Mauro ha scritto: 29 aprile 2019, 21:04
Valerio, forse sei troppo giovane per aver visto quel classico della fantascienza tratto da un romanzo di Isaac Asimov, Viaggio allucinante (con quella gran manza di Raquel Welch) dove un equipaggio di sottomarino veniva micronizzato a qualche micron e veniva iniettato in un corpo umano.. Ecco, forse così riuscirei a fare quei lavoretti sui cavi dei freni dei carrelli. Datemi un micronizzatore per favore!
Il film non me lo ricordo... ma ce n'è un altro simile più moderno forse! mò vatti a ricordare il titolo... boh!
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 30 aprile 2019, 8:20
da Davide
Ogni aggiornamento è sempre entusiasmante... Lavoro spettacolare
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 30 aprile 2019, 10:37
da fearless
Cm sempre , tutto al top!!
Non vorrei dire una c@XX%$a, ma non credo sia una vite senza fine, ma una molla quella che hai rifatto..
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 30 aprile 2019, 11:22
da Dioramik
Mitico Valerio, seguo a fatica ma vi seguo tutti.
Grande lavoro ma c'è da dirlo per caso? Non sono stupito dai tuoi risultati, ormai sono una certezza, importante è volerlo fare e impegnarsi e tu lo fai.
Off Topic
PS O.T.: scusatemi tutti se sono molto poco presente, dal cellulare fatico a scrivere e a leggere e non ho nemmeno molto tempo per seguire tutti i miei interessi sul web e così si va per la strada più facile, Facebook, li devi solo pigiare un "like" e scorrere le pagine. , scusate ancora, tornerò presto a tediarvi!
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 30 aprile 2019, 13:11
da rob_zone
Ciao Vale
Lavori sempre al top!!! Mi piace molto il dettaglio dei bulloni che fissano il compasso...semplice ma efficace,grande!! Ma i profili esagonali dove li trovi????
fearless ha scritto: 30 aprile 2019, 10:37
Cm sempre , tutto al top!!
Non vorrei dire una c@XX%$a, ma non credo sia una vite senza fine, ma una molla quella che hai rifatto..
Quoto quello che ha detto Luca,piu che altro, guardando le foto in rete, a me sembra uno smorzatore dinamico, una molla praticamente
In teoria dovrebbe entrare in sicurezza quando il compasso e l'ammortizzatore arrivano al limite del carico sopportabile. Però potrebbe essere anche una vite senza fine che lavora a taglio, quindi ci dovrebbe essere da qualche parte in mezzo a quella confusione di cavi e bussolotti un regolatore di aria/pressione
Complimenti ancora Vale, in ogni caso,carrelli fenomenali..!!
saluti
RoB da Messina
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 30 aprile 2019, 13:23
da Carbo178
Ciao Valerio, aggiorni il wip e come al solito rimango stupito dalla tua tecnica e manualità, non entro nel merito del particolare della vite senza fine o della molla perché sono ignorante, qualunque cosa sia comunque è riprodotta pregevolmente come sempre.
L'attenzione ai particolari secondo me distingue il modellista dal modellaro
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 30 aprile 2019, 13:32
da pitchup
Ciao Valerio
innazitutto complimenti per lavoro sui carrelli!
Poi le domande:
1) i cavetti che usi sono in rame giusto??? Come fai a piegarli senza avere altre curve /gobbe indesiderate??
2) come fai a tenerli fermi e farli aderire bene alle superfici minime mentre li incolli?
3) le fascette sono di carta stagnola???
Starfighter84 ha scritto: 29 aprile 2019, 18:53
Tra l'altro, a furia di carteggiare, il radome aveva assunto una forma ad "imbuto"
...e vabbè al limite lo riutilizzavi su un Tornado
saluti e grazie
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 1 maggio 2019, 10:55
da Starfighter84
rob_zone ha scritto: 30 aprile 2019, 13:11
a me sembra uno smorzatore dinamico, una molla praticamente
E qui parte la discussione tecnica degli ingegneri... mi fa piacere...!
Metto una foto in modo da far capire a tutti di cosa si parla:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org/wikipedia
rob_zone ha scritto: 30 aprile 2019, 13:11
Ma i profili esagonali dove li trovi????
Non sono esagonali... ma tondi!
pitchup ha scritto: 30 aprile 2019, 13:32
1) i cavetti che usi sono in rame giusto??? Come fai a piegarli senza avere altre curve /gobbe indesiderate??
I cavetti in rame sono solo quelli sul compasso anti torsione, in basso. Ho scelto il rame perchè rimane più rigido e simula meglio i flessibili idraulici. Gli altri sono tutti di stagno Max.
pitchup ha scritto: 30 aprile 2019, 13:32
2) come fai a tenerli fermi e farli aderire bene alle superfici minime mentre li incolli?
Incollo per bene un'estremità con una goccia di ciano, poi inizio a sagomarli con delle pinzette sottili. Ogni volta che devo ricreare una nuova curva applico un'ulteriore goccia di colla poco prima del punto dove inizia la piega.
pitchup ha scritto: 30 aprile 2019, 13:32
3) le fascette sono di carta stagnola???
No, alluminio adesivo.
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 1 maggio 2019, 11:24
da pitchup
Ciao Valerio
Starfighter84 ha scritto: 1 maggio 2019, 10:55
Incollo per bene un'estremità con una goccia di ciano, poi inizio a sagomarli con delle pinzette sottili. Ogni volta che devo ricreare una nuova curva applico un'ulteriore goccia di colla poco prima del punto dove inizia la piega.
..... perfetto.... ...ti arriverà a casa un F15 da completare di cavetti allora tra un po'
saluti
Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.
Inviato: 1 maggio 2019, 18:54
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 9 aprile 2019, 12:38... "YAW STRING":
... l'ho riprodotto prelevando alcune fibre da un filo di cotone per cucito che ho poi "ricomposto" assieme fissandole con una spennellata di Flat Clear. Paolo non approverà lo spessore... ma personalmente lo reputo abbastanza in scala...! ...
rob_zone ha scritto: 30 aprile 2019, 13:11
a me sembra uno smorzatore dinamico, una molla praticamente
E qui parte la discussione tecnica degli ingegneri... mi fa piacere...! ...
Questo è il classico particolare per il quale servono foto ravvicinatissime. Forse le migliori sono sul libro della DaCo dove si nota che si tratta di una vite senza fine.
A quanto ho capito è un regolatore dell'attacco a forcella della barra di ritenzione (catapult holdback bar fitting) dell' F-14. Di seguito qualche immagine, inserita a scopo di discussione, per comprendere meglio ed in nota le pagine web nelle quali le ho trovate più qualche link con informazioni interessanti.
Mauro ha scritto: 29 aprile 2019, 21:04
Valerio, forse sei troppo giovane per aver visto quel classico della fantascienza tratto da un romanzo di Isaac Asimov, Viaggio allucinante (con quella gran manza di Raquel Welch) dove un equipaggio di sottomarino veniva micronizzato a qualche micron e veniva iniettato in un corpo umano.. Ecco, forse così riuscirei a fare quei lavoretti sui cavi dei freni dei carrelli. Datemi un micronizzatore per favore!
Il film non me lo ricordo... ma ce n'è un altro simile più moderno forse! mò vatti a ricordare il titolo... boh!