Pagina 23 di 35

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 19 ottobre 2013, 17:52
da microciccio
Ciao Luca,

hai ottenuto davvero una bella tonalità con quella miscela. :-oook
PVI_Speed ha scritto:... ho usato il termine Gomma Stirata, ma in effetti è semplicemente lo sprue di gomma, scaldato e stirato, come si fa con la plastica tradizionale. La gomma, che nel mio caso era lo sprue rimasto di vecchi pneumatici di un mezzo militare, l'ho scaldata e stirata fino ad avere un filo sottilissimo. La differenza stà nel fatto che, se si fa con lo sprue di plastica tradizionale, una volta stirato e allungato non è più possibile allungarlo nuovamente, mentre con la gomma, anche se stirata, quando è fredda si piò nuovamente tirare per allungarla a freddo, ovviamente stando attento a non esagerare. Un'altra differenza tra la plastica "diciamo dura" e la gomma è che i fili rimangono elastici e si possono tirare bene per tenderli senza deformarli.
Ci sono alcune ditte che fanno i pneumatici degli aerei in gomma nera come l'Accademy, anche quella và benissimo.
Spero di essere stato chiaro....spero.. ...
Chiarissimo e grazie per la dritta. ;)

microciccio

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 19 ottobre 2013, 18:37
da seastorm
Ciao Luca,
confesso di non aver seguito il wip del tuo CR 32 ma vedo che hai fatto un lavoro davvero pregevole a partire dagli interventi sul carrello per fnire sulla stesura della livrea. La tecnica del tirante in sprue "gommoso" non l'avevo mai sentita ed è davvero interessante e devo ringraziare sia te, per averla condivisa con noi del forum, che Paolo (microciccio) per avermi segnalato il tuo wip!
Ciao, Sergio

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 20 ottobre 2013, 21:45
da PVI_Speed
Come ho già scritto diverse volte, i forum servono a questo e non solo a mettere in vetrina i propri modelli per far vede quanto uno è bravo.
Saluti Luca.

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 21 ottobre 2013, 11:00
da matteo44
PVI_Speed ha scritto:... ho usato il termine Gomma Stirata, ma in effetti è semplicemente lo sprue di gomma, scaldato e stirato, come si fa con la plastica tradizionale. La gomma, che nel mio caso era lo sprue rimasto di vecchi pneumatici di un mezzo militare, l'ho scaldata e stirata fino ad avere un filo sottilissimo. La differenza stà nel fatto che, se si fa con lo sprue di plastica tradizionale, una volta stirato e allungato non è più possibile allungarlo nuovamente, mentre con la gomma, anche se stirata, quando è fredda si piò nuovamente tirare per allungarla a freddo, ovviamente stando attento a non esagerare. Un'altra differenza tra la plastica "diciamo dura" e la gomma è che i fili rimangono elastici e si possono tirare bene per tenderli senza deformarli.
Ci sono alcune ditte che fanno i pneumatici degli aerei in gomma nera come l'Accademy, anche quella và benissimo.
Spero di essere stato chiaro....spero.. ...
:-oook :-oook :-oook
Grazie mille per la spiegazione Luca!

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 21 ottobre 2013, 11:14
da PVI_Speed
Di nulla Matteo, io li uso anche per fare i fili delle antenne degli aerei o per fare gli impianti frenanti dei carrelli, in questi casi uso quello nero.
Saluti Luca.

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 21 ottobre 2013, 14:44
da PVI_Speed
Salve a tutti, stò cercando questo tipo di font.
Sapete come si chiama?
nuovo-2.jpg
E anche per rifare questo "9".
cr32_039.jpg
Saluti, Luca.

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 21 ottobre 2013, 14:55
da comanche
Mi dispiace Luca, non saprei come aiutarti. :oops: Ne approfitto per dirti che sta venendo fuori proprio un bel modello! :-oook

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 21 ottobre 2013, 15:41
da PVI_Speed
Grazie Alessandro.

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 21 ottobre 2013, 20:49
da Cox-One
Sul pc in ufficio ho molti font installati, non solo i classici di windows. Domani verifico e se il caso ti invio il file. Spero di averlo identico ..... andrebbe bene anche similare?

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 22 ottobre 2013, 1:04
da PVI_Speed
Si, certo.
Grazie.