Pagina 4 di 6

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 10 novembre 2013, 15:05
da Starfighter84
edo1961 ha scritto:Io però ho sempre aspettato 24 h :-ronf affinche il primer fosse ben asciutto anche in profondità, anche se al tatto risultava asciutto non dico da subito ma ... quasi, ma forse sono io che esagero nell'attendere tempi biblici ...

No no Edo, fai bene così! :-oook

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 16 novembre 2013, 18:00
da edo1961
Ciao ragazzi,
sono lento come un bradipo ... :-sbraco

Ultimamente progressi pochi, solo dato l' H302 ( FS34092 ) sulle fiancate del posto di pilotaggio con diluizione al 75%, spruzzato a 0,5 bar, e devo dire che grazie alla maggiore diluizione consigliatami le cose a livello bucciarancistico :lol: sono andate decisamente meglio.

Inoltre mi sono reso conto che devo cambiare tipo di primer affinchè le cose migliorino ancora.

Infatti, riflettendoci meglio, la finitura lasciata da questi primers Alclad, anche se diluiti ulteriormente con laquer thinner, se può andare bene su un carro 1/35 (comunque scale grosse, forse anche 1/48 va bene), su una scala come 1/72 risulta essere un pò grossolana (ed in parte è stata responsabile di quella buccia d'arancia sull'elica).

E' vero, è duro come na roccia, finitura eccellente, ma non per questa scala.

Ed allora, a questo punto come giustamente suggeriva Valerio, sarebbe meglio un grigio acrilico (Gunze H324 per esempio) come fondo.
Infatti stamattina (il 324 non l' ho, ma ho usato per test il Tamiya XF53 ed il Gunze H306, su cucchiaini di plastica, diluendoli al 75% rispettivamente con X-20A e T110, e qualche goccia di Paint retarder) ho fatto qualche prova dandolo direttamente sulla plastica nuda.
Risultato ... un macello (scarsissimo aggrappaggio sulla plastica, la vernice aveva la tendenza a scivolare via).

Poi ho cambiato diluente ... ed ho usato il Tamiya Laquer Thinner (si, il famigerato tappo giallo, tanto, mi sono detto, rotta per rotta è una prova, ed inoltre mi ricordavo che alcuni avevano usato anche loro diluente nitro oppure proprio laquer thinner ...), nella stessa percentuale di diluizione e con la stessa quantità di Retarder.

Musica cambiata ... ho potuto notare una maggiore fluidità e spruzzabilità del colore ed un buon aggrappaggio dello stesso anche sulla plastica nuda; ho dato un paio di velatura leggere, e buccia d'arancia praticamente assente.


Forse questa è la strada ...

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 16 novembre 2013, 19:10
da davmarx
Hai lavato la plastica prima di verniciarla ? Se la vernice non "aggrappa" può essere questo il motivo... Scusa Edo, forse ho capito male, hai diluito un colore acrilico con un solvente per smalti ??? :o

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 16 novembre 2013, 19:14
da Enrywar67
ciao Davide ...gunze e tamiya vanno benissimo diluiti con nitro o il prodotto tamiya per i laquer......anche senza retarder... ;)

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 16 novembre 2013, 19:39
da davmarx
Ma dai, questa non solo non la sapevo, non l'avrei mai neppure potuta immaginare !!! :shock:
Anche se uso i Life qualche Tamiya e Gunze sono riuscito a trovarlo... mò me la segno, non si sa mai !!! :-D
Immagino però che con i trasparenti sia meglio usare il diluente dedicato, giusto ?
Ciao e grazie, ragazzi.

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 16 novembre 2013, 20:33
da Enrywar67
....con l gloss diluente originale..... ;)

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 16 novembre 2013, 22:27
da edo1961
davmarx ha scritto:Hai lavato la plastica prima di verniciarla ? Se la vernice non "aggrappa" può essere questo il motivo... Scusa Edo, forse ho capito male, hai diluito un colore acrilico con un solvente per smalti ??? :o
Ciao Davide,
ceeeeerto, lavata con OMO :mrgreen: .... scherzo, bagnetto in Chanteclair e lavaggio sotto acqua corrente per abbondanti 5 minuti.
Ho ovviamente evitato di maneggiare la plastica dal lato che doveva essere verniciato.

