Pagina 24 di 26

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 27 maggio 2022, 15:09
da FreestyleAurelio
In realtà, come raccomandato più e più volte sul forum nei vari topic, il semplice risciacquo e gorgoglio non è assolutamente sufficiente per pulire lo strumento a fine sessione di aerografia. Questo vale per Iwata, H&S, Badger, Paache, e cloni cinesi.

Il puntale e l'ago vanno SEMPRE smontati a fine sessione e ripuliti interamente con carta assorbente arrotolata finemente e intrisa di nitro o alcool.

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 27 maggio 2022, 15:21
da Picchiatello71
Grazie.. ciò mi rincuora.

Io l'ho sempre fatto diciamo "spesso", ;) ma non ricordavo che era necessario e consigliabile farlo dopo ogni sessione.

Grazie mille!!!
Utilissimo come sempre!

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 27 maggio 2022, 15:55
da Starfighter84
Quoto Aurelio. Una pulizia accurata dopo ogni sessione mantiene l'aerografo efficiente e "scorrevole".
Chi dice che basta spruzzare diluente a fine sessione... non è uno a cui sta a cuore l'attrezzatura. 😉

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 27 maggio 2022, 16:57
da Picchiatello71
Ricevuto capo!!! 👍👍👍

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 30 maggio 2022, 19:24
da Alecs®
Starfighter84 ha scritto: 27 maggio 2022, 15:55 Quoto Aurelio. Una pulizia accurata dopo ogni sessione mantiene l'aerografo efficiente e "scorrevole".
Chi dice che basta spruzzare diluente a fine sessione... non è uno a cui sta a cuore l'attrezzatura. 😉
E io quoto Valerio. :-D
Il solvente, di qualsiasi tipo, non è in grado di "staccare" la patina che si forma sulle superfici bagnate dal colore. Smontare e pulire. Sempre! ;)
Nel frattempo ho buttato il Paasche nel bidone e ho preso un Iwata. Stavo uscendo matto, nonostante lo abbia sempre pulito, perfino con gli ultrasuoni. Aveva sempre problemi a spruzzare... :-coccio

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 30 maggio 2022, 20:54
da AeroFlanker
FreestyleAurelio ha scritto: 27 maggio 2022, 14:43
Picchiatello71 ha scritto: 25 maggio 2022, 14:34 (e ancora uso l'Iwata , perchè l'altro ho "paura" rovinarlo!!! :-vergo ..ahahahahhah :-sbrachev )

Dì la verità...una volta provata la vera seta, il resto è già dimenticato :-prrrr :-sbraco
Sono curioso di capire, con la vostra esperienza, due o tre punti chiavi per spingermi a cambiare i miei Fengda 130K e 183K con uno più evoluto, restando dentro un budget, diciamo massimo di 200€.

Quando presi il 183 fu dovuto al casino che mi comportava svitare la duse del 130, la quale puntualmente “spaccavo” per applicare troppa forza nel chiuderla e questo purtroppo non riesco a controllare. Il 183 avendo un tipo diverso di duse, mi era sembrato saggio acquistare questo modello per evitare di spaccare continuamente le duse del piccoletto.

Fino ad oggi mi sono tenuto buono buono con questo upgrade per il costo dei pezzi di ricambio, certo molto superiore rispetto ai Fengda, ma sono sicuro che prima o poi ci arriverò ad assaggiare questa seta :P

Re: Iwata Eclipse HP-CS - prezzi vari

Inviato: 30 maggio 2022, 22:44
da Starfighter84
AeroFlanker ha scritto: 30 maggio 2022, 20:54 Sono curioso di capire, con la vostra esperienza, due o tre punti chiavi per spingermi a cambiare i miei Fengda 130K e 183K con uno più evoluto, restando dentro un budget, diciamo massimo di 200€.
Diciamo che è un percorso naturale. Se non hai mai guidato uno scooter 50, anche quello all'inizio ti sembrerà qualcosa di indomabile... piano piano, con l'esperienza, ti apparirà più come una bicicletta a motore e sarai invogliato a comprarti direttamente una moto.
I Fengda sono ottimi strumenti a basso costo per iniziare ma, ovviamente, hanno delle tolleranze, sensibilità e qualità costruttive inferiori. Se senti di saper padroneggiare al massimo delle possibilità il tuo aerografo entry level, allora è ora di passare ad altro.
Se ancora non ti senti completamente a tuo agio... aspetta un pochino.

Info e Pareri IWATA HP-CS

Inviato: 7 giugno 2022, 11:06
da alessandro.ruocco
Buongiorno a tutti,
dopo 12 anni di onorata attività, il mio HP-CS ha deciso di abbandonarmi.
In parola povere non spruzza più, torna l'aria indietro quindi bolle e schizzi dalla coppetta.
Punta ago leggermente ammaccata
Filettatura Cappello Astina e Cappello Duse andate a benedire.
Da un rapido calcolo dei ricambi sono praticamente sbiancato.
Vi Allego una foto:
Immagine
fonte: https://www.aerografartitalia.it/

Calcolando che nuovo lo si trova +/- ad € 135.00 + spese e che comunque ho anche un infinity 0.15 e un altro Iwata HP-BP 0.2, secondo voi conviene prendere i ricambi o buttarmi su un Iwata NEO?
In pratica con lo 0.35 dovrei spruzzarci solo i primer oppure per le grosse campiture tipo i terreni dei diorama.

Aspetto Vs. consigli.

Re: Info e Pareri IWATA HP-CS

Inviato: 7 giugno 2022, 12:55
da Starfighter84
Il NEO è comunque qualitativamente inferiore al tuo Eclipse... a questo punto meglio rimetterlo in sesto.
La duse da 0.35 la puoi usare anche per mimetiche complesse... per primer e grandi campiture dovresti partire da uno 0.4 minimo.

Re: Info e Pareri IWATA HP-CS

Inviato: 7 giugno 2022, 13:04
da FreestyleAurelio
Acquista un nuovo Eclipse e lascia perdere il Neo.
Con l'Eclipse ci puoi realizzare in 32, 48 e 72 quasi tutto: mottles(32, 48) amebe(32, 48), preshading(all scale), postshading(all scale), primer e colori (all scale)....non sottovalutarlo e relegarlo a ruoli così marginali.

Con quell'aeropenna ci faccio tutto (il 95% dei lavori) quando realizzo uno schema mimetico di un velivolo