Re: Acquisto online
Inviato: 2 luglio 2014, 23:55
Vero
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Io non so dove acquisti tu, io acquisto regolarmente da 4 anni in tutto il mondo, tutti e dico tutti i modellini che ho acquistato in : Cina, Giappone (da HLJ), Thailandia, Indonesia sono sempre arrivati lisci, tutti pacchi sopra i 22 € di valore, parlo di mezzi corazzati Dragon in 1/35 e velivoli in 1/48.Rickywh ha scritto:La regola è che sotto i 22 euro (solo merce) non si pagano dazio, Iva e i misteriosi diritti postali, sopra tale cifra paghi tutto, è scritto qui:RedKomet ha scritto:Rickywh ha scritto:Come dice Paolo Microciccio le opzioni sono due, ship when available significa che se lo danno "in stock" quando lo ordini te lo mandano subito, se ti interessa solo quel kit scegli questa opzione, se vuoi altro e attendere c'è il "private warehouse".
Se il valore della merce non supera i 22 euro il tuo pacco passerà indenne la dogana (guarda sul sito delle poste)
Spero che siamo stati utili
Non è così, purtroppo è casuale, non dipende dal valore del pacco, anche se dovrebbe.
generalmente acquistando dagli stati uniti il pacco viene sempre sdoganato.
Acquistando dai paesi dell'estremo oriente invece è casuale, generalmente dipende dalle dimensioni del pacco. mediamente un aereo in 1/48 o un carro in 1/35 passano indenni, anche se il valore del pacco supera i 22 € (per valore s'intende prezzo del modello più spese di spedizione).
Ho acquistato da poco in cina il set di superdettaglio del ROMA in 1/350 al costo di 65 € e non è stato sdoganato, mentre il Bradley della Meng in 1/35 (che è inscatolato da Meng con una confezione molto grande) per un valore di 55 €, invece è stato sdoganato.
http://www.poste.it/postali/estero/tari ... ento.shtml
Poi può capitare di avere c..lo e che un pacco di valore maggiore passi indenne i controlli, a me sarà capitato una volta in 10 anni...
Al contrario mi è capitato di vedermi caricate le tasse sul valore totale merce+spese, mi sono incacchiato ma vai a far ricorso te per 10 euro, bel giochetto
Ovvio che se il venditore dichiara un valore inferiore al dovuto il gioco è fatto, ma scordatelo da siti come HLJ
D'altronde siamo in Italia per cui le regole ci sono, rispettarle è optional
My two cents
...più o meno si ahimè...se è in contrassegno poizerounodue ha scritto:ho guardato dei siti ma la spedizione costa sui 12/15 euro è normale?
RedKomet ha scritto:Io non so dove acquisti tu, io acquisto regolarmente da 4 anni in tutto il mondo, tutti e dico tutti i modellini che ho acquistato in : Cina, Giappone (da HLJ), Thailandia, Indonesia sono sempre arrivati lisci, tutti pacchi sopra i 22 € di valore, parlo di mezzi corazzati Dragon in 1/35 e velivoli in 1/48.Rickywh ha scritto:La regola è che sotto i 22 euro (solo merce) non si pagano dazio, Iva e i misteriosi diritti postali, sopra tale cifra paghi tutto, è scritto qui:RedKomet ha scritto:[tr=text-align:left][td=border:1px solid #cccccc][size=200]"[/size]Rickywh ha scritto: Come dice Paolo Microciccio le opzioni sono due, ship when available significa che se lo danno "in stock" quando lo ordini te lo mandano subito, se ti interessa solo quel kit scegli questa opzione, se vuoi altro e attendere c'è il "private warehouse". Se il valore della merce non supera i 22 euro il tuo pacco passerà indenne la dogana (guarda sul sito delle poste) Spero che siamo stati utili[/td][/tr]
Non è così, purtroppo è casuale, non dipende dal valore del pacco, anche se dovrebbe.
generalmente acquistando dagli stati uniti il pacco viene sempre sdoganato.
Acquistando dai paesi dell'estremo oriente invece è casuale, generalmente dipende dalle dimensioni del pacco. mediamente un aereo in 1/48 o un carro in 1/35 passano indenni, anche se il valore del pacco supera i 22 € (per valore s'intende prezzo del modello più spese di spedizione).
Ho acquistato da poco in cina il set di superdettaglio del ROMA in 1/350 al costo di 65 € e non è stato sdoganato, mentre il Bradley della Meng in 1/35 (che è inscatolato da Meng con una confezione molto grande) per un valore di 55 €, invece è stato sdoganato.
http://www.poste.it/postali/estero/tari ... ento.shtml
Poi può capitare di avere c..lo e che un pacco di valore maggiore passi indenne i controlli, a me sarà capitato una volta in 10 anni...
Al contrario mi è capitato di vedermi caricate le tasse sul valore totale merce+spese, mi sono incacchiato ma vai a far ricorso te per 10 euro, bel giochetto
Ovvio che se il venditore dichiara un valore inferiore al dovuto il gioco è fatto, ma scordatelo da siti come HLJ
D'altronde siamo in Italia per cui le regole ci sono, rispettarle è optional
My two cents
Gli unici pacchi che sono stati sdoganati sono stati: il nuovo Bradley della Meng (che ha uno scatolo enorme) e il Roma in 1/350 della Trumpeter.
se invece acquistate in America... da li viene sdoganato tutto.