Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 26 maggio 2020, 14:31
da microciccio
Ciao Mario,
concordo con chi mi ha preceduto. Usa il metodo classico: superfici prima del colore più chiaro e dopo chiazze del più scuro. Delimita le chiazze prima di aerografare il secondo.
microciccio
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 26 maggio 2020, 18:36
da Starfighter84
A parte tutte le considerazioni sulla mimetica e sulla riuscita... qui è importante fare il punto sull'attrezzatura Mario.
Più scalda e più il compressore farà condensa... è normale. Quello che non è normale è il fatto che scaldi così tanto.
Ma perchè non provi a fare un video col telefonino di una normale sessione in cui utilizzi l'attrezzatura e ce lo mostri? capiremmo tante cose...
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 26 maggio 2020, 19:58
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 26 maggio 2020, 18:36
A parte tutte le considerazioni sulla mimetica e sulla riuscita... qui è importante fare il punto sull'attrezzatura Mario.
Più scalda e più il compressore farà condensa... è normale. Quello che non è normale è il fatto che scaldi così tanto.
Ma perchè non provi a fare un video col telefonino di una normale sessione in cui utilizzi l'attrezzatura e ce lo mostri? capiremmo tante cose...
Ciao Valerio,
Devo ammettere che la tua richiesta mi ha messo una certa agitazione...
Tuttavia, ho superato la mia vergogna, ed ho fatto 3 video:
- nel primo verifico la pressione impostata
- negli altri due ho registrato due momenti del pre-shading; ho evitato di fare riprese più lunghe, sia perché ovviamente -per le leggi di Murphy - stasera il compressore sembra funzionare bene (.... BBBOOOOMMMM ), sia per evitare filmati eccessivamente lunghi.
EDIT: il sistema non accetta files .mp4; ho provato ad utilizzare formati diversi, ma il cellulare utilizza solo questo...
A quest punto, visto che sto perdendo la pazienza, allego una foto:
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 27 maggio 2020, 20:16
da Mauro
Ciao Mario,
già sverniciare un modello a me sembra un lavoro di Sisifo, quindi tanto di cappello! Il tuo preshading è molto preciso, tifo per te e ti seguo anche perchè ho la scatola Tam successiva da fare.
Buon lavoro!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 27 maggio 2020, 23:28
da spartacus2000
Ciao Mario ti complichi sempre la vita eheheh! Lascia perdere preshading e altre amentà,daje di Dark Earth e poi di verde come tutti ti stanno consigliando.
Il tuo traguardo deve essere finire il modello non so che compressore hai ma controlla l'olio di solito è per quello che la testa si scalda,guarda se è presente una finestrella trasparente nella parte bassa del motore,se è presente dovresti vedela almeno per metà piena.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 28 maggio 2020, 9:06
da Master Villain
Ciao Mario, mi dispiace che tu abbia dovuto quest'intoppo. Per il compressore, è assolutamente normale che si scaldi perchè comprime l'aria. L'importante è che non scaldi TROPPO. Per quanto tempo è attivo durante l'utilizzo? Ha abbastanza riserva d'aria da rimanere spento per qualche minuto?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 28 maggio 2020, 11:16
da Dioramik
Ciao Mariooooo... sono ancora vivooooo..., finalmente ho un po' di tempo tutto mio tranquillo per leggere e scrivere, il tuo W.I.P. mi ha impegnato moltissimo e ho avuto anche un leggero brivido lungo la schiena, ho letto delle disavventure con la colorazione ma sopratutto con il compressore, "ocio" di non farti male!
Sono contento che hai deciso di sverniciare e ritentare invece di abbandonare, dai che hai le qualità per tirare fuori un ottimo lavoro.
Seguo o almeno spero di poterlo fare!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 28 maggio 2020, 11:33
da siderum_tenus
Mauro ha scritto: 27 maggio 2020, 20:16
Ciao Mario,
già sverniciare un modello a me sembra un lavoro di Sisifo, quindi tanto di cappello! Il tuo preshading è molto preciso, tifo per te e ti seguo anche perchè ho la scatola Tam successiva da fare.
Buon lavoro!!
Ciao Mauro,
ormai possiamo dire che il preshading ERA molto preciso...
