Pagina 21 di 76
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0
Inviato: 9 febbraio 2014, 22:55
da marturangel
microciccio ha scritto:Ciao Angelo,
per la stuccatura della bugna prova il Mr Surfacer 500. Si tratta di un primer che molti usano come se fosse stucco liquido. Serviranno alcune applicazioni ma colmerà la fessura risolvendo il problema.
microciccio
Ciao Paolo, ho sentito parlare di questo Mr Surfacr 500, ma e della gunze? e per la suddetta zona come dovrei usarlo ad aerografo o a pennello?
Ciao Angel
Re: R: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 0
Inviato: 11 febbraio 2014, 5:55
da Starfighter84
Ciao Paolo, ho sentito parlare di questo Mr Surfacr 500, ma e della gunze? e per la suddetta zona come dovrei usarlo ad aerografo o a pennello?
Ciao Angel
Esatto Angelo, è della Gunze. Lo si applica con la punta di uno stiuzzicadente ma potrebbe non bastare una sola mano: lo stucco ritira molto.
Non occorre carteggiare con carta abrasiva, basta un cotton fioc imbevuto di acetone o Lacquer Thinner Tamiya.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0
Inviato: 25 febbraio 2014, 12:22
da marturangel
Ciao a tutti, allora consiglio su come procedere, ho futurizzato ormai da giorni il windshild e il canopy, ora dovrei mascherare il windshild per verniciare il frem interno, che colore mi consigliate? nero o german gery? per mascherare i suddetti pezzi mi consigliate di maneggiarrli con dei guanti?
Ciao Angel
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0
Inviato: 25 febbraio 2014, 13:11
da SPILLONEFOREVER
Frames interni in nero Angelo.
I guanti (di lattice) sono sempre cosa buona e giusta

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0
Inviato: 25 febbraio 2014, 13:54
da marturangel
SPILLONEFOREVER ha scritto:Frames interni in nero Angelo.
I guanti (di lattice) sono sempre cosa buona e giusta

ok grazie per l'info Guido ,sai cosa nn riesco mai a attaccare il nastro usando i guanti,mi si attacca a questi e nn riesco a maneggiarlo a dovere....
PS visto che c sono ho dei dubbi, ho cercato di fugarli guardando in rete foto del 326 utilizzato dalla sperimentale ma il dubbio persiste,in alcune foto è presente una luce rossa sopra la coda in altre no, ma c'è o no ?
Sotto il ventre invece mi avevi detto di spostare in avanti la luce d navigazione, posso rifarla utilizzando uno sprue trasparente?
Ciao angel
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0
Inviato: 25 febbraio 2014, 16:05
da SPILLONEFOREVER
Angelo perdonami, mi sono espresso male io.
Mi riferivo ai guanti in lattice da adoperare quando maneggi i pezzi trasparenti. Ovviamente se devi applicare il nastro è impossibile! In questo caso metto il guanto soltanto alla mano sinistra e "manipolo" il nastro con quella sinistra "libera" dal guanto
Riguardo alla luce anticollisione caudale è probabile che tu abbia visionato fotografie scattate in periodi diversi.
Per realizzarla puoi adoperare un pezzettino di sprue trasparente opportunamente sagomato.

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (Aggiornamento lavori 09/0
Inviato: 25 febbraio 2014, 18:05
da marturangel
SPILLONEFOREVER ha scritto:Angelo perdonami, mi sono espresso male io.
Mi riferivo ai guanti in lattice da adoperare quando maneggi i pezzi trasparenti. Ovviamente se devi applicare il nastro è impossibile! In questo caso metto il guanto soltanto alla mano sinistra e "manipolo" il nastro con quella sinistra "libera" dal guanto
Riguardo alla luce anticollisione caudale è probabile che tu abbia visionato fotografie scattate in periodi diversi.
Per realizzarla puoi adoperare un pezzettino di sprue trasparente opportunamente sagomato.

Ari ciao Guido, allora in realtà la luce di coda è presente nella stampata dei trasparenti il dubbio era solo se montarla opp no, sul foglio d'istruzioni per la versione italiana dice di nn montarla , mentre per le versioni emirati, sud africa brasile si, in rete però ho notato che in alcune foto della sperimentale è presente in altre no, solo questo era il dubbio nn volevo fare errori storici diciamo.
ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (stuccaggio windshild 03/0
Inviato: 3 marzo 2014, 12:15
da marturangel
Ciao ragazzi, avrei un quesito da porvi ho incollato il windshild, ma ci sono dei laschi come devo procedere? con cosa mi consigliate di stuccare?
Ciao Angelo
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (info stuccaggio windsh 03
Inviato: 3 marzo 2014, 12:41
da Icari Progene
ciao angelo, se non hai passato il blindo nella future non usare attack altrimenti i vapori ti opacizzeranno il tutto. ti suggerisco un filo di bicomponente epossidico, ce ne sono che asciugano in 3 minuti, e poi stuccare con il milliput fine così non dovrai nemmeno carteggiare, basta usare il dito umido per stenderlo
ciao
Luca
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri (info stuccaggio windsh 03
Inviato: 3 marzo 2014, 12:48
da Bonovox
segui il consiglio di Luca per il blindovetro. Ottimi aggiornamenti!
