Pagina 4 di 4

Re: F-104G - 3° Stormo - Italeri 1/72

Inviato: 31 maggio 2014, 11:19
da Bonovox
lavorare in 72 è sempre una bella sfida specie per i pit. Questo mi piace. Vai così! :-oook

Re: F-104G - 3° Stormo - Italeri 1/72

Inviato: 31 maggio 2014, 11:30
da Jacopo
Otimo Fabio!!!! per la piombatura io non la metto se non necessaria, la forma dello spillo è tale da non richiederla vbvisto che ha un assetto frontale ribassato rispetto alla coda però se sei in dubbio mettila ma non è assolutamente necessaria :-oook :-oook

Re: F-104G - 3° Stormo - Italeri 1/72

Inviato: 31 maggio 2014, 21:52
da Vigilante
Se vuoi toglierti tutti i dubbi - assembla il modello a secco e poi mettilo su due punte collocate ai punti di attacco delle gambe del carrello principale e vedi da che parte si appoggia il modello - se devi mettere zavorra aggiungi altri 5 gr. per sicurezza .

Buon lavoro .

Alberto

Re: F-104G - 3° Stormo - Italeri 1/72

Inviato: 1 giugno 2014, 9:15
da fabio1967
Grazie a tutti per gli interventi e i suggerimenti, mi avete tolto ogni dubbio e, alla fine, il modello è stato appesantito. :-oook
Ho chiuso la fusoliera ma ho scelto un approccio diverso rispetto alle istruzioni. Italeri suggerisce di incollare insieme le due valve anteriori e le due posteriori, ottenendo due tronconi che poi vanno uniti. Dalle prove a secco, utilizzando questo metodo, mi si formava un gradino piuttosto evidente lungo tutta la circonferenza di giunzione. Ho quindi preferito incollare preventivamente le due parti che compongono le semifusoliere, in questo modo sono riuscito a controllare meglio l'allineamento tra le parti, riducendo al minimo lo sfasamento e, soprattutto, spostandolo verso la parte meno visibile del modello.
f-104-20.JPG
La giunzione richiederà un minimo di stuccatura e ci sarà da riprendere qualche pannellatura, ma, considerata l'età dello stampo, devo dire che il fit mi ha sorpreso positivamente. Peccato per alcuni ritiri presenti qua e la lungo la fusoliera, qualche esempio:
F-104-21.JPG
Consultando le foto, ho visto che la linea di giunzione trasversale (indicata dalle frecce), coincide con una pannellatura, la dovrò in qualche modo ridurre con il Mr. Surface (oppure mi conviene stuccarla con l'attack e reinciderla :?: ). Quella longitudinale, nel circoletto, credo che andrà via con il Surface 500.
f-104-22.JPG
Alla prossima e buona domenica a tutti.
Saluti
Fabio

P.S. I prossimi step di montaggio saranno a cura di Daniele :-oook

Re: F-104G - 3° Stormo - Italeri 1/72

Inviato: 1 giugno 2014, 9:31
da Enrywar67
Ciao Fabio....mi ero perso questo..... Spillino!!Anche nella 72 te la cavi alla grande....per la reincisione meglio cil ciano.....ancor meglio sarebbe stuccare col ciano e spostare la linea di pochissimo fuori dalla stuccatura....sempre che non debba combaciare o incrociare con altre pannellature.....un saluto a Daniele! ;) ;)

Re: F-104G - 3° Stormo - Italeri 1/72

Inviato: 4 giugno 2014, 17:40
da ROGER
I cavetti messi a cazzum sono la mia specialità ahahah

Quanto lavoro e poco gusto con questo kit Esci, ne feci diversi in tenera età ;)

Saluti dal Roger

Re: F-104G - 3° Stormo - Italeri 1/72

Inviato: 18 giugno 2014, 1:44
da Starfighter84
Non ricordo quella pannellatura che corre sulla linea di mezzeria Fabio... ma non ho documentazione sotto mano, quindi mi fido molto di piu' del tuo giudizio.
A mio avviso, però, ti conviene stuccare con ciano e reincidere!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!