Pagina 28 di 38

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 17 maggio 2019, 18:51
da pitchup
Ciao
ottima la stesura della vernice...sei andato in carrozzeria??
saluti

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 18 maggio 2019, 7:33
da ponisch
pitchup ha scritto: 17 maggio 2019, 18:51 Ciao
ottima la stesura della vernice...sei andato in carrozzeria??
saluti
ma queste sono vere non sono modelli :-oook
Complimenti per la vernice
Nicola

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 19 maggio 2019, 20:12
da Roberto
Un WiP che passerà alla storia!
Lavoro eccellente.

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 20 maggio 2019, 12:12
da frah2o
Vi ringrazio ragazzi e siete molto buoni.
La verniciatura l'ho fatta io in bomboletta. Mi sono allenato ed ho apreso un insegnamento di PaoloF14 e di un altro mi amico carrozziere. Do solitamente due mani leggere ad incrocio e poi 2 pesanti a bagnare al limite della goccia in modo che la vernice si stenda uniforme e se la stesura mi è venuta abbastanza bene evito di dover poi passare comppund per eliminare imperfezioni o bucce di arancia.
Mi sono sercitato su vari superificii per prendere la mano.
Dopo un pò di pratica mi sono fatto il segno della croce e ho verniciato la Delta e per fortuna è andato tutto bene....finite queste mi attende la riverniciatura completa del golf Gti che è fermo e poi inizierò una nuova 1/8: Countach LP5000 (che è già tutta accumulata al 99% )

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 23 maggio 2019, 9:50
da frah2o
Il meteo mi ha continuato a prorogare il lavoro più delicato che ho messo in pole tra quelli affrontati sin'ora nella mia breve carriera modellistica. Ma prima di narrarvi ciò ho sistemato altri particolari....

Ho terminato il rosso sul baule. Sul baule di Roby non sono stato a stuccare l'ossatura interna al portellone....tra modifiche e maneggiamenti vari ho avuto timore di andar a rovinar la vernice esterna e avendo avuto fortuna di avere stessa tonalità e di aver steso la vernice in maniera decente, non mi sono voluto giocare il jolly.

Ho mascherato la parte esterna del portellone per evitare sbuffi e nebbie di vernice e ho poi riverniciato internamente il baule.
Ho aspettato 15 minuti e ho levato via subito il masking tape per timore di avere residui di colla.....tutto è filato liscio.
Ho poi preso a mano il paraurti al quale ho apportato delle modifiche per posizionare meglio i fari e per far arretrare le carenature dei fari stessi.
Fatto la prova a secco e tutto torna ed è più gradevole come visione d'insieme e assomiglia decisemente di più alla controparte reale
Ieri vedendo il meteo e avendo tempo, ho preso coraggio e ho iniziato a scalare il mio ultimo everest: le guarnizioni e profili tetto nere della scocca di Roby.

Dopo un'oretta e mezzo di mascheratura sia interna che esterna(fino ad ora la mscheratura più complicata che abbia mai fatto) ho preso un bel sopiro (con segno della croce e annessa preghiera a Roberto), ho preso la bonza e ho iniziato la mia sequenza di mani leggere.
Come ho appreso dai grandi e leggendo voi tutti, ho cercato sempre di verniciare con mani leggere e sempre parallele al masking tape.
Dopo quasi 1 ora di verniciatura e minima essicatura, ho sospirato ancora e ho tolto la mascheratura.

L'ho tolta alla moviola......perchè mi aspettavo la sorpresa. Quando ho tolto l'ultimo cm di masking, mi sono sentito come il buon Niki (pace alla sua grande anima) nel'84 quando ha vinto di mezzo punto su Prost.

Mi sono tolto il dente più difficile e il lavoro più rognoso, ora posso quasi considerarmi in discesa.

Dietro consiglio di un amico, mi sono dotato di gaunti di cotone e ho iniziato a preassemblare la carrozzeria.
Verniciato i montanti neri e la porzione interna dei prafanghi in alluminio

E oggi si continua....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 23 maggio 2019, 10:38
da Cox-One
.... pare un lavoro di una carrozzeria vera ....
In realtà non è un modello .... la macchina è quella vera ma verniciata e montata in una casa di giganti ..... :-sbraco. :-sbraco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 23 maggio 2019, 17:17
da FreestyleAurelio
Ottimi lavori!
Io seguo con attenzione.
Ti suggerisco di non usare carta assorbente per mascherare perchè lascia pelucchi a manetta sotto il getto d'aria dell'aeropenna.

