Pagina 21 di 26

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 13 agosto 2010, 14:41
da pitchup
Ciao
Hitler sarebbe orgoglioso di te!!! :-prrrr
saluti
Massimo da Livorno

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 21 agosto 2010, 12:06
da Takaya74
Eccomi di nuovo.
Lo ammetto le ferie, anzi che accelerare mi stanno rallentando...... mare, mare, mare...
Cmq, ho continuato con i lavori e le mani di lucido.
Il risultato ve lo mostro e non nascondo una grossa perplessità sul risultato.
In alcuni punti è decisamente venuto bene, ma sulle ali la superficie risulta ancora troppo granulosa per le decal.
Ditemi un pò voi!!!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 21 agosto 2010, 18:29
da Starfighter84
Mah... a vederlo così... secondo me va bene! parti con le decal Flavio, non dovresti avere problemi col silvering. La superficie la vedo abbastanza lucida...
I liquidi ce li hai? :-oook

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 21 agosto 2010, 19:12
da Takaya74
Ok!
Mi fido del tuo occhio!
C'ho tutto...... Set e Sol!
:-oook

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 22 agosto 2010, 15:49
da Takaya74
Le decals sono applicate.
Sotto il risultato.
Ho provato a rifilare il più possibile il 3 staccandolo dall'1, poichè c'era un mare di pellicola in più, e nella procedura di posa proprio del 3 non nascondo qualche difficoltà.
Per il resto è filato tutto liscio, in fin dei conti erano piuttosto semplici.
Ora vorrei qualche suggerimento per i lavaggi.
Che colore uso?
Nero, marrone o...?
E poi, chi mi spiega come si desaturano le decal?

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 22 agosto 2010, 15:55
da Starfighter84
Non vedo silvering... quindi la superficie era abbastanza lucida, bene così!! :-oook

Per il lavaggio io andrei su una tonalità di grigio... non troppo scusa però. Un grigio medio credo possa andare bene. ;)

La desaturazione delle decal si eseguo co9n l'aerografo Flavio... si usa il colore di fondo estremamente diluito (praticamente acqua) e si da una leggera passata sopra le decal per dargli un effetto usurato ed uniformarla meglio al weathering del modello. Mi raccomando.. una passata veloce! :-D

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 22 agosto 2010, 16:03
da Icari Progene
proprio bellino fla, direi che le mani di lucido erano aabbastanza.
con gli stemmi fa proprio un bell'effetto!

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 22 agosto 2010, 16:05
da Takaya74
Starfighter84 ha scritto:Non vedo silvering... quindi la superficie era abbastanza lucida, bene così!! :-oook

Per il lavaggio io andrei su una tonalità di grigio... non troppo scusa però. Un grigio medio credo possa andare bene. ;)

La desaturazione delle decal si eseguo co9n l'aerografo Flavio... si usa il colore di fondo estremamente diluito (praticamente acqua) e si da una leggera passata sopra le decal per dargli un effetto usurato ed uniformarla meglio al weathering del modello. Mi raccomando.. una passata veloce! :-D
Perfetto, ovviamente va fatto prima dei lavaggi?

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 22 agosto 2010, 16:43
da Takaya74
Ho fatto di testa mia, nulla di irrimediabile. Però vorrei che mi deste un giudizio sull'effetto (o dio non è che si veda molto).
Ho usato un altro metodo per desaturare.
Ditemi che ne pensate e vi dico cosa ho usato. :-Figo

Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48

Inviato: 22 agosto 2010, 16:57
da Starfighter84
Sulla croce va bene... sul numero è un pò troppo marcato. Con il successivo lavaggio ed il trasparente dovrebbe attenuarsi la desaturazione... lascia così.
Adesso però hai uno strato di colore opaco sopra alle decal... mentre su tutto il resto del modello hai una finitura lucida. Se fai il lavaggio sulle decal avrai sicuramente un filtro perchè la vernice opaca assorbe l'olio....! era meglio se facevi il lavaggio sul modello, altra mano di lucido su tutto e poi lavaggio e desaturazione delle insegne... ;)