Pagina 24 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 28 aprile 2018, 18:20
da sfab84
Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2018, 18:50 Per ora usalo senza timori... nel momento in cui si romperà orientati su un Camozzi.
Ok me lo segno e più avanti se sarà necessario farò una ricerca! Grazie mille!
Starfighter84 ha scritto: 26 aprile 2018, 18:50 Sei sicuro che la perdita è sul filtro anti condensa? perde quando c'è l'aerografo montato? o anche senza?
In ogni caso devi aumentare la teflonatura.
Sono sicuro che sia in uscita dal filtro ma non sono sicuro di quale tra i mille raccordi perdesse. Ho voluto mettere la doppia uscita per poter attaccare anche la pistola ad aria senza dover staccare l'aerografo e ho dovuto mettere una "prolunga" perchè lo snodo doppio andava a sbattere con il pressostato e non si riusciva a stringere bene. In ogni caso oggi sono andato a prendere dell'altro nastro in teflon (lo avevo finito) e ho preferito rimuovere lo snodo e tutti gli attacchi superflui lasciando solo un rubinetto a cui si attacca il tuo dell'aerografo direttamente e sono riuscito a chiudere tutte le perdite. Magari riproverò a rimettere lo snodo doppio più avanti se mi servirà... oppure non so magari esiste un attacco rapido? Ci penserò in seguito...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 28 aprile 2018, 18:50
da Dioramik
sfab84 ha scritto: 28 aprile 2018, 18:20 Sono sicuro che sia in uscita dal filtro ma non sono sicuro di quale tra i mille raccordi perdesse. Ho voluto mettere la doppia uscita per poter attaccare anche la pistola ad aria senza dover staccare l'aerografo e ho dovuto mettere una "prolunga" perchè lo snodo doppio andava a sbattere con il pressostato e non si riusciva a stringere bene. In ogni caso oggi sono andato a prendere dell'altro nastro in teflon (lo avevo finito) e ho preferito rimuovere lo snodo e tutti gli attacchi superflui lasciando solo un rubinetto a cui si attacca il tuo dell'aerografo direttamente e sono riuscito a chiudere tutte le perdite. Magari riproverò a rimettere lo snodo doppio più avanti se mi servirà... oppure non so magari esiste un attacco rapido? Ci penserò in seguito...
Magari non centra nulla e sto parlando a sproposito ma a me è successa una cosa simile, c'era una perdita che non trovavo, alla fine era una guarnizione messa male, si era infilata nel tubo e non la vedevo, tolta e sistemata al suo posto ho risolto tutto.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 28 aprile 2018, 19:45
da sfab84
Dioramik ha scritto: 28 aprile 2018, 18:50 Magari non centra nulla e sto parlando a sproposito ma a me è successa una cosa simile, c'era una perdita che non trovavo, alla fine era una guarnizione messa male, si era infilata nel tubo e non la vedevo, tolta e sistemata al suo posto ho risolto tutto.
In realtà succedeva anche senza tubo dell'aerografo attaccato, quindi sono sicuro che fosse tra i raccordi che avevo aggiunto anche perchè sentivo proprio l'aria avvicinando la mano solo che avevo fatto tanti attacchi non ero sicuro di quale fosse quello che perdeva, così ho tolto tutto e ne ho messo solo uno, sicuramente più avanti riproverò a mettere l'uscita doppia e farò più attenzione.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 dicembre 2018, 13:13
da eaman
Salve a tutti, sto maturando l'idea di prendere un aerografo (al momento vado solo a pennello) e quindi comincio a guardarmi in giro: come compressore pensavo a qualcosa di base come il Fengda FD186 che ha almeno una cassa d'aria e costa 90e. Vedo che si trovano molti kit con una, due e anche 3 aerografi inclusi, es:
- https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... +aerografo
- https://www.amazon.it/Timbertech-Timber ... +aerografo
- https://www.vidaxl.it/e/8718475843931/s ... e-1450-rpm

Mi chiedevo se vale la pena partire da uno di questi (io ho solo esperienza con un vecchio aerografo mono azione che usavo con bomboletta d'aria) o tanto vale prendere solo il comp e direttamente un aerografo "di marca" tipo:
  • Iwata Neo CN (70e)
  • Harder & Steenbeck HSU - Aerografo doppia azione ultra (60e)
Sbaglio o ci andrebbero comunque una 10 euro per il tubo di collegamento, quelli dei kit sono adeguati per un uso con un aerografo un po' migliore?
Qualche altro aerografo entry level da consigliare? Io faccio gundam e al momento uso colori Vallejo e qualche humbrol.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 dicembre 2018, 14:09
da heinkel111
eaman ha scritto: 18 dicembre 2018, 13:13 Salve a tutti, sto maturando l'idea di prendere un aerografo (al momento vado solo a pennello) e quindi comincio a guardarmi in giro: come compressore pensavo a qualcosa di base come il Fengda FD186 che ha almeno una cassa d'aria e costa 90e. Vedo che si trovano molti kit con una, due e anche 3 aerografi inclusi, es:
- https://www.amazon.it/Original-Fengda-F ... +aerografo
- https://www.amazon.it/Timbertech-Timber ... +aerografo
- https://www.vidaxl.it/e/8718475843931/s ... e-1450-rpm

Mi chiedevo se vale la pena partire da uno di questi (io ho solo esperienza con un vecchio aerografo mono azione che usavo con bomboletta d'aria) o tanto vale prendere solo il comp e direttamente un aerografo "di marca" tipo:
  • Iwata Neo CN (70e)
  • Harder & Steenbeck HSU - Aerografo doppia azione ultra (60e)
Sbaglio o ci andrebbero comunque una 10 euro per il tubo di collegamento, quelli dei kit sono adeguati per un uso con un aerografo un po' migliore?
Qualche altro aerografo entry level da consigliare? Io faccio gundam e al momento uso colori Vallejo e qualche humbrol.
per iniziare va benissimo il kit fengda, aerografo/compressore (il primo della lista) .Personalmente sono ormai 5 anni che lo uso con soddisfazione , anche se ho aggiunto altri aerografi e presto magari prenderò un aerografo di maggior qualità. Aggiungo che anch'io usavo la bomboletta d'aria, ma una volta provato il compressore, mai piu!!!
Ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione , in questo forum ci si chiama per nome di battesimo senza troppi problemi e si entra subito in sintonia. ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 dicembre 2018, 18:06
da eaman
heinkel111 ha scritto: 18 dicembre 2018, 14:09per iniziare va benissimo il kit fengda, aerografo/compressore (il primo della lista) .Personalmente sono ormai 5 anni che lo uso con soddisfazione , anche se ho aggiunto altri aerografi e presto magari prenderò un aerografo di maggior qualità. Aggiungo che anch'io usavo la bomboletta d'aria, ma una volta provato il compressore, mai piu!!!
Ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione , in questo forum ci si chiama per nome di battesimo senza troppi problemi e si entra subito in sintonia. ;)
Grazie per l'intervento e per il benvenuto, sto guardando in rete per qualche tutorial su come lucidare l'ago degli aerografi "economici", poi c'e' un o ring in mezzo che magari non durera' molto con i solventi. 100 euro non e' una spesa cosi' spaventosa, un po' di anni fa ci volevano 2/300e per prendere qualcosa che non sia piu' che altro una rogna.

Il compressore a parte il rumore scalda molto? Magari gli si potrebbe mettere una ventolina da computer se tira molto spesso, bisognerebbe vedere se nel circuito elettrico c'e' gia' qualcosa che va a 12v o almeno a corrente continua. Vedo che c'e' un altro modello con un mezzo case in metallo, mi da' l'idea che gia' il fatto che sia avvitato rigido sopra la cassa d'aria lo faccia vibrare e risonare piu' del necessario, magari avrebbe senso separarli e fargli un case in legno con un po' di fonoassorbente.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 dicembre 2018, 18:53
da Vegas
Ciao, il compressore di cui parli lo uso dal 2015, è un buon prodotto, economico ma lavora sufficientemente bene.
Non scalda molto per cui va bene così com'è
Il umore è accettabile, io l'ho isolato con un asciugamano e un po' di cartone sul fondo che riduce le vibratore, infatti il più del rumore è dato dalle vibrazioni più che dal pistoncino.
Riguardo l'aerografo,io ho un iwata CS ed un fendga iper economico, se posso dire la mia, ti suggerisco di investire già qualcosa in più su questo attrezzo e andare con un iwata che sicuramente ti darà molte soddisfazioni.
Ciao

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 dicembre 2018, 19:14
da eaman
Vegas ha scritto: 18 dicembre 2018, 18:53 Il umore è accettabile, io l'ho isolato con un asciugamano e un po' di cartone sul fondo che riduce le vibratore, infatti il più del tumore è dato dalle vibrazioni più che dal pistoncino.
Cosi' ad occhio fa impressione che il corpo col motore che vibra sia avvitato rigido alla cassa d'aria che fara' da risonanza, magari mettere delle viti piu' lunghe con in mezzo degli spessori in gomma aiuterebbe.
Riguardo l'aerografo,io ho un Iwata CS ed un Fendga iper economico, se posso dire la mia, ti suggerisco di investire già qualcosa in più su questo attrezzo e andare con un iwata che sicuramente ti darà molte soddisfazioni.
Eh e' un po' questo il punto, con un pennello lofi si va' poco lontano quindi immagino che con l'aerografo sia anche peggio dato che oltre alle prestazioni c'e' la manutenzione.

Ho guardato l'iwata CS ed e' un po caruccio a 150e, io sarei partito dal modello Neo CN ( https://www.amazon.it/ANEST-IWATA-S-R-L ... T456DBWFMG) che costa la meta' o Harder & Steenbeck HSU che dovrebbe avere ricambi piu' economici. Ci sta tutta questa differenza? Sono 105 euro con il kit, ~160 con comp + aerografo "di marca base", ~250 con un aerografo "evoluto"?

Ciao e grazie anche a te :)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 dicembre 2018, 20:29
da Vegas
Per il compressore puoi guardare questo sito
I prezzi mi sembrano buoni.
Riguardo l'aerografo, ti suggerisco di scegliere una Duse da 0,3 o 0,35.
Se vuoi contenere la spesa puoi anche prendere un fendga econoye magari cambiarlo tra un anno quando avrai maggiore dimestichezza, ma considera che chi più spende meno spende...
Gli aerografo iwata e H&S che hai elencato non li ho mai provato, ma entrambe le marche sono valide.
Ciao

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 19 dicembre 2018, 10:57
da Starfighter84
eaman ha scritto: 18 dicembre 2018, 18:06 sto guardando in rete per qualche tutorial su come lucidare l'ago degli aerografi "economici"
A quale scopo?
eaman ha scritto: 18 dicembre 2018, 19:14 Cosi' ad occhio fa impressione che il corpo col motore che vibra sia avvitato rigido alla cassa d'aria che fara' da risonanza, magari mettere delle viti piu' lunghe con in mezzo degli spessori in gomma aiuterebbe.
Il compressore che stai valutando ha il motore a secco.... praticamente le vibrazioni sono quasi a zero (ancora meglio se fosse a bagno d'olio ma lì andiamo su altri prezzi). Non è un compressore da bricolage che fa rumore come una mietitrebbia.
eaman ha scritto: 18 dicembre 2018, 19:14 io sarei partito dal modello Neo CN
Il NEO dell'Iwata non ti dico che ha la stessa qualità di un Fengda... ma quasi. Per avere qualcosa di più serio dovresti partire come minimo dalla serie Eclipse... quindi, a questo punto, il mio consiglio è quello di iniziare con un Fengda BD-180 e farti un pò le ossa. Sono aerografi economici ma che comunque svolgono bene il loro lavoro; quando sarai già più evoluto ed esigente farai sempre in tempo a passare ad altro (soprattutto per quanto riguarda il compressore).
eaman ha scritto: 18 dicembre 2018, 18:06 Il compressore a parte il rumore scalda molto?
Dipende dall'utilizzo e dalle temperature esterne ovviamente. Per i nostri scopi scalda il giusto... a meno che non lo fai caricare in continuazione.

Ribadisco la richiesta già inoltrato da Marco: aspettiamo una tua presentazione nell'apposita sezione, è una tradizione di MT consolidata e a cui teniamo.