Pagina 26 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 31 marzo 2019, 14:10
da aleZ
Ciao a tutti! Avrei bisogno di qualche consiglio per aerografo e compressore! Non ho un budget altissimo ma non vorrei trovarmi delle cose a basso costo che poi non funzionano come si deve! Sono un completo neofita, mai usato in vita mia un aerografo!Da poco ho iniziato a montare un gunpla e comunque userei l aerografo per fare modelli mech
I miei dubbi sono principalmente 2:
La differenza tra 2 compressori adocchiati su amazon
https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... rog&sr=8-4
https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... rog&sr=8-3
E il mio secondo dubbio sarebbe sull aerografo... Conviene prendere un entry level di buona marca (badger, iwata, hs) o meglio penna sui 60 70 euro oppure una penna tipo bd 130 e più in là investire qualche soldo in più per un penna da 100,150€
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 31 marzo 2019, 14:57
da FreestyleAurelio
aleZ ha scritto: 31 marzo 2019, 14:10
Ciao a tutti! Avrei bisogno di qualche consiglio per aerografo e compressore! Non ho un budget altissimo ma non vorrei trovarmi delle cose a basso costo che poi non funzionano come si deve! Sono un completo neofita, mai usato in vita mia un aerografo!Da poco ho iniziato a montare un gunpla e comunque userei l aerografo per fare modelli mech
I miei dubbi sono principalmente 2:
La differenza tra 2 compressori adocchiati su amazon
https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... rog&sr=8-4
https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... rog&sr=8-3
E il mio secondo dubbio sarebbe sull aerografo... Conviene prendere un entry level di buona marca (badger, iwata, hs) o meglio penna sui 60 70 euro oppure una penna tipo bd 130 e più in là investire qualche soldo in più per un penna da 100,150€
Ciao Ale, senza ritornare sugli stessi quesiti gia affrontati, tutte le risposte che cerchi sono nelle pagine dietro e anche nelle altre discussioni del forum, sempre in tecnica modellistica.
Le hai viste?
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 31 marzo 2019, 15:05
da aleZ
Letto praticamente tutte e 25 le pagine ma non ho trovato nulla sul compressore linkato sopra (quello senza cassa nera)... Ho letto che molti hanno optato per il fengda 130/180 ma non ho trovato pareri (oppure non ho letto io) ad esempio per h&s ultra o un iwata neo
Vado comunque a dare un occhio anche nelle altre discussioni
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 31 marzo 2019, 15:16
da Starfighter84
Dei due compressori che hai linkato il primo è senza serbatoio.... il secondo con, ed è consigliato.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 31 marzo 2019, 20:10
da heinkel111
aleZ ha scritto: 31 marzo 2019, 15:05
Letto praticamente tutte e 25 le pagine ma non ho trovato nulla sul compressore linkato sopra (quello senza cassa nera)... Ho letto che molti hanno optato per il fengda 130/180 ma non ho trovato pareri (oppure non ho letto io) ad esempio per h&s ultra o un iwata neo
Vado comunque a dare un occhio anche nelle altre discussioni
assolutamente il secondo CON serbatoio. Ce l'ho da ormai 5 anni , mai un problema
PS la cassa nera è un serbatoio d'aria da 3 litri
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 aprile 2019, 15:02
da washaki
Ciao,
se posso aggiungere anche la mia modesta valutazione da semi-neofita (lo ero fino ad un aio di anni fa)
Io ho il secondo e mi aggiungo al "coro" che ti consiglia un minimo di 3 litri di serbatoio.
In più la mia esperienza è questa:
vernicio in un ambiente diverso da quello dove modello. di conseguenza ho la tendenza ad accumulare i pezzi da verniciare e passare mezze giornate in cantina a verniciare tutto in un colpo.
Questo modo di fare ho notato che porta il compressore ad essere acceso per tempi piuttosto lunghi che lo portano a surriscaldare notevolmente la testa.
Mi sono pentito di non aver comprato il modello identico al mio ma con la ventola di raffreddamento. Sono sicuro che sarebbe stata utile.
Per la penna: io ho 2 fengda base, base, base, ... che più base non si può e mi sento di consigliare di spendere qualcosa in più. Non che funzionino male ma... si sente che sono modelli base.
Col senno di poi avrei investito qualcosa di più anche qui
Buon divertimento
Vedrai dopo che differenza ! ! ! !
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 aprile 2019, 19:02
da aleZ
Ok vi ringrazio! Più che altro volevo capire per esperienze dirette chi è passato magari da un fengda a un entry level di marca tipo l iwata neo se ne vale la spesa oppure è meglio iniziare con un fengda per poi prendere più in là un aerografo oltre le 100 €
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 aprile 2019, 20:31
da heinkel111
aleZ ha scritto: 1 aprile 2019, 19:02
Ok vi ringrazio! Più che altro volevo capire per esperienze dirette chi è passato magari da un fengda a un entry level di marca tipo l iwata neo se ne vale la spesa oppure è meglio iniziare con un fengda per poi prendere più in là un aerografo oltre le 100 €
comincia pure con il fengda, possibilmente con uno 0,3 di duse con cui puoi fare tutto. Poi col tempo puoi passare ad un qualcosa di migliore.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 1 aprile 2019, 21:55
da Phenix72
aleZ ha scritto: 1 aprile 2019, 19:02
Ok vi ringrazio! Più che altro volevo capire per esperienze dirette chi è passato magari da un fengda a un entry level di marca tipo l iwata neo se ne vale la spesa oppure è meglio iniziare con un fengda per poi prendere più in là un aerografo oltre le 100 €
la seconda. Intanto inizia e vedi come ti trovi, e tieni presente che l'80% del risultato dipende dalla mano.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 3 aprile 2019, 11:41
da washaki
heinkel111 ha scritto: 1 aprile 2019, 20:31
aleZ ha scritto: 1 aprile 2019, 19:02
Ok vi ringrazio! Più che altro volevo capire per esperienze dirette chi è passato magari da un fengda a un entry level di marca tipo l iwata neo se ne vale la spesa oppure è meglio iniziare con un fengda per poi prendere più in là un aerografo oltre le 100 €
comincia pure con il fengda, possibilmente con uno 0,3 di duse con cui puoi fare tutto. Poi col tempo puoi passare ad un qualcosa di migliore.
Sulla duse.
Secondo la mia esperienza consiglio caldamente anche io la 0,3. Il mio primo aerografo aveva montata una 0,2 e spesso impazzivo con sputazzi, effetti "polvere" e intasamenti da "svuota il bicchierino, lava e ricomincia".
Ho notato che accadeva SOLO con determinati colori e NON con altri e ho provato una 0,3.
Con la 0,3 più nessun problema. Rimane però fondamentale la diluizione estrema ... come consigliato caldamente anche dai "guru" del forum.
Ciao