Pagina 29 di 60

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 3 giugno 2020, 23:30
da siderum_tenus
Paolo F14 ha scritto: 3 giugno 2020, 18:27 Se posso dire la mia, innanzi tutto sono d'accordo con Max, anch'io avrei usato un marrone molto più scuro per il preshading inoltre avrei fatto le righe più larghe almeno il doppio e per finire avrei anche fatto un (bel) po di macchie casuali all'interno dei pannelli per far si che, dando la mimetica ci sarebbe comunque stata per trasparenza una certa variazione cromatica del tono base della mimetica che così come appare è un po piatto.
Il numero delle velature lo regoli in base all'effetto di attenuazione del preshading e delle macchie che vuoi ottenere e/o che ti piace.
A questo punto avrei fatto un eventuale postshading, sempre del primo colore della mimetica ovviamente schiarito, per dare un'ulteriore variazione dei toni e tutto questo senza ancora minimamente tirare in ballo il Patafix per non complicarmi la vita con una doppia mascheratura.
Solo a questo punto avrei messo il Patafix e mascherato il primo tono, avrei quindi dato una velatura leggerissima di fondo del secondo tono della mimentica e rifatto il preshading ripetendo anche le macchie causuali sparse e avrei quindi finito con le altre velature del secondo tono fino ad ottenere l'effetto voluto per finire con un postshading prima di togliere il Patafix.
E' in pratica quello che ho fatto e che puoi vedere nel wip del Tempest, come diluente ti consiglio la nitro per i colori mentre preferisco l'X20 per i trasparenti.
Ah, ma una mano di Surfacer l'hai data? Leggendo mi sembra di capire di no, ma potrei sbagliare.

Paolo
Ciao Paolo,

Concordo con te (come del resto ero d'accordo con Max) circa il fatto che sarebbe stato meglio fare il postshading prima di stendere il colore; ciò che mi ha trattenuto dal farlo è stato il non avere con certezza (sul modello con il solo preshading applicato) delle linee di demarcazione tra i due colori (il motivo della sverniciatura è stato proprio questo), e volevo evitare di realizzare spot di verde schiarito (o magari giallo) su tratti che dovevano essere in Dark Earth, e viceversa.

Quanto al primer, l'ho passato dalle 4 alle 5 volte, per riprendere vari punti problematici.

Quanto al Tempest -che ho ammirato e seguo nel tuo wip- ed al risultato ottenuto, al momento è ancora al di là delle mie capacità modellistiche. ;)

Infine, devo confessare di non riuscire ad avere buoni risultati con l'X-20: nonostante una diluizione intorno all'80% (o inferiore) e l'uso del retarder, il colore non riesce ad aggrappare (a dispetto del primer) tende a scivolare sulls superficie del modello...

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 4 giugno 2020, 10:32
da heinkel111
Se tende a scivolare prova a diminuire la diluizione o abbassare la pressione, oppure tutte e due... :-D tieni presente che il retarder ovviamente amplifica questo effetto. Prova diluito al 60% con 10 % di retarder

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 4 giugno 2020, 11:05
da siderum_tenus
heinkel111 ha scritto: 4 giugno 2020, 10:32 Se tende a scivolare prova a diminuire la diluizione o abbassare la pressione, oppure tutte e due... :-D tieni presente che il retarder ovviamente amplifica questo effetto. Prova diluito al 60% con 10 % di retarder
Ciao Marco,

grazie... al prossimo round provo! ;)

Nel frattempo, ieri sera riflettevo su come cercare di contemperare il suggerimento di Max e Paolo con l'esigenza di avere un minimo di riferimento per quanto riguarda la separazione tra i due colori.

Avevo pensato di procedere in questo modo:

- dopo aver dato un paio di velature sul modello (che non ha subito interventi rispetto alle ultime foto che ho postato), applicare macchie di bianco diluito al 90% prima bianche e poi gialle (ero indeciso tra il Tamiya XF-4 ed il Gunze H329: quale consigliereste?)
- dare una velatura del Dark Green (Gunze C361) diluito al 90% (in considerazione dell'elevato potere coprente del colore che vorrei utilizzare)
- procedere con le macchie in verde (anche qui, chiedo un vostro consiglio, tra il Tamiya X-25 ed il Gunze H312) sempre al 90%
- infine, passare e pannellature con il Tamiya German Grey XF-63

Che ne dite?

