Pagina 4 di 23
Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 21 febbraio 2014, 18:40
da nannolo
ariecchece.....

Anche se poco qualche cosa ho fatto...
Per prima cosa ho deciso di scaricare lo scarico..... Vado da scatola anche perche' tra un po' tocca al GB della GB.
Mi sono cimentato con il mio primo seggilino in resina e con il pit. Devo dire che ho scoperto una mia grave lacuna: mi fido troppo dei miei ormai stanchi occhi. Infatti ho dipinto seggiolino e pit senza controllare con lente e\o foto e il risultato che mi sembrava soddisfacente ad occhio nudo mi ha un po' deluso una volta scattate le foto. Poteva andare meglio ma alla fine deve essere un modello da "decompressione" prima di riaffrontare l'hisso.
FILE626.JPG
FILE655.JPG
FILE1567.JPG
Per l'intake , pur ringraziando per il consiglio Antonio "the Game", ho usato il metodo tradizionale. Infatti, visto che come dicono i puffi "io ooooodio le stuccature" e sono un po' la mia bestia nera, mi sono imposto di esercitarmi a stuccare l'interno dell'intake. Certo non sarà al livello del Gamma Style ma mi accontento ( certo che fare un aereo gia' fatto a certi livelli mi mette un po' d'ansia...).
COOLPIX AW110 1565.JPG
COOLPIX AW110 1566.JPG
Ho fatto un paio di foto da angolazioni diverse perche' i riflessi delle luci sembravano la giunzione delle due parti.
Il dubbio e' quanto devo lasciarlo lucido? Per ora ho usato il bianco Gunze alternato al polish tamiya e non so se lasciarlo così o dare una velatura di opaco per renderlo meno "finto".
Ora inizio a chiudere le varie parti della fusoliera e passare all'altro step un po insidioso dello scalino sulla gobba superiore.
Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 21 febbraio 2014, 19:17
da thunderjet
'mazza che brutta la seggiola dell'F 16

(di quello vero eh,non la tua!

)
mi sembra proprio un ottimo lavoro,bel pit
per l'intake purtroppo non si capisce molto

ma anche quello sembra un buon lavoro
Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 21 febbraio 2014, 19:31
da ilGamma
nannolo ha scritto:
Certo non sarà al livello del Gamma Style...
no...è di gran lunga superiore!!!!

sembra quasi una colata di latex!!! ottimo Andrea!!!
più che opaco, userei un semigloss, oppure una mano leggera di opaco molto molto diluita, giusto per "spegnere" i riflessi
Mi raccomando, metti prima la decal "HOT" davanti alla lama antighiaccio!
Ottimo anche il seggiolino, però ti consiglio di eseguire un drybrush (magari con colore ad olio) sul "pelo"
nannolo ha scritto:
Ora inizio a chiudere le varie parti della fusoliera e passare all'altro step un po insidioso dello scalino sulla gobba superiore.
per la gobba, fai numerose prove a secco e controlla dove asportare la plastica.Dopo stucca solo con cianoacrilica (poca, quasi per capillarità) e reincidi.
Anche se la pannellatura non sarà precisa non preoccuparti, li sopra va applicata la walkway bianca

Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 21 febbraio 2014, 20:26
da davmarx
Benvenuto nell'età della presbiopia, Andrea...
Scherzi a parte, hai fatto veramente dei bei lavori, anche senza lente. Bravo !

Quando farò il mio primo Tamiya vorrei provare ad incollare prima le due metà superiori della fusoliera, e solo poi unire la parte inferiore, dalle prove a secco mi sembra che facendo così combacino perfettamente.
Ciao ciao.

Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 21 febbraio 2014, 23:37
da nannolo
thunderjet ha scritto:'mazza che brutta la seggiola dell'F 16

(di quello vero eh,non la tua!

)
Troppo buono Leo...
ilGamma ha scritto:
Mi raccomando, metti prima la decal "HOT" davanti alla lama antighiaccio!
Ottimo anche il seggiolino, però ti consiglio di eseguire un drybrush (magari con colore ad olio) sul "pelo"
Per la lama cerchero' di imitarti tagliando la palstica e poter inseriela in un secondo momento
Per il seggiolino ho fatto un leggero dry con un grigio per staccare dal quasi nero del fondo ma effettivamente non si vede. Vediamo se riesco a migliorarlo... Per il "pelo" un altro tentativo si puo' fare....
davmarx ha scritto:
Quando farò il mio primo Tamiya vorrei provare ad incollare prima le due metà superiori della fusoliera, e solo poi unire la parte inferiore, dalle prove a secco mi sembra che facendo così combacino perfettamente.
Infatti se leggi qualche post indietro mi ero posto la stessa domanda... perche' non attaccare prima le due parti della metà superiore ? Ti sapro' dire se e' meglio. Piu' che altro dovrei riuscire a spingere meglio dal lato interno e ridurre lo scalino mentre fa presa la colla. Pero' ho bisogno dei classici 10 minuti di totale estraneità dal mondo ( e quindi aspettare che moglie esca e gatto dorma....

). Domani vediamo.
Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 22 febbraio 2014, 1:14
da microciccio
Ciao Andrea,
legno e tela o alluminio e titanio la mano si vede!
Off Topic
nannolo ha scritto:...
ilGamma ha scritto:... ti consiglio di eseguire un drybrush (magari con colore ad olio) sul "pelo"
... Per il "pelo" un altro tentativo si puo' fare....

...
Solo una parola:
zozzoni!

microciccio
Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 22 febbraio 2014, 9:06
da Tornado66
nannolo ha scritto:davmarx ha scritto:
Poi per fare due risate guardate come si dovrebbe arredare il salotto di casa:
0004_087.jpg
http://www.xflight.de/pg_org_par_ace.htm foto inserita a fini discussione...
ciao e a presto.
...si , e mentre stai russando come una locomotiva , tua moglie si alza e tira la maniglia di espulsione
Complimenti per la scelta delle livree

Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 22 febbraio 2014, 11:49
da MORO21
Bravo Andrea stai facendo un ottimo lavoro.
Poi gli Aggressor sono stupendi come colorazione....per fortuna che di eduard non ho preso niente come after...
Gigi
Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 22 febbraio 2014, 11:57
da Jacopo
Re: F16 c block 30 Aggressor
Inviato: 22 febbraio 2014, 14:43
da comanche