Anche perché la prima sessione dopo aver sverniciato il tutto è stata alquanto insoddisfacente, per cui ho eliminato anche il pre che si vedeva nell'ultima foto. (A proposito, ringrazio ancora Valerio per il "consulto" sulle condizioni del compressore. ).
spartacus2000 ha scritto: 27 maggio 2020, 23:28
Ciao Mario ti complichi sempre la vita eheheh! Lascia perdere preshading e altre amentà,daje di Dark Earth e poi di verde come tutti ti stanno consigliando.
Il tuo traguardo deve essere finire il modello non so che compressore hai ma controlla l'olio di solito è per quello che la testa si scalda,guarda se è presente una finestrella trasparente nella parte bassa del motore,se è presente dovresti vedela almeno per metà piena.
Ciao Marco,
in effetti, se mi avessero dato 1 € per ogni volta che mi sono complicato le cose, a quest'ora potrei fare a meno di lavorare.
Il Fengda che utilizzo al momento non è a bagno d'olio: questo sarà ordinato la prossima settimana, per sostituire il suddetto Fengda.
Master Villain ha scritto: 28 maggio 2020, 9:06
Ciao Mario, mi dispiace che tu abbia dovuto quest'intoppo. Per il compressore, è assolutamente normale che si scaldi perchè comprime l'aria. L'importante è che non scaldi TROPPO. Per quanto tempo è attivo durante l'utilizzo? Ha abbastanza riserva d'aria da rimanere spento per qualche minuto?
Ciao Francesco,
effettivamente, in alcuni momenti la temperatura del compressore avrebbe quasi permesso di lessare un ovetto.
Come scrivevo prima, sarà opportuno sostituirlo (non mi sento tranquillo con questo trabiccolo accanto, ad altezza testa, che si arroventa e mi tossisce come un tisico, specie in tempi di Covid-19 ).
Dioramik ha scritto: 28 maggio 2020, 11:16
Ciao Mariooooo... sono ancora vivooooo..., finalmente ho un po' di tempo tutto mio tranquillo per leggere e scrivere, il tuo W.I.P. mi ha impegnato moltissimo e ho avuto anche un leggero brivido lungo la schiena, ho letto delle disavventure con la colorazione ma sopratutto con il compressore, "ocio" di non farti male!
Sono contento che hai deciso di sverniciare e ritentare invece di abbandonare, dai che hai le qualità per tirare fuori un ottimo lavoro.
Seguo o almeno spero di poterlo fare!
Grande Silvio, mi fa piacere tornare a leggerti!
La lettura del wip ti ha portato via tempo per la sua lunghezza (credo siamo intorno alle 25 pagine), più che per i suoi contenuti.
Credimi, i brividi alla schiena vengono anche a me quando tiro fuori certi obbrobri.
Aspetto ulteriori sviluppi del Cutter Goose e della basetta!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 28 maggio 2020, 12:18
da Carbo178
Ciao Mario, la sverniciatura di rito l'hai fatta quindi ora non ti rimane che verniciare sul serio.
Leggo dei problemi col compressore e spero che con quello nuovo ti troverai meglio.
Una domanda però mi assilla vedendo il tuo corpo a corpo col preshading... è proprio necessario o è una tecnica che vuoi a tutti i costi sperimentare?
Mi fai venire voglia di provare sul tomcat... al limite svernicio però poi dovrai darmi lezioni sulla tecnica della sverniciatura
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Si svernicia!
Inviato: 28 maggio 2020, 12:25
da siderum_tenus
Carbo178 ha scritto: 28 maggio 2020, 12:18
Ciao Mario, la sverniciatura di rito l'hai fatta quindi ora non ti rimane che verniciare sul serio.
Leggo dei problemi col compressore e spero che con quello nuovo ti troverai meglio.
Una domanda però mi assilla vedendo il tuo corpo a corpo col preshading... è proprio necessario o è una tecnica che vuoi a tutti i costi sperimentare?
Mi fai venire voglia di provare sul tomcat... al limite svernicio però poi dovrai darmi lezioni sulla tecnica della sverniciatura
Ciao Marco,
per quanto riguarda il pre-shading, non è necessario, nè voglio sperimentare: è semplicemente diventata ormai una questione di orgoglio personale.
Relativamente alla sverniciatura, ormai, sono campione del mondo: se sapessi quante volte ho rimosso i tentativi di pre- dalle varie cavie... è un miracolo non si siano sciolte.