Pagina 4 di 15

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 11 novembre 2014, 18:39
da heinkel111
Mi sono accorto di un errore abbastanza vistoso della revell. I fori di riferimento per fissare le gondole motore sono eccessivamente distanti e così facendo sarebbe troppo grande l angolo che si forma fra i due telai che sorreggono la gondola. Penso che chiudero una coppia di fori per ogni motore con lo stucco
ImmagineImmagine

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 11 novembre 2014, 19:05
da Jacopo
Quel soggetto non è tra i miei preferiti purtroppo non ho molta passione per questi dirigibili ma ti seguo con interesse! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 12 novembre 2014, 0:04
da matteo44
Soggetto veramente molto interessante che nella sua semplicità di pezzi racchiude un sacco di insidie che ti permetteranno di sperimentare moltissimo!!
Bella scelta e buon lavoro :-oook

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 12 novembre 2014, 9:00
da Rickywh
Wip da seguire, storia e tecnica... mi sa che avrai tutti gli occhi di MT addosso :)

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 12 novembre 2014, 11:09
da microciccio
heinkel111 ha scritto:Mi sono accorto di un errore abbastanza vistoso della revell. I fori di riferimento per fissare le gondole motore sono eccessivamente distanti e così facendo sarebbe troppo grande l angolo che si forma fra i due telai che sorreggono la gondola. Penso che chiudero una coppia di fori per ogni motore con lo stucco ...
Ciao Marco,

la posizione dei motori sulla superficie è comunque corretta guardando le foto del soggetto reale?

microciccio

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 12 novembre 2014, 17:18
da heinkel111
Jacopo ha scritto:Quel soggetto non è tra i miei preferiti purtroppo non ho molta passione per questi dirigibili ma ti seguo con interesse! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Grazie Jac!
matteo44 ha scritto:Soggetto veramente molto interessante che nella sua semplicità di pezzi racchiude un sacco di insidie che ti permetteranno di sperimentare moltissimo!!
Bella scelta e buon lavoro :-oook
Grazie Matteo, speriamo di sperimentare bene! :-asp
Rickywh ha scritto:Wip da seguire, storia e tecnica... mi sa che avrai tutti gli occhi di MT addosso
Aiutoooo!!! :-help
microciccio ha scritto:
heinkel111 ha scritto:Mi sono accorto di un errore abbastanza vistoso della revell. I fori di riferimento per fissare le gondole motore sono eccessivamente distanti e così facendo sarebbe troppo grande l angolo che si forma fra i due telai che sorreggono la gondola. Penso che chiudero una coppia di fori per ogni motore con lo stucco ...
Ciao Marco,

la posizione dei motori sulla superficie è comunque corretta guardando le foto del soggetto reale?

microciccio
Ciao Paolo confermo che i fori dei motori sono in posizione corretta :-oook

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 12 novembre 2014, 18:34
da ROGER
heinkel111 ha scritto:Grazie a tutti! Fate il tifo per me che ne ho bisogno :P :!:
Rispondo un po a tutti.
Gli incastri al momento sono buoni anche se dovrò ricorrere allo stucco in alcune zone della giunzione dell involucro,per quanto riguarda i colori provero' ad usare i metallizzati acrilici. Sono indeciso sull uso del preshading, potrei usare solo il postshading visto che le "nervature" del dirigibile sono in rilievo...

Il problema principale è come sorreggerlo durante la verniciatura? Posizionarlo in verticale o orizzontale? Dovrò inventarmi qualche cosa... :?
Alè oo alè oo :-crazy
Una bella super mega suppostona questa! Ti andrà via un botto di metallico ;)

Per verniciarlo io farei due step, tanto da quel che ho capito, dovrai fare stacchi netti di sfumature metalliche diverse :-D

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 12 novembre 2014, 19:16
da heinkel111
Cosa intendi due Step? Metà per volta?

Re: R: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 16 novembre 2014, 14:11
da heinkel111
Il suppostone e' stato primerizzato con una bomboletta di bianco opaco acrilico.sono emerse alcune imperfezioni nella giuntura che vado a correggere con lo stucco humbrol.
A presto!
Immagine

Re: LZ 129 Hindermburg

Inviato: 16 novembre 2014, 17:57
da Cox-One
Ora che hai montato ..... mannaggia a me!..... mi è venuta una malsana idea ..... io te la dico .... poi mandami pure a fan....o
Da quel che ho capito a modello ultimato lo posizione dai sul supporto con il traliccio davanti ..... molto ma molto statico ... troppo!
Ecco l'idea :-D .... il traliccio, fissato stabilmente alla basetta, avrà un perno che sosterrà, anche internamente, l'intero dirigibile ...... dando l'impressione di volteggiare leggero, ma ancorato al traliccio.....
..... non so se sono stato chiaro :?: