Pagina 27 di 52
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 4 novembre 2014, 19:05
da rob_zone
Ottimo lavoro Ciccio..un particolare che fa la differenza,bravo!
saluti
RoB da Messina

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 4 novembre 2014, 20:16
da Enrywar67
...i trim tab anche chiamati aletta compensatrice servono a:diminuire lo sforzo di barra del pilota per passare da una fase di volo livellato ad una cabrata o picchiata....in effetti il pilota tirando a sé la cloche non muove lo stabilizzatore ma muove solo il trim tab che sbilancia aereodinamicamente la superfice principale permettendo di fatto la cabrata o la picchiata.....questo movimento del trim tab è opposto a quello dell'elevatore quindi quando il pilota cabrera' l'elevatore sale e il trim tab scende......il pilota fara' meno sforzo perché un conto è muovere tutto l'elevatore e un conto è muovere solo il trim tab.....ricordo che la formula della portanza dice:P=1/2 Cp ρ SV²......dove la portanza dipende dalla densita' dell'aria,dal Cp (a sua volta funzione dell'angolo d'incidenza) ,dalla superfice alare e ultima ma importantissima dalla velocita' che in formula appare al quadrato.......quindi risulta evidente come la velocita' influenzi lo sforzo che il pilota sostiene per manovrare:aumentera' col quadrato della velocita'.
Inoltre i trim sono collegati ad un comando in cabina che permettera' al pilota una volta livellato il velivolo alla quota desiderata di effettuare piccole correzioni senza agire sulla cloche in maniera continuativa,infine alcuni aerei tra cui il P-51D hanno da check list alcune posizioni obbligate del trim per il decollo e l'atterraggio.
http://digilander.iol.it/andreatheone/com.volo.htm
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 4 novembre 2014, 20:31
da ziper_it
Quindi le due funzioni sono complementari.
I trim tab sono quindi sempre opposti alla superficie, a meno che non ci sia un comando del pilota che li bilanci (sempre il trim agisca sul trim tab e non sulla superficie).
Cioè se il timone è a destra il trim tab è a sinistra a meno che il pilota non avesse corretto una sbandata a destra.
In ogni caso, a meno di posizioni neutre (o riferimenti fotografici) non è semplice quindi individuare la giusta posizione su un modello.
Grazie per le spiegazioni ad Enrico e grazie a Ciccio per averci prestato il thread.
Re: R: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 4 novembre 2014, 20:56
da Bonovox
Ragazzi....non finisco mai d' imparare. Anche questo é modellismo

Grazie a voi, invece.
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 4 novembre 2014, 23:13
da Rosario
Ottimo lavoro Francesco !!!! Della serie come complicare un Tamiya!!!!!

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 5 novembre 2014, 11:12
da ROGER
Certo che stò Tamiya ti ha detto male forte!
Lasciamo pure stare che lo hai un pò seviziato, ma è un kit da montare in due settimane come ho fatto io questo estate
Salutoni dal Roger
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 5 novembre 2014, 14:35
da Aland
Adesso ti rompo le scatoline pure io.
E' dal 22 febbraio che sei all'opera e non l'hai ancora finito? Cantiere Expo docet

Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 5 novembre 2014, 14:49
da pitchup
Ciao Francesco
che dire??? A me il Mustang piace proprio tanto
saluti
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 5 novembre 2014, 15:26
da microciccio
Ciao Francesco,
domanda che oscilla tra la pigrizia

ed il fatto che da qui ho accesso parziale in rete

: la lamella presente a metà della presa d'aria del radiatore, che hai opportunamente riprodotto, aveva uno scopo preciso?
microciccio
Re: P-51D Mustang Tamiya 1/48
Inviato: 5 novembre 2014, 17:03
da Enrywar67
@Paolo:secondo il walkaround squadron signal n°7 pag 53 aveva la funzione di rinforzo.....
