Pagina 25 di 31
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 10 marzo 2012, 19:54
da microciccio
johnnycere ha scritto:...Mi toccherà fare un altro tomcat....Che sfiga......

...
Ciao Greco,
fare un ulteriore micione, più che una sfiga, è una sfida che porta onore e gloria!
E poi vuoi mettere per noi il piacere di seguire un altro WIP?
microciccio
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 11 marzo 2012, 16:51
da pitchup
Ciao
ma alla fine ti stai facendo un bel "teschiuto" dei bei tempi. Che ti frega di farlo diventare un camion volante con appesa tutta quella ferraglia???? La userai, tanto nel modellismo non và sprecato mai nulla.
saluti
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 11 marzo 2012, 18:13
da johnnycere
Ho fatto la mia prima colata di resina, qui le foto:
weapon rack (2).jpg
weapon rack (4).JPG
weapon rack (1).JPG
weapon rack (5).JPG
Altra cosa che ho imparato è di non usare i bicchierini da caffè che invece vanno bene con la gomma: la resina liquida si scioglie, e indovina dove?
CIMG0319.JPG
Pantaloni appena regalati da mia moglie.... Domani di volata alla Benetton pregando di ritrovarli!!

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 11 marzo 2012, 18:33
da microciccio
johnnycere ha scritto:...Pantaloni appena regalati da mia moglie.... Domani di volata alla Benetton pregando di ritrovarli!!
Mi raccomando cancella tutte le prove dopo la sostituzione!
microciccio
PS: per il resto bel lavoro, peccato solo per la resina che è stata restìa a riempire tutto lo stampo

.
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 11 marzo 2012, 18:34
da Snake88
Ciao Greco
per clonare un pezzo in resina per non incombere n el tuo stesso guaio specialmente nella clonazione di pezzi ricchi di dettagli come la tua weapon rack ti consiglio (sempre se non lo hai gia fatto) di colare la resina un poco alla volta curandoti (io generalmente faccio cosi) di appoggiare lo stampo in gomma su un oggetto vibrante cosi da favorire l'ingresso della resina ancora liquida anche negli angoli più difficili da raggiungere.
cosidera però che il pot life nella resina si raggiunge dopo circa 4 minuti quindi colandola a strati come faccio io devi cercare di non perdere cosi tanto tempo da farglielo raggiungere!
ovviamente non so se gia hai provato altre volte a clonare dei pezzi in resina e se lo hai gia fatto non vorrei fare ne il maestro ne altro ,volevo semplicemente cosigliarti dato che il lavoro di dettaglio su quella weapon rack è veramente bello!
saluti
Giuseppe
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 12 marzo 2012, 12:19
da johnnycere
Ciao Giuseppe,
Snake88 ha scritto: ...di appoggiare lo stampo in gomma su un oggetto vibrante ...
tu cosa usi?
Snake88 ha scritto:...ovviamente non so se gia hai provato altre volte a clonare dei pezzi in resina e se lo hai gia fatto non vorrei fare ne il maestro ne altro ,volevo semplicemente cosigliarti ....
E' stata la mia prima volta

, ma cmq ogni consiglio è sempre ben accetto, anche se fossi al mio 700° aereo accetterei i consigli, visto che qualcosa da imparare c'è sempre, figurati al primo, quindi grazie
Piuttosto pensavo, visto che ho cacciato via metà della resina e a questo punto credo di averla colata già un pò rigida, di tentare questa strada:
estrazione con una siringa del liquido A, con la stessa siringa estrazione del liquido B, mescolamento (urlando tale parola come Diego Abatantuono) direttamente nella siringa, poi colatura nei punti più scomodi con l'ago e nelle valve grandi senza... Potrebbe funzionare?
Greco
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 12 marzo 2012, 14:59
da pitchup
Ciao Greco
vedendo il pezzo che hai fatto penso che tu sia un vero creatore resinaro di ottima qualità!
saluti
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 12 marzo 2012, 15:14
da johnnycere
johnnycere ha scritto:
Piuttosto pensavo... ...di tentare questa strada:
estrazione con una siringa del liquido A, con la stessa siringa estrazione del liquido B, mescolamento (urlando tale parola come Diego Abatantuono) direttamente nella siringa, poi colatura nei punti più scomodi con l'ago e nelle valve grandi senza...
Greco
Ciao raga, mi autoquoto e vi aggiorno sul sopraccitato esperimento: escludendo errori nell'estrazione senza ago dei liquidi A e B (a tal proposito ricordo che anche una goccia di B dentro A lo fa irrimediabilmente catalizzare tutto...ndr), l'esperimento risulta assolutamente da provare: ho estratto con una siringa (da 10cc...ndr) 2cc di A e 2cc di B, ho tirato indietro il pistone fino al limite dei 10cc in modo da dare spazio ai liquidi di mescolarsi e poi, montato l'ago ho provveduto a riempire gli spazi più angusti: tolto l'ago ho fatto il resto.
Prima annotazione: il poi life in questo sistema cala vertiginosamente: con il cronometro di fianco non ho superato il minuto e mezzo prima che la resina fosse troppo dura per essere colata
Seconda annotazione: bisogna pulire l'ago tra l'estrazione del liquido A e quella del liquido B (resina prochima sintafoam 1.1)
Terza annotazione: ho iniziato il processo alle ore 14.59, colato alle 15.03, pezzo duro (in ogni sua parte) ritirabile alle 15.07:
Quarta annotazione: siringa da buttare
Il pezzo è assolutamente identico al precedente, compreso l'errore nei dadi laterali: l'insegnamento odierno è sicuramente che il metodo è corretto, devo essere ancora più veloce nella colatura: tipo che rimettere i tappi sulle bottiglie dei componenti e riordinare le bottiglie sullo scaffale sono operazioni che posso fare in un secondo momento
Però, d'ora innanzi la mia strada sarà questa: siringa notevolmente più grande della quantità di resina necessaria, mescolamento all'interno, tre minuti e giochetto finito.
Attendo vs. critiche, commenti, domande assortite, come sempre assolutamente benaccette!
Greco
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 12 marzo 2012, 15:19
da johnnycere
pitchup ha scritto:Ciao Greco
vedendo il pezzo che hai fatto penso che tu sia un vero creatore resinaro di ottima qualità!
saluti
Ciao Max, grazie molte dei complimenti, ma non ho praticamente meriti, non ho fatto altro che seguire
questo...
Ad essere sinceri ho molta manualità, quindi mi trovo bene in questo genere di lavori (dimentico poi la spesa e non pago mai le bollette il giorno giusto...

), xò in queste cose mi trovo bene.
Grazie
Greco
Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers
Inviato: 12 marzo 2012, 17:46
da starmaster
ben fatto.......

per i pantaloni.... ora sono naif... vanno di moda anzi.. se ci fai anche due strappi fanno ancora più figo
una cosa: la resina per farla indurire l'hai messa in una scatola per far tipo procedimento termico?' questo perchè un mio amico usa una scatola in plexiglas con dei fori sui lati che vengono chiusi o aperti in base alla temperatura esterna; in modo che all'interno si mantiene una temperatura costante di circa 30° (e c'è anche un termometro); sul cielo è provvisto di una lampadina e una ventola tipo quelle dei processori del PC...
tutto questo procedimento serve per evitare che; il pezzo ottenuto si sgretoli o diventi troppo fragile per le successive lavorazioni..... lui però non fa modellismo diciamo che; ricostruisce piccoli pezzi per auto come ad esempio il corsoio del tetto apribile o dei vetri elettrici; o piccoli oggetti introvabili per auto d'epoca come ad esempio i pulsanti delle radio..