Se riesci a dare piega, utilizzando un pennello piccolo per fare curve sicuramente meglio. Io altrimenti le ho tagliate quando non riuscivo!
Facendo molta attenzione a fare tagli netti e non sregolati, tagliavo lungo le giunture verticali, dove vedi la linea rossa, una volta poi data forma e rimesse vicine non si notava nulla
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 28 novembre 2020, 20:19
da vogliadimare
Prima verniciatura del castello
Ora devo dare la mano di grigio chiaro
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 3 dicembre 2020, 19:50
da vogliadimare
Ho iniziato a installare le vetrate del castello
Ma probabilmente mi sono complicato anche la vista
Oppure ho fatto il passo più lungo della gamba
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 4 dicembre 2020, 9:33
da Seby
oh mio dio!!!!!
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 4 dicembre 2020, 10:11
da vogliadimare
Seby ha scritto: 4 dicembre 2020, 9:33oh mio dio!!!!!
Come la devo interpretare?
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 4 dicembre 2020, 10:21
da FreestyleAurelio
Non sono molto esperto quindi ti chiedo se sono una sorta di tergicristalli quelli che stai applicando?
Dovresti rendere la loro inclinazione uguale perché così da un senso di "disordine".
Sulla parte che riproduce le "finestre", ci sono un po' di imprecisioni nei bordi angolari e degli sbavi di colla lungo tutto il perimetro.
Che prodotto hai utilizzato?
Prima di incollare queste parti, avevi eseguito delle prove a secco?
Sui vetri vedo degli aloni; credo siano dovuti ai fumi della cianoacrilica.
Non avevi protetto la plastica con la Future?
Seby ha scritto: 4 dicembre 2020, 9:33oh mio dio!!!!!
Come la devo interpretare?
scusami l'intervento troppo stringato.
intendevo dire che, al 350, mettere i tergicristalli, è pazzesco!!!
Per il resto quoto aurelio c'è qualcosina da sistemare ma nulla di eccessivamente non rimediabile secondo me.
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 4 dicembre 2020, 16:37
da vogliadimare
FreestyleAurelio ha scritto: 4 dicembre 2020, 10:21
Non sono molto esperto quindi ti chiedo se sono una sorta di tergicristalli quelli che stai applicando?
Dovresti rendere la loro inclinazione uguale perché così da un senso di "disordine".
Sulla parte che riproduce le "finestre", ci sono un po' di imprecisioni nei bordi angolari e degli sbavi di colla lungo tutto il perimetro.
Che prodotto hai utilizzato?
Prima di incollare queste parti, avevi eseguito delle prove a secco?
Sui vetri vedo degli aloni; credo siano dovuti ai fumi della cianoacrilica.
Non avevi protetto la plastica con la Future?
Purtroppo ho un grosso difetto
Vado subito sul modello senza fare degli esperimenti
È la prima volta che uso del materiale trasparente
E non avevo idea che la colla lasciasse il segno
Ho usato attak gel
Invece non ho capito cosa intendi per L uso della future
Non so cosa sia e come nel caso dovrei procedere
Visto che ho ancora una zona finestre da realizzare
Grazie comunque per il tuo intervento
Ciao marcello
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 18 dicembre 2020, 8:26
da vogliadimare
Ho sostituito nuovamente i vetri incollandoli stavolta con colla vinilica
Creato la sua cornice con nastro e riposizionato i tergicristalli
Ho avuto un inconveniente al castello
Qualche rottura accidentale causata dal farsetto del piano di lavoro che lo ha colpito
Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350
Inviato: 18 dicembre 2020, 16:59
da PaoloD
Ciao
Premetto che sto seguendo il tuo lavoro e prima o poi mi cimenterò anchio con lo stesso tipo di portaerei
Se posso ..esprimermi vorrei farti notare che dalle ultime tre foto si vedono molte stuccature non carteggiate,fessure non stuccate , i montanti dei finestroni dovrebbero essere dritti mentre appaiono curvi e imprecisi in piu' zone ,i tergicristalli a me appaiono giganteschi se raffrontati con la propria finestra.Mi piace invece il lavoro sulle antenne e filatura (e' da scatola o aftermarket ?).
Adesso pensando che comunque l'isola con tutto quello che ci e' piazzato sopra e' un'altro punto di attenzione(oltre il ponte di volo) su chi osserva il modello ed e' proprio qua' che devi focalizzare piu' pulizia di lavoro.
La Future e' una cera da pavimenti che protegge i trasparenti dagli aloni delle colle,introvabile in Italia io l'ho sostituita con un'altra simile o che comunque a me soddisfa la LIVAX 20 Carati.
Sui procedimenti da usare con la future o simili puoi cercare qui nel forum.
Saluti.