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 28 maggio 2019, 8:17
da frah2o
Cox-One ha scritto: 23 maggio 2019, 10:38 .... pare un lavoro di una carrozzeria vera ....
In realtà non è un modello .... la macchina è quella vera ma verniciata e montata in una casa di giganti ..... :-sbraco. :-sbraco
Ahahahah grazie Cox, troppo buono. In realtà l'unica cosa che si sta ingigatendo è la mia pancia. Modellismo statico bellissima passione, ma estrememente statico e tra pizzette e birre la pancia aumenta :-sbrachev

FreestyleAurelio ha scritto: 23 maggio 2019, 17:17 Ottimi lavori!
Io seguo con attenzione.
Ti suggerisco di non usare carta assorbente per mascherare perchè lascia pelucchi a manetta sotto il getto d'aria dell'aeropenna.
Grazie Aurelio, seguirò il tuo consiglio....unica cosa non ho ancora usato l'aerografo (ce l'ho ma non l'ho ancora usato perchè devo ancora imparare). Per il momento le mie delta sono tutte fatte a bomboletta.

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 28 maggio 2019, 8:32
da frah2o
Tra Sabato e Domenica ho terminato tutto il lavoro delle guarnizioni.
Ho poi registrato gli attacchi del cofano per mettere in linea le fughe del cofano e del parafango.
Ho poi posizionato i fari posteriori modificati e la presa aria tetto in kevlar (che avrà bisogno di qualche piccola cura....un dei miei mici ci ha giocato di notte e mi ha scoperto un angolo con il kevlar)

Ho iniziato a studiarmi il discorso sporcatura (con il grande e paziente aiuto di amico modellista di motorsport e ora di militare/areonautica e che è un gran wheatering master tutor per me)

Lo scenario è il Montecarlo 1991, il fondo è il tarmac bagnato dallo scioglimento della neve e con abbondante spargimento di sale per prevenire il ghiaccio.
Il colore che domina è il grigio vedendo il residuo che lascia il sale.

Per la mia Martini lo sporcamento sarà molto più pesante, per Roberto ho deciso di sporcarla nei punti dove solitamente si accumula lo sporco che non viene mai via anche dopo una semplice sciaquata.
Vedendo video di assistenza, notavo che dopo l'intervento dei meccanici, veniva data una lavata veloce all'auto per sciaquarla e ripulirla dal grosso....senza fare un'opera di detailing puro.

Ho quindi in mente di lasciare residui di sporco sulle battute e soglie portiere, sulle soglie del baule e qualche lieve residuo sulle parti posteriori dei parafanghi anteriori e sul paraurti posteriore

La sporcatura che ho iniziato è un test, ma devo farla prima di montar le portirere in modo da poter lavorare.
Ho usato dapprima i panel line che non mi soddisfacevano, poi ho iniziato a mescolare polvere bianca snow della Revell buttandola e mescolandola dentro l'AK dust....e una volta che il grigio è sbiancato a dovere (dopo varie progressive aggiunte di polvere), ho avuto il grigio della tonalità che andavo cercando.

La prova è stata fatta con un cerchio test (in realtà la delta di Roby avrà i cerchi puliti), ho solo affiancato il cerchio sporco per avere un'idea sulla continuità.

Alcuni storgeranno il naso, ma per me la quint'essenza dell'auto da rally è l'auto sporca.
Con Roby ci vado leggero, ma prima di farlo ho chiesto al mio socio Massimo se fosse d'accordo. Una volta avuto il suo beneplacito (in quanto socio in questo tributo), ho iniziato a paciugare.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Tratto dal gruppo FB "Assitenza Lancia Martini"

Immagine
Tratto da EWRC.com

Immagine
Tratto da EWRC.com

Immagine
Tratto da EWRC.com

Immagine
Tratto da drag-o.blogspot.com

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 28 maggio 2019, 8:44
da frah2o
Come si suol dire dalle mie parti: ieri pomeriggio ho dato una bella botta alla carrozzeria di Roberto.

Dopo avere montato le portiere ho registrato tutte quante le cerniere e soprattutto ho controllato che le porte chiudessero bene; ho poi finito di montare i rivestimenti portiera con tutti gli ammennicoli che ci vanno dietro (maniglie vetri, braccioli e maniglia apertura portiera).

Una volta fatto ciò dato una leggera passata di wheatering sui rivestimenti per togliere quell’effetto di “finto nuovo”.

Ho poi montato le frecce suiparafanghi non prima però di avere dato un minimo di dettaglio alla cornice esterna in nero che va a simulare la guarnizione di gomma.

Ho poi montato il portellone del baule posteriore sul quale ho dovuto lavorare un po’ per metterlo in squadro.

Ho poi definitivamente fissato il paraurti posteriore e quello anteriore; Ho poi voluto montare per prova la fanaleria supplementare di Massimo per vedere che tornasse tutto a livello di ingombri e che non vi fossero impedimenti con l’apertura del cofano.

Ora posso dire che la delta di Roberto sta cominciando ad avere un aspetto più consistente.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine