Pagina 23 di 26
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 25 agosto 2010, 22:12
da Starfighter84
Dovere Flavio! vorrà dire che al più presto organizziamo una pizzetta e ce lo porti a far vedere...!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 25 agosto 2010, 23:35
da pitchup
Ciao
Bravo ottimo lavoro!!!
Starfighter84 ha scritto:vorrà dire che al più presto organizziamo una pizzetta e ce lo porti a far vedere.
...magari informati prima se il pizzaiolo ha avuto parenti deportati hai visto mai che vede la svastica e vi prende tutti per neonazi
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 25 agosto 2010, 23:47
da Takaya74
Si così ci fa la pizza col veleno pe topi!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 26 agosto 2010, 20:06
da Takaya74
Desaturato le decals e prima mano di opaco.
Il risultato mi convince, ma come al solito vorrei un parere da parte vostra.
Ora l'aereo ha una finitura quasi opaca, ma non del tutto.
Che dite, insisto e lo rendo opaco del tutto oppure lo lascio con la patina opaca non proprio perfetta?
Ops... come dicevate, ho dato un ultima mano di lavaggio nero alla coda, magari dalle foto non sembra ma vi assicuro che c'è un pò di differenza con il resto. Non ho voluto insistere troppo per non rischiare di appesantirlo troppo.
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 26 agosto 2010, 20:38
da Psycho
a me sembra buono il lavaggio sulla coda! che intendi dire con patina opaca non proprio perfetta? se è per simulare un effetto vissuto direi che sono d'accordo!
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 26 agosto 2010, 21:08
da pitchup
Ciao
A me sembra "buona la prima" nel senso che va bene già così
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 27 agosto 2010, 1:13
da Starfighter84
Ciao Flavio,
la finitura di un modello è un fattore anche personale.... a me per esempio piacciono molto opachi, quasi gessosi, ad altri piace di più un effetto diciamo "satinato" per cui la luce che rimbalza sul modello crea dei riflessi che valorizzano le forme (un pò il grado di opacità che hai te in questo momento dell'opera).
Però il fattore personale deve anche essere d'accordo con il weathering realizzato... un modello "massacrato" non può essere semi-lucido, bensì obbligatoriamente opaco e consunto!
Io se fossi in te darei almeno un altro paio di mani...

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 27 agosto 2010, 1:36
da Takaya74
Sono daccordissimo con quello che avete appena detto.
Io lo avrei lasciato così, però credo che Valerio ha ragione, come al solito.
Sicuramente ha bisogno di una seconda mano di opaco.
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 27 agosto 2010, 19:37
da Takaya74
AIUTOOOOOOOOOOO!!!
Non so cosa sia successo!!!
Ho dato la seconda ed ultima mano di opaco Gunze, diluito con il suo diluente.
Ho dato una mano generosa e veloce.
Poco dopo aver pulito l'aerografo, butto un occhio all'aereo e.......
La vernice in alcuni punti si era quasi sollevata e/o raggrinzita.
Subito cotton fioc immerso nel diluente a togliere quanto fatto.
Ora è asciutto, nei punti più gravi ho tolto pure la prima mano di opaco, ma in altri quel brutto effetto è rimasto.
La fortuna è che i punti del danno non sono molto estesi e da lontano neanche si notano.
Però vorrei sapere da voi cosa devo fare o come posso rimediare.
Do semplicemente un'altra mano di opaco?
AIUTOOOOOOOOOOO!!!
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Inviato: 27 agosto 2010, 21:00
da Starfighter84
Ahhhhh... brutta storia questa Flavio... che peccato.
La motivazione potrebbe risiedere nella diluizione delll'ultima mano di opaco... quanto diluente hai messo? che peccato....
Se ripassi l'aopaco si vedranno le zone interessate dal danno... in teoria dovresti riverniciarle da zero (con molta cautela e mano leggere) e ripetere tutti i passaggi che hai eseguito fino ad ora. Solo così la vernice assume gli stessi toni (o quasi) e non si vedrà la differenza...
