PaoloD ha scritto: 18 dicembre 2020, 16:59
Ciao
Premetto che sto seguendo il tuo lavoro e prima o poi mi cimenterò anchio con lo stesso tipo di portaerei
Se posso ..esprimermi vorrei farti notare che dalle ultime tre foto si vedono molte stuccature non carteggiate,fessure non stuccate , i montanti dei finestroni dovrebbero essere dritti mentre appaiono curvi e imprecisi in piu' zone ,i tergicristalli a me appaiono giganteschi se raffrontati con la propria finestra.Mi piace invece il lavoro sulle antenne e filatura (e' da scatola o aftermarket ?).
Adesso pensando che comunque l'isola con tutto quello che ci e' piazzato sopra e' un'altro punto di attenzione(oltre il ponte di volo) su chi osserva il modello ed e' proprio qua' che devi focalizzare piu' pulizia di lavoro.
La Future e' una cera da pavimenti che protegge i trasparenti dagli aloni delle colle,introvabile in Italia io l'ho sostituita con un'altra simile o che comunque a me soddisfa la LIVAX 20 Carati.
Sui procedimenti da usare con la future o simili puoi cercare qui nel forum.
Saluti.
Ciao innanzitutto non problem
E mia intenzione migliorare sempre e quindi più suggerimenti e critiche ci sono meglio è perché si impara di più
Dove posso sto cercando di intervenire
Ma alcuni lavori è meglio non toccarli
Rischierei di fare ulteriori danni
E poi guardando le foto ingrandite hai pienamente ragione le magagne risaltano molto
Però nel contesto sono abbastanza soddisfatto
Sicuramente degli o migliorare soprattutto nel taglio
Faccio veramente fatica a essere lineare e preciso
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 19 dicembre 2020, 19:33
da microciccio
vogliadimare ha scritto: 4 dicembre 2020, 16:37... non ho capito cosa intendi per L uso della future
Non so cosa sia e come nel caso dovrei procedere ...
Ciao Marcello,
ti hanno già detto cosa è, quindi passiamo a cosa serve: essendo una cera ha un buon potere autolivellante e riempitivo per le microfessure presenti nei trasparenti. Queste caratteristiche fanno si che i trasparenti dei modelli, immersi nella cera, quando asciutti presentano una trasparenza che gli conferisce davvero un bell'aspetto finale.
In aggiunta la cera non viene intaccata dai vapori del cianoacrilato, quindi i trasparenti così trattati, possono essere incollati con quel tipo di colla senza risentirne.
Ti segnalo un video dove, dopo i primi cinque minuti, viene mostrata proprio l'immersione nella Future.
vogliadimare ha scritto: 4 dicembre 2020, 16:37... non ho capito cosa intendi per L uso della future
Non so cosa sia e come nel caso dovrei procedere ...
Ciao Marcello,
ti hanno già detto cosa è, quindi passiamo a cosa serve: essendo una cera ha un buon potere autolivellante e riempitivo per le microfessure presenti nei trasparenti. Queste caratteristiche fanno si che i trasparenti dei modelli, immersi nella cera, quando asciutti presentano una trasparenza che gli conferisce davvero un bell'aspetto finale.
In aggiunta la cera non viene intaccata dai vapori del cianoacrilato, quindi i trasparenti così trattati, possono essere incollati con quel tipo di colla senza risentirne.
Ti segnalo un video dove, dopo i primi cinque minuti, viene mostrata proprio l'immersione nella Future.
microciccio
Scusa la mia inesperienza
Ma vuoi dire che potrebbe funzionare anche da stucco trasparente?
Per piccole fessure?
Ciao e grazie sempre per i tuoi interventi
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 24 dicembre 2020, 14:02
da PaoloD
Ciao
No come stucco trasparente!! ma come protezione dei trasparenti.
Anche perche' e' di consistenza liquida e' lo strato che lascia una volta asciutta e' paragonabile ad un strato di verniciatura.
La cera una volta asciutta va a coprire e rendere trasparenti alcuni graffi che magari si sono prodotti durante il trasporto o manipolazione o levigazione tramite carteggiatura o coupond.
In modalita modellistico/aereonautico viene usata perlopiu' sui canopy per ridare loro piu' lucentezza e per proteggerli dalla colla ciano che viene usata per incollarci sopra ulteriori dettagli aftermarket fotoincisi, alcuni modellisti la usano in alternativa al trasparente lucido pre-decals.
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 24 dicembre 2020, 18:42
da vogliadimare
PaoloD ha scritto: 24 dicembre 2020, 14:02
Ciao
No come stucco trasparente!! ma come protezione dei trasparenti.
Anche perche' e' di consistenza liquida e' lo strato che lascia una volta asciutta e' paragonabile ad un strato di verniciatura.
La cera una volta asciutta va a coprire e rendere trasparenti alcuni graffi che magari si sono prodotti durante il trasporto o manipolazione o levigazione tramite carteggiatura o coupond.
In modalita modellistico/aereonautico viene usata perlopiu' sui canopy per ridare loro piu' lucentezza e per proteggerli dalla colla ciano che viene usata per incollarci sopra ulteriori dettagli aftermarket fotoincisi, alcuni modellisti la usano in alternativa al trasparente lucido pre-decals.
Grazie di cuore ora ho le idee più chiare
Ti auguro un buon Natale
Ciao e grazie ancora
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 3 gennaio 2021, 18:53
da vogliadimare
I lavori procedono
Ho cercato di migliorare le stuccature
Dopo una passata di lucido trasparente ho posato le decal
Prossimo step lavaggio del castello
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 4 gennaio 2021, 12:29
da pitchup
Ciao
bell' "isola" bravo! non so se l'ho chiesto ma prevedi di posizionare anche un po' di equipaggio 1/350 sul ponte??? Secondo me farebbe un figurone!
saluti
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 4 gennaio 2021, 15:01
da vogliadimare
pitchup ha scritto: 4 gennaio 2021, 12:29
Ciao
bell' "isola" bravo! non so se l'ho chiesto ma prevedi di posizionare anche un po' di equipaggio 1/350 sul ponte??? Secondo me farebbe un figurone!
saluti
Grazie per il complimento
Sì certo ho ordinato dall Australia equipaggio della kamodels
Oltre ai trattor accessori ecc ecc
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 5 gennaio 2021, 11:54
da vogliadimare
In meno di 20 giorni
Col Natale di mezzo
Ho fatto il possibile per acquistarle in italia o nelle vicinanze
Ma non mi è stato possibile
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 5 gennaio 2021, 16:18
da Cox-One
Certo che con le PE l'isola ha tutto un altro sapore ......
Il lavoro sui trasparenti, per giudicarlo, aspetto di vedere meglio come completi l'isola.
Intanto bravo