Pagina 21 di 131
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 14 ottobre 2012, 11:20
da filippo
Ah quelli! che occhio. Sono lo StuG III (le foto sono su questo forum - StuG in Curlandia) e la Sdkfz 253 che è postata sul sito KitsReview (
http://www.kitsreview.com/index.php?opt ... i&Itemid=2).
Dietro non si vedono ma ci sono appostati due pericolosissimi carri istraliani (un Merkava I e un M48)
Ciao
Filippo
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 14 ottobre 2012, 11:24
da Rosario
allora aspettiamo la fto anche degli altri!!
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 14 ottobre 2012, 12:00
da filippo
Ok, ma sono modelli di parecchi anni fa' per cui non sono una gran cosa
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 14 ottobre 2012, 13:43
da Fabio_lone
Per Gioacchino (verbal_abuse) ho visto che hai il pulitore ad ultrasuoni... com'è serio o pure na mezza sola?
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 15 ottobre 2012, 19:32
da verbal_abuse
Fabio_lone ha scritto:Per Gioacchino (verbal_abuse) ho visto che hai il pulitore ad ultrasuoni... com'è serio o pure na mezza sola?
guarda, io lo presi solo perchè siccome sono pauroso, non ho intenzione di svitare la microduse dal corpo aerografo pensa la rottura della microfilettatura (come m'è già capitato)
ho fatto dei lavaggi con acqua del rubinetto e nulla, con l'acol invece riesci a sgrassare buona parte del aerografo smontato.
un giorno di questi devo provare col diluente nitro antinebbia, che secondo mio parere personale è il liquido pulisci aerografo tamyia (che elimina qualnque incrostazione di colore) versione economicissima.
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 16 ottobre 2012, 9:02
da matteo44
verbal_abuse ha scritto:...un giorno di questi devo provare col diluente nitro antinebbia, che secondo mio parere personale è il liquido pulisci aerografo tamyia (che elimina qualnque incrostazione di colore) versione economicissima.
Occhio però... secondo me alla lunga rischi che ti mangia la cromatura dell'aerografo...
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 16 ottobre 2012, 10:29
da ilGamma
matteo44 ha scritto:verbal_abuse ha scritto:...un giorno di questi devo provare col diluente nitro antinebbia, che secondo mio parere personale è il liquido pulisci aerografo tamyia (che elimina qualnque incrostazione di colore) versione economicissima.
Occhio però... secondo me alla lunga rischi che ti mangia la cromatura dell'aerografo...
lo penso ancheio, credo sia troppo aggressivo...di tanto in tanto uso il pulitore Iwata-Medea al posto dell'alcol e di suo sgrassa parecchio tanto che sul fondo della coppetta è venuta via un pò di cromatura
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 16 ottobre 2012, 21:52
da verbal_abuse
vabbè non esageriamo io lo uso circa ogni due settimane o dopo una sessione massicia di pittura con tanti cmabi colore......
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 25 ottobre 2012, 21:37
da willy74
Salve a tutti!Ecco la mia,in tutto il suo disordine,non ci fate troppo caso...lo so che un pò meno casino sarebbe cosa buona e giusta,ma sono fatto così

!
Ciao!
Re: La vostra postazione da lavoro.
Inviato: 27 ottobre 2012, 18:36
da castoro84
Salve ragazzi
ecco la mia
finalmente "quasi conclusa"
