Pagina 23 di 43

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 25 marzo 2020, 21:13
da Carbo178
Ottimo, se riuscissi a posizionare correttamente anche quelle continue sarebbe il top
Stai facendo un lavoro fantastico :-oook

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 26 marzo 2020, 19:17
da Ollyweb
Un gran lavoro Marcello ed ai anche risolto la questione delle decal .
Bravissimo

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 26 marzo 2020, 19:36
da vogliadimare

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 28 marzo 2020, 14:40
da Luca1481
Già solo il lavoro dei fori sul ponte vale tutto il modello!! Spettacolare

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 28 marzo 2020, 15:44
da microciccio
Ciao Marcello,

le decalcomanie lunghe e sottili fanno sempre sudare sette camicie. Tagliarle in pezzi corti e posizionarle con cura, magari aiutandoti con una dima, ritengo sia l'unico metodo realmente valido.
Complimenti per averle domate! :-oook

microciccio

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 28 marzo 2020, 20:41
da vogliadimare
Oggi ho iniziato a usare i voli ad olio sul ponte
Usando bianco verde giallo e nero
In un video ho visto che subito dopo aver usato i colori ad olio spruzza qualcosa con L Areografo

Non ho capito cosa fosse se semplice aria per asciugare bene oppure acqua ragia o qualcosa d altro
Secondo voi cosa potrebbe essere?

















Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 29 marzo 2020, 12:22
da vogliadimare
Luca1481 ha scritto: 28 marzo 2020, 14:40 Già solo il lavoro dei fori sul ponte vale tutto il modello!! Spettacolare

tutti fatti rigorosamente col trapano manuale
se ci penso a quanto tempo ho impiegato mi viene da rabbrividire

ciao buona domenica

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 1 aprile 2020, 20:43
da vogliadimare
Oggi ho lavorato sulle catapulte di prua
Ho adottato anche la tecnica del chipping sia all esterno che all’interno
Oltre che lavaggi con colori ad olio e quelli a smalto diluito

















Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 3 aprile 2020, 9:26
da pitchup
Ciao Marcello
devo dire che ammiro davvero la tua costanza in questa fase del lavoro!
Diciamocela tutta… il ponte di una portaerei alla fine risulta essere una specie di autostrada piatta con tante strisce, striscioline e buchini. Diversamente dal tormentato ponte di una corazzata (pieno di cannoni, strutture, alberi ed antenne) il ponte rischia di annoiarti. Te invece sei meticoloso in ogni trattino. Bravo davvero!
Forse, foto alla mano, aggiungerei qualche particolare nel pozzo di scomparsa del deflettore e negli attuatori dello stesso. In particolare questi ultimi stonano un po' rispetto alla cura degli altri dettagli. Perdonami la crudezza ma a me sembrano tre assi messe li per tenere su la struttura. Dalle foto dovrebbero esserci 12 attuatori (accoppiati a 2 a due) quindi 6 coppie. Qui un link con un articolo interessante:
http://www.aviation-shots.it/published- ... ancate.pdf
Buon lavoro!
saluti

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 8 aprile 2020, 15:54
da vogliadimare
pitchup ha scritto: 3 aprile 2020, 9:26 Ciao Marcello
devo dire che ammiro davvero la tua costanza in questa fase del lavoro!
Diciamocela tutta… il ponte di una portaerei alla fine risulta essere una specie di autostrada piatta con tante strisce, striscioline e buchini. Diversamente dal tormentato ponte di una corazzata (pieno di cannoni, strutture, alberi ed antenne) il ponte rischia di annoiarti. Te invece sei meticoloso in ogni trattino. Bravo davvero!
Forse, foto alla mano, aggiungerei qualche particolare nel pozzo di scomparsa del deflettore e negli attuatori dello stesso. In particolare questi ultimi stonano un po' rispetto alla cura degli altri dettagli. Perdonami la crudezza ma a me sembrano tre assi messe li per tenere su la struttura. Dalle foto dovrebbero esserci 12 attuatori (accoppiati a 2 a due) quindi 6 coppie. Qui un link con un articolo interessante:
http://www.aviation-shots.it/published- ... ancate.pdf
Buon lavoro!
saluti
Ci sto provando
Vediamo se riesco a fare un lavoro discreto