Pagina 4 di 12
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 6 gennaio 2015, 14:08
da daniele55
Ho ripreso a far qualcosa con questo kit.
Ho dato due mani di bianco sui pezzi che lo richiedevano, ma penso che dovrò insistere ancora.
Oltre ad aver montato i carichi alari ho spruzzato il nero lucido di base della Alclad sugli scarichi.
Ho provato a dare una passata anche al seggiolino e credo che vada bene per il telaio.
typ19.JPG
typ18.JPG
Starfighter84 ha scritto:La tecnica che hai usato sarebbe piu' comodo eseguirla con un bianco a smalto... o, ancora meglio, con una vernice latex.
Hai ragione Valerio, ma ho usato la vernice ad acqua perchè è quasi inodore.
Ciao
Daniele
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 7 gennaio 2015, 8:32
da simobay80
Starfighter84 ha scritto:La tecnica che hai usato sarebbe piu' comodo eseguirla con un bianco a smalto... o, ancora meglio, con una vernice latex.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
daniele55 ha scritto:
Hai ragione Valerio, ma ho usato la vernice ad acqua perchè è quasi inodore.
Scusate la mia ignoranza perché sarebbe meglio il latex...?
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 11 gennaio 2015, 19:57
da daniele55
Ho applicato al cockpit le fotoincisioni Eduard; hanno una bella resa.
La cloche fornita da Revell non mi piaceva e l'ho modificata.
Ho iniziato a dettagliare i vani carrelli principali, ma ci sono discrepanze tra i vari walk-around presenti in rete.
I martinetti di retrazione dei portelli dovrebbero essere posizionati anteriormente (come fatto da Revell), ma su alcuni siti
si vedono sulla parte posteriore. Poi, sui velivoli italiani non trovo il tubo metallico posizionato a metà del vano carrello,
o forse le foto che ho io non lo mostrano.
typ20.JPG
typ23.JPG
typ21.JPG
typ22.JPG
simobay80 ha scritto:Scusate la mia ignoranza perché sarebbe meglio il latex...?
Sono più viscosi ed asciugano prima a contatto della plastica e/o della resina.
Ciao
Daniele
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 12 gennaio 2015, 8:13
da Maurizio
I martinetti del portellone sono sul lato anteriore. Può darsi che certe foto ravvicinate facciano perdere la posizione del particolare rispetto la fusoliera.
Dalle mie foto il tubo metallico sembra essere presente solo sul vano sinistro.
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 12 gennaio 2015, 13:05
da daniele55
Concordo con te Maurizio per quanto riguarda il tubo metallico. Per i martinetti di retrazione ho appurato che i prototipi li avevano
posteriormente, mentre gli esemplari di serie li hanno anteriormente.
Ciao
Daniele
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 12 gennaio 2015, 18:11
da simobay80
ok grazie Daniele
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 15 gennaio 2015, 17:21
da daniele55
Altro aggiornamento.
Ho dettagliato un po i vani carrelli. Poi li ho incollati alla base assieme ai condotti d'aria in
resina-plastica. A chi avesse intenzione di usare i condotti della Olimp posso consigliare di diminuire
l'angolo di inclinazione con il pezzo Revell. Io ho incollato, in un primo momento, le due parti così come
combaciavano per poi accorgermi che erano troppo inclinate e premevano sul dorso dell'aereo.
Con un pezzo di sprue opportunamente sagomato ho creato lo scarico Apu.
typ27.JPG
typ26.JPG
typ28.JPG
typ24.JPG
Ciao
Daniele
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 15 gennaio 2015, 19:02
da rob_zone
Bel lavoro Daniele!
Anche i vani carrello fanno la loro figura!

Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 15 gennaio 2015, 21:11
da Maurizio
Bel lavoro Daniele. per l'APU lo scarico é finito così ? perché a me sembra che nella realtá abbia un bordo sottile come uno scarico interno che fuoriesce leggermente. Probabilmente in 1/48 non si vede ma in 1/32 credo dovró realizzarlo, magari utilizzando un telaio di fotoincisione modellato. In alternativa darebbe colore anche il tappo rosso di protezione. Dipende anche come si vuole rappresentare il velivolo.
Maurizio
Re: Ef 2000 Typhoon 1/48 Revell
Inviato: 16 gennaio 2015, 11:03
da daniele55
Maurizio ha scritto:Bel lavoro Daniele. per l'APU lo scarico é finito così ? perché a me sembra che nella realtá abbia un bordo sottile come uno scarico interno che fuoriesce leggermente. Probabilmente in 1/48 non si vede ma in 1/32 credo dovró realizzarlo, magari utilizzando un telaio di fotoincisione modellato. In alternativa darebbe colore anche il tappo rosso di protezione. Dipende anche come si vuole rappresentare il velivolo.
Si devo preparare il terminale Apu in lamina di piombo, lo avevo fatto anche sul kit in 1/72
Ciao
Daniele