Sta prendendo forma (nonostante tutto). Ho steso le decals, cannibalizzando diversi fogli, tra cui, ovviamente le Skymodel. Non vorrei essermi sbagliato di brutto, ma il verde delle coccarde non mi convinceva per niente, soprattutto confrontandolo con gli altri fogli di decals. Ho optato quindi per sostituire le coccarde con quelle Tauro Model. La foto qui sotto mostra una coccarda Tauro (dx) e una Skymodel (sx).
Per il resto, nonostante i diversi errori (ad esempio ho notato uno scalino importante tra il verde e il grigio proprio sotto la coccarda a sinistra che temo si noterà), ho fatto fatica a staccarmi dal tavolo di lavoro. E' comunque una crosta, ma é il primo 104 che faccio e non sarà l'ultimo.
Ora le decals stanno facendo le tipiche grinze dovute al Micro-Sol, domani se tutto va bene, sigillo il tutto con il lucido e poi settimana prossima inizio lavaggi e invecchiamento.
Tornando indietro non lascerei aperto il pannello dietro il cockpit, mi sembra molto poco realistico quello che si vede dentro, ma non ho ora modo di rimediare.
Ultima cosa: non ricordo mi avesse chiesto le decals Skymodel inutilizzate, ora se le vuoi, fammi sapere.
Ciao Fabio
Perdonami ma non vedo bene sulle foto e ho un piccolo timore, anche se sicuramente infondato: lo scarico che hai montato è quello del "G"???
saluti
Ciao Max, si dovrebbe essere quello…per ora è poggiato li senza colla, cosi come i piani di coda, quindi in caso poco male.
Ora sono fuori qualche giorno, appena torno verifico per bene.
Grazie mille.
pitchup ha scritto: 26 luglio 2023, 14:15
Ciao Fabio
Perdonami ma non vedo bene sulle foto e ho un piccolo timore, anche se sicuramente infondato: lo scarico che hai montato è quello del "G"???
saluti
…ora mi farò la settimana di ferie con lo scarico del 104 in testa.
Fabio73 ha scritto: 26 luglio 2023, 18:55
…ora mi farò la settimana di ferie con lo scarico del 104 in testa.
...chiedo venia et umilmente perdonanza per lo tarlo indotto.
ehhhh...però in effetti mi sembra quello dell' "S"...comunque se è solo appoggiato si fa in fretta a cambiare
saluti
Oggi ho fatto i lavaggi...non si direbbe.
Ho lasciato da ieri sera gli oli su un foglio di carta assorbente per togliere un pò di olio, poi stamattina li ho preparati con white spirits, lasciando una consistenza come quella della nivea (cit.).
Li ho passati verso le 8, poi verso le 13 ho usato dei cotton fiocc e un panno di microfibra per pulire l'eccesso. Nelle pannellature non è rimasto nulla.
Ora le ho ripassate con un panel liner della Mig. Non volevo usarlo ma visto il non-risultato, devo provare. Dovrei poi utilizzare stavolta solo cotton fiocc ma in maniera molto più accorta, solo nel centro dei pannelli.
Ho provato a fare una prova facendo prima scorrere il white spirits e poi appoggiando la punta del pennello sporca di colore, ma la profondità ridotta delle linee non lo rende molto agevole (in pratica va tutto per conto suo).
Avevo provato a farlo anche al primo tentativo, quello che poi avevo sverniciato, ma le linee erano venute troppo incerte e imprecise. Poi qui non avevo continuato a provare a pulirle perché avevo ormai deciso di sverniciare, ma volevo chiedervi se esiste un modo più corretto di procedere. Mi piacerebbe mettere in evidenza le linee ma senza fare un'altra schifezza (questa seconda foto è la versione che ho poi sverniciato).
Ciao, il problema del panel liner è che risulta sempre troppo scuro, fossi in te lo toglierei totalmente e rifarei a olio, abbastanza denso da rimanere nei solchi.
Al momento di togliere l'eccesso usa solo uno straccetto, niente diluenti vari, rischi di togliere nuovamente tutto.
Completa l'opera con un cotton fioc appena inumidito di ragia o White Spirit per mitigare l'effetto filtro se questo risultasse eccessivo