siderum_tenus ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:43
Buona sera Silvio,
me ne ricordo!

Personalmente darei una carteggiata con abrasiva molto fine, e -previa nuova mascheratura, magari passando la punta di uno stuzzicadenti sui bordi in modo da farla aderire bene- ripasserei il colore.
Il fatto è che alla stesura del nastro avevo utilizzato lo stuzzicanti per far aderire bene ma molto probabilmente il lungo tempo prima di colorare lo ha staccato in alcuni punti, devo decidermi a lavorare più in fretta in alcune fasi, senza perdere troppo tempo nelle stesse fasi di lavorazione.
L'idea di carteggiare o cercare di eliminare il colore nero dove ho sporcato è intelligente perché il nero non si farà coprire così facilmente e non vorrei fare troppe passate, già esagero sempre (alla faccia delle passate leggere).
pitchup ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:50
Ciao
Siiiii...amarcord questo WIP!
In effetti hai fatto un nero che più nero non si può. Ma cosa hai usato per farlo venire così nero???
Dioramik ha scritto: 3 dicembre 2021, 17:22
Purtroppo il colore in alcuni punti è filtrato sotto la mascheratura
...eh si, ahimè, si notano le sbavatine.
Io personalmente preferisco, in questi casi, riaffidarmi di nuovo alla mascheratura. Metto il nastro filo filo le sbavine (in pratica nel tuo caso maschero sul nero) e ripasso con l'aerografo il colore chiaro in questo caso. Col pennello andrebbe bene solo se fosse una sbavina limitatissima, ma, nel tuo caso, ne vedo proprio tante.
D'altronde sono cose che capitano a chi modella. Forse però cambierei nastro perchè magari si è un po' smussato ai lati (in ogni caso io taglio sempre il bordo del nastro con riga e tagliabalsa per essere sicuro di avere un bordo netto).
saluti
Tecnicamente ho utilizzato un grigio, lo Smoke Gray della Gunze, molto scuro ma siccome non era per nulla coprente, specialmente sopra il bianco sporco della livrea sottostante, ho certamente, e non forse, esagerato con le passate e credo questo abbia "caramellato" così tanto e così scuro, mannaggia a me!
Credo che farò come consigli tu, mascherare il nero dove serve e ripassare il bianco ma unirò anche il consiglio di Mario, cercare di alleggerire il nero in quei punti per permettere di coprirlo senza troppi passaggi.
Il nastro è quello rosa della Tesa, mi trovo molto bene, non attacca anche dopo molti mesi e ti dirò, non mi è mai capitato di "sbavare" così tanto, credo sia proprio come dicevo più sopra a Mario, lasciato fermo il modello per troppo tempo tra la mascherature e la colorazione, forse facevo bene a ripassare lo stuzzicadenti nelle parti a filo.
Starfighter84 ha scritto: 3 dicembre 2021, 18:09
Più che il colore che è filtrato... è proprio colato sotto le mascherature. Hai dato delle mani un pò troppo bagnate Silvio... fosse stata la scocca di un'automobile, sarebbe venuto fuori un lavoro perfetto! ma per un aeroplano è un pò troppo...
Ad ogni modo evita accuratamente il pennello... ritocca solo con l'aerografo.
Già, se avessi voluto ottenere questo risultato per una bella sportivona nera non mi sarebbe riuscito nemmeno la metà cosi bene!!
Comunque, ho utilizzato la solita diluizione ma come dici tu ho esagerato con le mani una vicina all'altro senza fare asciugare bene per controllare il lavoro, la fretta di fare, di finire, mi ha preso la mano e così vedendo che il nero non copriva ci ho dato come se non ci fosse un domani e così è questo il risultato che ho ottenuto.
Amen amici miei, non credo proprio che svernicerò, cercherò di rimediare come consigliatomi e poi quel che verrà verrà, ormai sto perdendo troppo tempo con questo Goose e ho voglia di cambiare ma devo terminarlo prima di iniziare altro.
Cercherò di non perdermi ancora a cacciare gorgosprizzi e dedicarmi al modellismo piuttosto.
Grazie ancora a tutti.
Silvio the bear