Pagina 4 di 7
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 5 dicembre 2013, 20:47
da daniele55
Dopo aver ripassato l'opaco sul cockpit ho tentato di incollare le due parti della fusoliera.
Ho dovuto apportare qualche piccola modifica per farci entrare i condotti dell'aria.
Ho tolto un po di materiale in vari punti ed ho eliminato i fermi inferiori di battuta
del labbro perchè si vedevano dalle prese d'aria.
Domani procederò all'incollaggio.
ef2021.JPG
ef2022.JPG
ef2023.JPG
Ciao Daniele
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 0:01
da Vigilante
I condotti delle prese d'aria in resina mi pare si adattino bene e senz'altro aggiungono parecchio all'aspetto del modello !!!
Buon lavoro !
Alberto
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 0:36
da francesco74
Veramente piccolo il typhoon in scala 1/72,eppure al vero è abbastanza grandicello,saluti.
Re: R: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 13:23
da Rickywh
Bene, stai sistemando le mitiche resine, sta venendo bene a quanto pare...
Io non le ho ancora prese, fino ad ora pensavo che il mio EFA sarà il primo (e forse l'unico) con i tappi!
ciao,
Ricky
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 13:27
da Jacopo
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 14:59
da comanche
Bene, l'adattamento delle resine non sembra difficoltoso.

Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 20:15
da daniele55
Ho incollato le due semifusoliere, ma non ho potuto attaccare le semiali superiori
perchè ho dovuto sistemare il raccordo posteriore. In quel punto la semifusoliera superiore
è più stretta di quella inferiore. Ho stuccato in vari punti con il Gunze 500.
Prime osservazioni sulle resine Olimp:
Le seamless non sono il massimo, in 1/72 possono andare, ma non credo di aver fatto un buon
affare per aver acquistato anche quelle in 1/48. Mi spiego: le paratie laterali sono inesistenti e
viene risolto il tutto da due triangolini di resina da inserire sugli scassi interni delle ali.
Scarichi; per farci stare i tubi degli scarichi bisogna allargare al massimo i fori posteriori, ma,
il problema più importante sono gli scarichi veri e propri. Sono più larghi di oltre 1,5 mm.
Devo ancora controllare se quelli in 1/48 hanno lo stesso problema.
Ecco qualche scatto per evidenziare i progressi(sic!) ottenuti.
ef2024.JPG
ef2029.JPG
ef2026.JPG
ef2027.JPG
ef2028.JPG
Ciao Daniele
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 20:35
da Maurizio
Bellissimo lavoro ai condotti delle prese d'aria

per lo scarico c'è una differenza notevole. Forse si potrebbe tagliare ed eliminare un petalo, non mi viene in mente altro.
Maurizio
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 6 dicembre 2013, 20:57
da microciccio
daniele55 ha scritto:...Scarichi; per farci stare i tubi degli scarichi bisogna allargare al massimo i fori posteriori, ma,
il problema più importante sono gli scarichi veri e propri. Sono più larghi di oltre 1,5 mm....
Ciao Daniele,
se vuoi ci organizziamo ed andiamo alla Olimp per
mettere in riga masterista, stampista ecc.
microciccio
Re: Efa 2000 Typhoon 1/72 Revell
Inviato: 7 dicembre 2013, 10:21
da HornetFun
Ma cosa hanno usato come riferimento per li scarichi?
Comunque stai procedendo ottimamente, il kit è molto rignoso, io ho il 48 in attesa di essere finito da qualche anno