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 4 giugno 2020, 19:39
da Paolo F14
siderum_tenus ha scritto: 4 giugno 2020, 11:05
Ciao Marco,

grazie... al prossimo round provo! ;)

Nel frattempo, ieri sera riflettevo su come cercare di contemperare il suggerimento di Max e Paolo con l'esigenza di avere un minimo di riferimento per quanto riguarda la separazione tra i due colori.

Avevo pensato di procedere in questo modo:

- dopo aver dato un paio di velature sul modello (che non ha subito interventi rispetto alle ultime foto che ho postato), applicare macchie di bianco diluito al 90% prima bianche e poi gialle (ero indeciso tra il Tamiya XF-4 ed il Gunze H329: quale consigliereste?)
- dare una velatura del Dark Green (Gunze C361) diluito al 90% (in considerazione dell'elevato potere coprente del colore che vorrei utilizzare)
- procedere con le macchie in verde (anche qui, chiedo un vostro consiglio, tra il Tamiya X-25 ed il Gunze H312) sempre al 90%
- infine, passare e pannellature con il Tamiya German Grey XF-63

Che ne dite?
Se devo essere sincero questa procedura mi convince molto poco e mi sembra un po troppo arzigogolata e contorta, io sono per le procedure semplici e dirette.
A giudicare dalle foto il marrone sembra avere uno spessore bassissimo, con che diluzione l'hai dato e quante mani? Te lo chiedo perchè il preshading è ancora molto evidente e non amalgamanto col tono marrone della mimentica mentre come principio il pre dovrebbe fare l'effetto di scurire il colore soprastante lungo le linee e, se hai fatto anche delle macchie nei vari pannelli, anche in quelle zone ma non deve sembrare che siamo di fronte a due colori distinti.

Dovrei vedere dal vivo il modello ma a naso per me sei ancora in tempo per dare un nuovo preshading con linee più larghe (facendo anche delle macchie random) e quindi passare al marrone, diluizione 70% di nitro no retarder. Lo dai a passate successive e puoi anche insistere un po di più lungo le pannellature per far si che il pre si "sfumi" e si attenui sotto il colore che stai passando fino ad ottenere l'amalgama giusta dei toni

Volendo potresti anche prendere un rettangolo di plastica (o forse anche di cartone bello pressato), incidere qualche pannello con varie forme (ad es. rettangoli e quadrati contigui) ed esercitarti con pre e colore anzichè fare esperimenti sul modello e poi passare all'aereo solo dopo ;)

Una volta che sei soddisfatto fai un postshading all'interno dei pannelli con colore di base schiarito e diluitissimo (anche 85-90%) e bassa pressione.
Con l'immagine della mimetica a portata poi anche evitare di dare il post nei pannelli che evidentemente saranno colorati col secondo tono della mimentica ma non preoccuparti se lo fai tanto dopo coprirai tutto.

A questo punto metti il Patafix e mascheri, dai un altro preshading perchè inevitabilmente il primo che avrai dato sarà stato troppo attenuato dai passaggi precedenti e quindi dai il secondo tono della mimentica (Dark Green sempre 70% di diluizione, nitro, no retarder) nello stesso modo usato per il primo fino ad ottenere la stessa amalgama fra pre e colore.
Il Dark Green essendo più scuro del marrone coprirà bene per cui io non starei a complicarmi la vita con il giallo o il bianco che non ne vedo il motivo.
Fai il postshading sul Dark Green e togli Patafix e maschere e dovresti essere a posto.

Però ti ripeto, se hai ancora dei dubbi sulla procedura o altro, io mi allenerei su pezzi di scarto pannellati prima di affrontare il modello.

