Pagina 24 di 26

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 18:58
da pitchup
Ciao
per me e il sistema migliore è quello alla "vecchia maniera"...filo di plastica stirato a caldo.
E' di plastica quindi si incolla con una punta di ciano.
Per il resto è un bel lavoro. Ma è ancora lucido?
saluti

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 19:00
da Starfighter84
Esistono dei fili elastici già neri che sono perfetti per le antenne.... altrimenti dovresti utilizzare lo sprue stirato a caldo (che si ottiene sciogliendo e filando le stesse stampate del kit per esempio)... ma è un metodo molto più scomodo.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 19:06
da esaphoto86
pitchup ha scritto: 16 maggio 2020, 18:58 Ciao
per me e il sistema migliore è quello alla "vecchia maniera"...filo di plastica stirato a caldo.
E' di plastica quindi si incolla con una punta di ciano.
Per il resto è un bel lavoro. Ma è ancora lucido?
saluti
Mo Max, non é più lucido come prima. Come mai me lo chiedi? Lo vedi troppo lucido nelle foto?
Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2020, 19:00 Esistono dei fili elastici già neri che sono perfetti per le antenne.... altrimenti dovresti utilizzare lo sprue stirato a caldo (che si ottiene sciogliendo e filando le stesse stampate del kit per esempio)... ma è un metodo molto più scomodo.
Lo sprue lo potrei ottenere ma sarebbe piu scomodo.
Mi dai qualche info in più sui fili neri?
Non so un link o roba simile, cosi mi faccio un idea di cosa devo cercare.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 19:12
da Starfighter84
Io uso QUESTO... ma li produce anche la EZ Line. Occhio solo allo spessore... non andare fuori scala...!

(anche secondo me è ancora troppo lucido) :think:

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 19:38
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2020, 19:12 Io uso QUESTO... ma li produce anche la EZ Line. Occhio solo allo spessore... non andare fuori scala...!

(anche secondo me è ancora troppo lucido) :think:
Grazie Valerio, ci do un occhiata. Secondo te quale sarebbe lo spessore piú appropriato per rimanere in scala? Direi un 0.03.

Per il lucido non so più che pensare sinceramente, ho dato un bel po di mani prima di usare i pigmenti. Spero che con le mani finali di opaco migliori la situazione. Vedrò magari di dargliene almeno due o tre.
Cacchio ma come mai tutta sta fatica? Troppe mani di trasparente lucido?

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 20:40
da Starfighter84
esaphoto86 ha scritto: 16 maggio 2020, 19:38 Secondo te quale sarebbe lo spessore piú appropriato per rimanere in scala? Direi un 0.03.
Del filo Uschi uso lo Standard Size.
esaphoto86 ha scritto: 16 maggio 2020, 19:38 Cacchio ma come mai tutta sta fatica? Troppe mani di trasparente lucido?
Alla fine quanto hai diluito e con cosa? prova ad abbassare un pò la diluizione...

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 21:15
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2020, 20:40 Del filo Uschi uso lo Standard Size.

Alla fine quanto hai diluito e con cosa? prova ad abbassare un pò la diluizione...
Stavo cercando su internet dove acquistare sto filo, Ho trovato questo sito
https://www.mblmodellismo.it/component/ ... 0&limit=21
Non mi torna peró una cosa, sul sito ufficiale la misura standard dovrebbe essere la 0,03 mentre qui parlano di 0,05. :roll:

Ho diluito 70-30 con lacquer Thinner tamiya (tappo giallo x intenderci). Proverò a sto punto con un 60-40 x la prima mano.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 21:40
da Starfighter84
Trova un altro shop per il filo Emanuele... 😉

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 16 maggio 2020, 21:49
da esaphoto86
Starfighter84 ha scritto: 16 maggio 2020, 21:40 Trova un altro shop per il filo Emanuele... 😉
Grazie Valerio.
Se no ho trovato che anche la mig va questo tipo di filo ma non so come sia ma sopratutto sia lo stesso.

Re: WIP - Focke-Wulf Fw190 A-8/R-2 Tamiya

Inviato: 17 maggio 2020, 10:02
da Starfighter84
E' sempre la stessa solfa. In realtà quel filo è un elastomero utilizzato nell'industria tessile... i vari marchi lo acquistano e lo rimarchiano (senza inventarsi nulla). ;)