Pagina 29 di 31
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 4 giugno 2012, 10:12
da Starfighter84
No Greco... i gessetti vengono "assorbiti" dalla finitura opaca del modello perchè hanno una componente "oleosa" al loro interno. Però, mi raccomando... solo su superficie opaca!

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 4 giugno 2012, 11:27
da johnnycere
Starfighter84 ha scritto:No Greco... i gessetti vengono "assorbiti" dalla finitura opaca del modello perchè hanno una componente "oleosa" al loro interno. Però, mi raccomando... solo su superficie opaca!

Ah ok, quindi prima trasparente opaco poi gessetti!
Grazie!
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 4 giugno 2012, 19:19
da pitchup
Ciao
...inoltre se usi i gessetti specie sul silver o metallizzati in genere assicurati una buona opacità di base se no la polvere non aggrappa!
saluti
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 4 giugno 2012, 22:28
da johnnycere
Ciao raga una domanda: ho fatto i lavaggi coi colori a olio ieri sera ( per la cronaca colori maimeri e diluente mig), e qualche minuto dopo ho passato il cotton fioc come 2-3000 forum dicono: stasera però sono ancora "morbidi" non asciutti: quanto ci vuole per poter passare la finitura opaca?
Grazie
Greco
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 5 giugno 2012, 7:46
da starmaster
Starfighter84 ha scritto:I colori sono azzeccati Greco... secondo me va bene! però lo renderei un pò più "fuligginoso".... ovvero, aggiungi qualche sbuffatina ad aerografo di smoke, marrone e nero (leggerissimo) magari.

si; per me; dovresti renderli meno (grassi) ...ossia dovresti levare l'effetto olio lucido dandogli un'opacizzatina come suggerisce Valerio; ma se riesci con il pennellino finissimo fai con il blu moolto diluito un'alone bluastro verso le estremità interne del cerchio del parafiamma e sulle estremità dei flabelli (petali)...

in genere lo faccio anche se poi non lo si noterà molto facilmente..dato dalla scarsa luce che entra fino in fondo...ma tuttosommato l'1:32...del tomcat dovrebbe essere più grosso di quello di uno spillone.... ....


(foto inserite a scopo di discussione)
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 6 giugno 2012, 0:20
da johnnycere
starmaster ha scritto:Starfighter84 ha scritto:I colori sono azzeccati Greco... secondo me va bene! però lo renderei un pò più "fuligginoso".... ovvero, aggiungi qualche sbuffatina ad aerografo di smoke, marrone e nero (leggerissimo) magari.

si; per me; dovresti renderli meno (grassi) ...ossia dovresti levare l'effetto olio lucido dandogli un'opacizzatina come suggerisce Valerio; ma se riesci con il pennellino finissimo fai con il blu moolto diluito un'alone bluastro verso le estremità interne del cerchio del parafiamma e sulle estremità dei flabelli (petali)...

in genere lo faccio anche se poi non lo si noterà molto facilmente..dato dalla scarsa luce che entra fino in fondo...ma tuttosommato l'1:32...del tomcat dovrebbe essere più grosso di quello di uno spillone.... ....


(foto inserite a scopo di discussione)
Infatti ho fatto un secondo lavaggio con grigio di Payne e nero, dando un alone di blu alla corona esterna..
Oggi e domani sono via, ma giovedì spero di dare il fondo opaco: sxo sl sia secco il colore a olio
Greco
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 6 giugno 2012, 18:55
da Starfighter84
FERMI!!!!! quelli sono motori GE dei Tomcat B e D! i Pratt & Whitney degli A non erano così "azzurrati"....
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 6 giugno 2012, 19:11
da starmaster
eccoli....effettivamente sono meno azzurrati e più bronzei....ma non eccessivamente affumicati

(immagine inserita a scopo di discussione)
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 7 giugno 2012, 20:26
da johnnycere
starmaster ha scritto:eccoli....effettivamente sono meno azzurrati e più bronzei....ma non eccessivamente affumicati

(immagine inserita a scopo di discussione)
Ottima foto, scaricata subito! Però sul daco c'è una foto dove tutta la corona esterna è bluette (se fosse una marmitta direi che è cotta...ndr) per cui mi sono permesso quell'alone.
Oggi li ho riguardati, e il colore a olio ha lasciato non più di un'ombra, quindi quasi invisibile. Della via che ci sono faccio un lavaggio con un rossastro come la foto di starmaster.
Grazie
Greco
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 7 giugno 2012, 20:44
da starmaster
effettivamente...c'è sempre il fattore "tipicita" che contraddistingue quel particolare; come appunto la brunitura , che può variare da motore e modello
la lamiera cambia colore in base alla caloria che riceve dalla fiamma..perciò dove è meno caldo diventerà di color bronzo (con varie sfumature) fino al punto più caldo che diventerà dall'azzurro al blu-viola...un pò come quando riscaldiamo una lama sulla fiamma viva del fornello....