Paolo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 4 giugno 2020, 19:48
da siderum_tenus
Paolo F14 ha scritto: 4 giugno 2020, 19:39
siderum_tenus ha scritto: 4 giugno 2020, 11:05
Ciao Marco,

grazie... al prossimo round provo! ;)

Nel frattempo, ieri sera riflettevo su come cercare di contemperare il suggerimento di Max e Paolo con l'esigenza di avere un minimo di riferimento per quanto riguarda la separazione tra i due colori.

Avevo pensato di procedere in questo modo:

- dopo aver dato un paio di velature sul modello (che non ha subito interventi rispetto alle ultime foto che ho postato), applicare macchie di bianco diluito al 90% prima bianche e poi gialle (ero indeciso tra il Tamiya XF-4 ed il Gunze H329: quale consigliereste?)
- dare una velatura del Dark Green (Gunze C361) diluito al 90% (in considerazione dell'elevato potere coprente del colore che vorrei utilizzare)
- procedere con le macchie in verde (anche qui, chiedo un vostro consiglio, tra il Tamiya X-25 ed il Gunze H312) sempre al 90%
- infine, passare e pannellature con il Tamiya German Grey XF-63

Che ne dite?
Se devo essere sincero questa procedura mi convince molto poco e mi sembra un po troppo arzigogolata e contorta, io sono per le procedure semplici e dirette.
A giudicare dalle foto il marrone sembra avere uno spessore bassissimo, con che diluzione l'hai dato e quante mani? Te lo chiedo perchè il preshading è ancora molto evidente e non amalgamanto col tono marrone della mimentica mentre come principio il pre dovrebbe fare l'effetto di scurire il colore soprastante lungo le linee e, se hai fatto anche delle macchie nei vari pannelli, anche in quelle zone ma non deve sembrare che siamo di fronte a due colori distinti.

Dovrei vedere dal vivo il modello ma a naso per me sei ancora in tempo per dare un nuovo preshading con linee più larghe (facendo anche delle macchie random) e quindi passare al marrone, diluizione 70% di nitro no retarder. Lo dai a passate successive e puoi anche insistere un po di più lungo le pannellature per far si che il pre si "sfumi" e si attenui sotto il colore che stai passando fino ad ottenere l'amalgama giusta dei toni

Volendo potresti anche prendere un rettangolo di plastica (o forse anche di cartone bello pressato), incidere qualche pannello con varie forme (ad es. rettangoli e quadrati contigui) ed esercitarti con pre e colore anzichè fare esperimenti sul modello e poi passare all'aereo solo dopo ;)

Una volta che sei soddisfatto fai un postshading all'interno dei pannelli con colore di base schiarito e diluitissimo (anche 85-90%) e bassa pressione.
Con l'immagine della mimetica a portata poi anche evitare di dare il post nei pannelli che evidentemente saranno colorati col secondo tono della mimentica ma non preoccuparti se lo fai tanto dopo coprirai tutto.

A questo punto metti il Patafix e mascheri, dai un altro preshading perchè inevitabilmente il primo che avrai dato sarà stato troppo attenuato dai passaggi precedenti e quindi dai il secondo tono della mimentica (Dark Green sempre 70% di diluizione, nitro, no retarder) nello stesso modo usato per il primo fino ad ottenere la stessa amalgama fra pre e colore.
Il Dark Green essendo più scuro del marrone coprirà bene per cui io non starei a complicarmi la vita con il giallo o il bianco che non ne vedo il motivo.
Fai il postshading sul Dark Green e togli Patafix e maschere e dovresti essere a posto.

Però ti ripeto, se hai ancora dei dubbi sulla procedura o altro, io mi allenerei su pezzi di scarto pannellati prima di affrontare il modello.

Paolo
Ciao Paolo,

Le passate di Dark Earth erano diluite al 90% (scottato dall'errore commesso sui 2 kit precedenti, nei quali avevo di fatto annullato il preshading, mi sto muovendo coi piedi d piombo).

A questo punto, per applicare quanto scrivevi nell'ultimo post e con l'obiettivo di rendere il preshading maggiormente visibile, pensavo di ripassarlo -utilizzando un marrone più scuro- per poi passare agli step che hai appena suggerito.

...Oppure non serve?

