Ciao Mattia
Ben rientrato al lavoro dunque. Ottimi risultati e devo dire che in effetti dispiace sapera che il cockpit sarà rappresentato chiuso. Però va anche bene così.
saluti
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 13 settembre 2019, 18:53
da pankit
Buonasera a tutti,
mi sto impegnando su un sacco di modelli ma il tempo di gestire tutti e soprattutto di documentarli è quello che é. Comunque: OGGI, 12 Settembre 2019 posso con sicurezza affermare che la parte anteriore del Tornado è terminata, vado a mostrarvi quello che ho deciso di aggiungere prima di unire i tronchi dell'aereo.
In primis voglio darvi un consiglio: non realizzate MAI il canopy chiuso, con le cerniere posteriori si tribola non poco, sicuramente poi l'aver modificato la palpebra anteriore mi ha costretto ad ulteriori aggiustamenti, adesso questa parte aspetta di essere unita a tutto il resto, una scelta inevitabile considerando la mole del modello con ala a freccia minima da gestire.
In primis ho realizzato quelle che dovrebbero essere delle bocchette per sbrinare i vetri anteriori, il kit non le prevede se non con una pannellatura che nel mio caso è sparita inevitabilmente sotto i colpi di lima.
Successivamente ho realizzato i dispersori di statica sul radome utilizzando un evergreen dalla sezione rettangolare che, nonostante sia il più piccolo in commercio, ha bisogno di essere assottigliato ulteriormente quantomeno per avvicinarsi alla scala desiderata, alcuni amici di Roma e utenti del forum mi hanno consigliato anche le opzioni rappresentate dal nastro in alluminio o dal nastro Kabuki, ho provato in sede privata ma mi son trovato bene con la prima scelta perchè la rigidità della plastica mi rende più sereno in vista di eventuali ritocchi.
E questa la visione di insieme prima del primer:
Successivamente per controllare tutte le magagne (che non mancano mai) ho passato delle mani abbastanza bagnate di Mr.Surfacer 1000 grigio diluito al 60% con il Leveling Thinner, preferisco una diluizione non troppo lunga per coprire con poche mani, qualcosina si può ancora ritoccare secondo me.
Il dettaglio delle bocchette:
Il dettaglio delle cerniere posteriori (Mi vanno bene così, sono un vero incubo):
Infine uno sguardo ai dispersori, noto una leggera cunetta del dispersore sull'attacco del pitot, sinceramente credo che riuscirò a non far notare nulla nella fase della colorazione del radome.
E' tutto, ci vediamo con la parte posteriore del bestione
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 13 settembre 2019, 23:55
da fearless
Stupendo, non vedo l'ora di vederlo finito!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 14 settembre 2019, 13:51
da pitchup
Ciao Mattia
sei un Asso!
saluti
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 14 settembre 2019, 15:56
da FreestyleAurelio
Bellissimo Mattia!
Mi stai facendo venir voglia di Tornado!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 14 settembre 2019, 19:11
da fabrizio79
Ciao Mattia!!
ottimo dettaglio!!!
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 14 settembre 2019, 19:54
da microciccio
Ciao Mattia,
in effetti le striscie di Evergreen sono spesse; anche in relazione alla scala. Si nota guardando la foto di questo post. Vedremo come risolverai con la vernice.
microciccio
Re: Panavia Tornado IDS AM - Revell 1/32
Inviato: 15 settembre 2019, 0:17
da pankit
fearless ha scritto: 13 settembre 2019, 23:55
Stupendo, non vedo l'ora di vederlo finito!
Quoto non sai quanto Luca!!
pitchup ha scritto: 14 settembre 2019, 13:51
Ciao Mattia
sei un Asso!
saluti
Troppo Max, sono un appassionato malato sempre di più ihih
FreestyleAurelio ha scritto: 14 settembre 2019, 15:56
Bellissimo Mattia!
Mi stai facendo venir voglia di Tornado!
Magari fosse, mi piacerebbe vedere dei tuoi modelli in corso d'opera, mi sono solo gustato i tuoi wip e metto le mani avanti
Grazie Aurelio!!
microciccio ha scritto: 14 settembre 2019, 19:54
Ciao Mattia,
in effetti le striscie di Evergreen sono spesse; anche in relazione alla scala. Si nota guardando la foto di questo post. Vedremo come risolverai con la vernice.
microciccio
La pulce nell'orecchio sale e sale Paolo, non ho ancora scartato l'ipotesi anche se, come detto prima, ho un bel rapporto col plasticard, vedremo