 11:25
da Starfighter84
Come al solito un bel mix di storia e di nozioni modellistiche. Sempre interessanti i tuoi WIP Luca!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!