Ciao a tutti,
inizio subito con una premessa che è anche uno sfogo.
Non sono contento, non sono soddisfatto e sono stato molto vicino a rimettere tutto dentro una scatola e passare oltre.
Il "danno" creato con le maschere in vinile, nelle pinne verticali e negli stabilizzatori orizzontali, ha fatto sì che abbia dedicato (buttato?) 4 fine settimana a cercare di recuperare il tutto.
Come vi avevo mostrato nei post precedenti, gli spigoli interni degli stabilizzatori orizzontali erano diventati molto delicati, molto sottili, quasi trasparenti, a causa delle lisciature necessarie a rimuovere delle linee di pannello che nella realtà non esistono.
La rimozione della maschera in vinile ha letteralmente strappato uno degli spigoli. L'ho ricreato con del plasticard e ciano, ma parliamo di un particolare piccolissimo, un triangolo 1mm x 2mm, le foto le ho già pubblicate in precedenza.
Il pezzo è talmente piccolo e sottile che non ha molta presa sul resto. E maneggiandolo si è staccato.
Nuovo tentativo, nuovo ciano, nuova levigatura, nuovo primer, nuova vernice, nuova mascheratura, prima colore base poi etc.
Si è staccato una seconda volta. Ripeto tutta la procedura.
Dopo qualche giorno mi scivola dalle mani e... via, staccato di nuovo.
Basta, ho lisciato, primer, colore bla bla e adesso rimarrà così. Non mi sto più divertendo. Colpa mia eh, a scanso di equivoci, sia chiaro!
Detto questo, ho finito il "recupero".
Ovviamente dovendo mascherare "a mano", senza soluzioni pronte ho dovuto procedere al contrario, perchè era più semplice anche se molto più lungo. Quindi prima colore base, e poi maschera dopo maschera i particolari da realizzare con il colore secondario.
Non sono molto soddisfatto, non è la pulizia che cerco ma se non vado avanti perdo completamente interesse. Avete presente quando cercando di recuperare un danno ne fate un altro, ed ancora un altro? Ecco, mi stavo infilando in quel tunnel.
Come nel modello reale anche il kit è difficile da fotografare per mostrare i due toni di colore. Almeno in questo ci ho azzeccato!
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Inviato: 23 marzo 2024, 18:14
da zaphod
ho finalmente montato tutto
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Inviato: 23 marzo 2024, 21:44
da VorreiVolare
Dai che ci sei Massimiliano, non mollare
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Inviato: 24 marzo 2024, 8:10
da Aquila1411
Ciao Massimiliano.
Sei incappato in una di quelle situazioni in cui si arriva a conoscere il proprio limite. Sei stato bravo a tentare di sistemare, ma altrettanto bravo a riconoscere il momento in cui fermarsi ed accettare quello che è.
Ora vai avanti e finisci il modello che viene bene comunque!
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Inviato: 24 marzo 2024, 15:06
da pitchup
Ciao
vedendo la superficie del kit con tutti quei particolari in rilievo pensavo al fatto che, se si dovesse carteggiare per qualche motivo, sarebbe un incubo dover ripristinare quel dettaglio in postivo.
saluti
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Inviato: 26 marzo 2024, 8:52
da zaphod
Ciao a tutti,
potete darmi qualche consiglio sul colore ad olio da utilizzare per evidenziare i pochi rivetti e le poche pannellature?
Io pensavo di rimanere tono su tono, un grigio scuro, che dite?
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Inviato: 26 marzo 2024, 9:07
da Carbo178
zaphod ha scritto: 26 marzo 2024, 8:52
Ciao a tutti,
potete darmi qualche consiglio sul colore ad olio da utilizzare per evidenziare i pochi rivetti e le poche pannellature?
Io pensavo di rimanere tono su tono, un grigio scuro, che dite?
Direi proprio di si, visto che il grigio di fondo è già scuro di suo farei un quasi nero, tipo grafite per intenderci.
Hai intenzione di passarlo anche sui bordi delle RAM?
Non demordere Massimiliano, è tutta esperienza e bagaglio di pazienza che ti porterai dietro anche per i prossimo progetti.
Personalmente il lavaggio lo fare su tutto... o non lo farei per niente, senza vie di mezzo. I velivoli reali sono pulitissimi... quindi, dato che comunque sarà più una tecnica per dare volume e profondità, io opterei per la prima opzione.
Re: F-35A Lightning II - Tamiya 1/48
Inviato: 31 marzo 2024, 18:20
da zaphod
Buona Pasqua a tutti amici!
Vi aggiorno sul lavoro fatto tra venerdì e sabato, quindi precedente agli ultimi vostri messaggi.
Per evidenziare le linee di pannello e i rivetti ho fatto delle prove sul mio Tornado Have Glass; ho provato bruno Van Dyck, il Nero avorio (entrambi di Mameri) e il Starhip Filth di Abeilung502.
Scartato subito il bruno Van Dyck, la scelta rimaneva tra il Nero avorio e il Starhip. Ho optato per quest'ultimo perchè meno incisivo, come contrasto, del Nero.
Ho dato i lavaggi ad olio direttamente sul colore MRP, senza trasparente lucido. La finitura MRP è già sufficientemente semilucida di suo, per sicurezza ho dato una ulteriore lucidata con mesh bagnata da 8K e 12K.