siderum_tenus ha scritto: 29 marzo 2019, 16:31
Last but not least, in vista dei lavaggi, quali colori ad olio (nel senso delle tonalità) suggerireste?
Sul grigio vai con un grigio stile Neutral Grey Tamiya. Sui verdi, Bruno Van Dyck scurito con del nero in varie percentuali (sul verde scuro abbonda di nero)!
Ciao Valerio,
So di essere incompetente ed ignorante, ma come grigio potrebbe andare bene questo (schiarito col bianco)?
Direi che ci siamo Mario! sotto avrei insistito ancora con qualche velata di grigio nei punti precedentemente indicati ma credo che i lavaggi faranno il resto.
A proposito, forse il grigio che hai potrebbe andar bene anche puro. Puoi mostrarci il contenuto in foto?
Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2019, 0:07
Direi che ci siamo Mario! sotto avrei insistito ancora con qualche velata di grigio nei punti precedentemente indicati ma credo che i lavaggi faranno il resto.
A proposito, forse il grigio che hai potrebbe andar bene anche puro. Puoi mostrarci il contenuto in foto?
Ciao
Io amo molto i contrasti. Per me va più che bene ... anzi io aggiungerei un po' di bruno scuro per "scaldare" un po' il tono (opinione del tutto personale ovviamente.... puoi anche non darmi retta...ti perdono lo stesso )
saluti
Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2019, 9:10
Forse un po' scuro in effetti....!
Spero che uno dei bianchi possa andar bene.
pitchup ha scritto: 30 marzo 2019, 9:44
Ciao
Io amo molto i contrasti. Per me va più che bene ... anzi io aggiungerei un po' di bruno scuro per "scaldare" un po' il tono (opinione del tutto personale ovviamente.... puoi anche non darmi retta...ti perdono lo stesso )
saluti
fabrizio79 ha scritto: 30 marzo 2019, 21:03
Ciao Mario!!
il cucciolo si presenta molto bene!! sotto con i lavaggi!!
das63 ha scritto: 31 marzo 2019, 1:56
Ciao Mario... Bello, lo stai tirando su bene
M
Grazie ragazzi, siete davvero gentili, specie se si considera il tempo impiegato ed i risultati.
Comunque, prima di procedere con il post-shading (devo ancora andare a leggere qualche post sulla pressione (credo bassa, sui 0,5 bar), diluizione (90%) e distanza (poca), riflettevo sul fatto che -specie per quanto riguarda l'extradosso alare- questo aereo ha davvero pochissimi pannelli, per cui credo che l'estensione della "macchia" da realizzare dovrà essere necessariamente maggiore rispetto ad un aereo maggiormente "pennellato".