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 4 giugno 2020, 20:10
da Paolo F14
siderum_tenus ha scritto: 4 giugno 2020, 19:48 Ciao Paolo,

Le passate di Dark Earth erano diluite al 90% (scottato dall'errore commesso sui 2 kit precedenti, nei quali avevo di fatto annullato il preshading, mi sto muovendo coi piedi d piombo).

A questo punto, per applicare quanto scrivevi nell'ultimo post e con l'obiettivo di rendere il preshading maggiormente visibile, pensavo di ripassarlo -utilizzando un marrone più scuro- per poi passare agli step che hai appena suggerito.

...Oppure non serve?
Secondo me serve eccome e serve pure farlo ben più largo.
Ahhh diluizione 90% è in pratica diluente sporco, decisamente troppo poco e per niente coprente.

Ti invito caldamente a fare qualche prova su pezzi di scarto pannellati così fai esperienza senza il patema d'animo di sbagliare direttamente sul modello, secondo me così senza il timore di rovinare qualcosa sarai più rilassato e alla fine otterrai il risultato cercato ;)

Paolo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 4 giugno 2020, 22:57
da FreestyleAurelio
Mario in parte condivido il suggerimento di Paolo però il marrone non lo ritoccherei con un ulteriore preshading ma darei un'altra velatura di dark eart diluita al 70%.
Poi passerei alle zone in verde

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 5 giugno 2020, 9:03
da siderum_tenus
FreestyleAurelio ha scritto: 4 giugno 2020, 22:57 Mario in parte condivido il suggerimento di Paolo però il marrone non lo ritoccherei con un ulteriore preshading ma darei un'altra velatura di dark eart diluita al 70%.
Poi passerei alle zone in verde
Ciao Aurelio, grazie; confesso però che -visto il potere coprente del C361, forse una diluizione maggiore potrebbe essere più utile?

@Paolo: dopo la passata di verde, mi dedicherò alla realizzazione delle macchie in bianco, verde e giallo, quali colori suggerireste tra queste alternative:

- VERDE: Tamiya XF-4 o Gunze H329?
- GIALLO: Tamiya X-25 o Gunze H312?

Grazie ancora ad entrambi!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 5 giugno 2020, 9:54
da robycav
siderum_tenus ha scritto: 5 giugno 2020, 9:03 Ciao Aurelio, grazie; confesso però che -visto il potere coprente del C361, forse una diluizione maggiore potrebbe essere più utile?

@Paolo: dopo la passata di verde, mi dedicherò alla realizzazione delle macchie in bianco, verde e giallo, quali colori suggerireste tra queste alternative:

- VERDE: Tamiya XF-4 o Gunze H329?
- GIALLO: Tamiya X-25 o Gunze H312?

Grazie ancora ad entrambi!
Ciao Mario
mi sa che hai invertito le descrizioni: :-oook

Tamiya XF4 = Giallo opaco
Tamiya X25 = Verde lucido trasparente
In ogni caso io userei il giallo tamiya e il verde gunze. Assolutamente non il lucido Tamiya verde
Ciao!

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Preshading N...

Inviato: 5 giugno 2020, 10:03
da siderum_tenus
robycav ha scritto: 5 giugno 2020, 9:54
siderum_tenus ha scritto: 5 giugno 2020, 9:03 Ciao Aurelio, grazie; confesso però che -visto il potere coprente del C361, forse una diluizione maggiore potrebbe essere più utile?

@Paolo: dopo la passata di verde, mi dedicherò alla realizzazione delle macchie in bianco, verde e giallo, quali colori suggerireste tra queste alternative:

- VERDE: Tamiya XF-4 o Gunze H329?
- GIALLO: Tamiya X-25 o Gunze H312?

Grazie ancora ad entrambi!
Ciao Mario
mi sa che hai invertito le descrizioni: :-oook

Tamiya XF4 = Giallo opaco
Tamiya X25 = Verde lucido trasparente
In ogni caso io userei il giallo tamiya e il verde gunze. Assolutamente non il lucido Tamiya verde
Ciao!
Ciao Roberto,

hai ragione... effetti delle pochissime ore di sonno di questa settimana... :-vergo

Grazie del suggerimento...