Per quanto riguarda il solvente, si Davide, hai capito bene, ho diluito con Laquer Thinner Tamiya.

Io sta cosa già la sapevo, ma in realtà non gli avevo dato mai peso.
Anche io ero incredulo come te, ma poi è stato illuminante la lettura qualche tempo fa di un articolo al seguente link:

http://forum.ultramini.net/viewtopic.php?f=3&t=1670

... link inserito al solo scopo di discussione ...


in cui si affronta il discorso relativo alla "vera" natura degli acrilici Gunze e Tamiya ... ed ai loro diluenti naturali.

Alla luce di quanto ho testato oggi, il discorso mi è ora sembrato estremamente plausibile.

Ma daltronde è una prova che chiunque, che sia in possesso di acrilici Gunze o Tamiya e di una lattina di Lacquer Thinner Tamiya, può fare.

... una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, deve essere la verità ...

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 16 novembre 2013, 22:49
da davmarx
Grazie mille Edo, preso nota di tutto... :-oook

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 24 novembre 2013, 12:38
da edo1961
Ciao ragazzi,
procedo purtroppo a passo lillipuziano (sto modello prima o poi lo dovrò portare a termine ...).

Dato H302 (FS34092) alle parti interne della fusoliera all'altezza del cokpit, H58 (Interior Green) all'altezza del ruotino posteriore, e già che mi trovavo, ho verniciato i portelli del carrello principale, che hanno avuto per iniziare qualche punto di Mr. Surfacer 500 sui lati esterni che presentavano degli antipatici ritiri proprio all'altezza delle nervature interne dei portelli ... delizie dello stampaggio ... :evil:

In tale occasione ho provato come fondo, per la prima volta, il Mr.Base 1000 della Gunze diluito 1/1 con Mr. Color Levelling Thinner, e devo dire ... che i primers Alclad son finiti nella pattumiera.
Finitura liscia e setosa, tendente al satinato/lucido, nessuna buccia d'arancia (controllato con lente contafili :mrgreen: ).

Una volta ben asciutto il fondo Mr. Base, ho dato l' H58 sulla parte interna e l' H306 (FS36270) sulla parte esterna, diluiti sempre con Mr. Color Levelling Thinner, e finalmente nessunissima buccia d'arancia, e finitura piacevolmente satinata. Sembrava di spruzzare uno smalto.

Ho fatto nel frattempo anche qualche altra prova con diversi colori Gunze diluiti sempe con il Levelling Thinner (i tre olive drab, l' FS26440, il nero lucido, il rosso lucido), tutti spruzzati direttamente sulla plastica nuda ben sgrassata dei soliti cucchiaini sacrificali, ed anche qui finalmente nessuna buccia d'arancia perlomeno visibile.
Ciò conferma ancor di più che non solo i colori Gunze Acqueus si trovano perfettamente a proprio agio col diluente per lacche, ma anche e soprattutto che il colpevole della buccia d'arancia era proprio il primer Alclad. :evil: :evil: :evil:

Re: Alea Iacta Est - P51A Operazione Torch - Academy 1/72

Inviato: 27 novembre 2013, 13:00
da microciccio
Ciao Edo,

complimenti per la continua voglia di sperimentare :-oook .

Adesso però qualche foto ci starebbe come il cacio sui maccheroni! :-prrrr :-sbraco

microciccio

PS: letto il link che hai postato. Fa sorgere dei dubbi sulla natura stessa dei colori Tamiya e Gunze :-000 :lol: . Tra l'altro ho apprezzato la dritta degli oliatori ;) .
Non so se sia la stessa persona, ma ricordo un sagat75 che per qualche tempo ha scritto su MT.