Pagina 21 di 43

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 8 marzo 2020, 9:47
da microciccio
Ciao Marcello,

come era prevedibile il ponte ha richiesto un lavoro enorme! :-oook

Con tutte quelle linee lunghe qualche piccolo disallineamento ci sta. Per l'intervento sul numero concordo con Marco: usa l'aerografo. Per realizzare i codici, maschera bene ripassando i bordi del nastro con uno stuzzicadenti per garantire l'adesività e, come ulteriore accorgimento da testare prima di procedere, puoi passare una leggera mano di trasparente prima del colore effettivo così da isolare eventuali parti del bordo del nastro che si fossero impercettibilmente sollevate.
vogliadimare ha scritto: 2 marzo 2020, 19:24
microciccio ha scritto: 29 febbraio 2020, 11:03...
Qualche domanda:
  • le decalcomanie applicate all'interno così come i mezzi gialli sono molto visibili, immagino tu non li abbia desaturati perché tutto diventerà inevitabilmente più scuro quando avrai chiuso con il ponte di volo, giusto?
  • che colore hai usato per le parti trasparenti dei velivoli?
  • per i figurini fotoincisi ci sono alcune tecniche che li rendono più tridimensionali come quella di cui si parla nel fascicolo di questo post (come alternativa hai per caso ordinato questi?).
...
Esatto se per desaturazione intendi il lavaggio hai ragione, lo terrò presente per i prossimi lavori
per i veicoli le parti trasparenti le ho colorate con x13 metallica blue.
mentre per i figurini li ho ordinati dal giappone ma ancora non sono arrivati
...
Per desaturazione intendo la tecnica spiegata nel link che ho postato, che è differente dal lavaggio.

microciccio

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 12 marzo 2020, 16:30
da vogliadimare

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 marzo 2020, 18:41
da vogliadimare
Anche oggi ho lavorato duramente
Ma sono soddisfatto
Ho preferito verniciare le strisce piuttosto che usare le decal
alcune foto sono state fatte dopo qualche mano di smoke molto diluito


















Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 marzo 2020, 20:34
da siderum_tenus
Non oso immaginare i chilometri di nastro adesivo utilizzati... :-D

Ma è venuto bene! :-oook

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 marzo 2020, 20:52
da vogliadimare
siderum_tenus ha scritto: 13 marzo 2020, 20:34 Non oso immaginare i chilometri di nastro adesivo utilizzati... :-D

Ma è venuto bene! :-oook
vero e soprattutto di quello costoso
Purtroppo ho notato che il classico scoct carta
Non da gli stessi risultati

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 13 marzo 2020, 20:57
da Carbo178
Quanto mi piace

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 14 marzo 2020, 18:57
da vogliadimare
Verniciatura delle tre piste di decollo















Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 16 marzo 2020, 19:13
da vogliadimare
Sono un po in difficoltà con le decal
Ho un prodotto che mi fa fare le grinfie e non riesco a stenderle bene
A questo punto credo ho di non saperlo usare oppure è troppo aggressivo e quindi sono passato al vecchio sistema della sola acqua

Mi date per favore qualche suggerimento in merito?













L ultima foto riguarda
Quella usando solamente acqua




Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 16 marzo 2020, 19:47
da microciccio
vogliadimare ha scritto: 12 marzo 2020, 16:30... Usando la tecnica del trasparente sul nastro come da suggerimento da parte di microciccio ...
Ciao Marcello,

lieto di essere stato utile.
vogliadimare ha scritto: 13 marzo 2020, 20:52
siderum_tenus ha scritto: 13 marzo 2020, 20:34 Non oso immaginare i chilometri di nastro adesivo utilizzati... :-D ...
vero e soprattutto di quello costoso
Purtroppo ho notato che il classico scoct carta
Non da gli stessi risultati
In generale hai ragione. Senza spendere capitali usare materiale di qualità da buona in su è sempre meglio che correre il rischio con materiale economico ma di qualità inferiore.
Per il nastro c'è però un trucchetto.
Frequentemente i bordi perdono adesività a causa di infiltrazioni di sporcizia, allora, prima di usarlo, basta poggiarlo su una superficie lucida (es.: specchio, piastrella ecc.) e rifilarlo con il tagliabalsa fatto scorrere accanto ad una riga metallica. In questo modo si riesce sovente a recuperare il nastro ottenendo risultati apprezzabili.
Inutile dire che una prova prima va fatta perché se la qualità è :-bleaa non c'è rimedio.

Infine per le decalcomanie posso dirti come mi comporto io.
Forse il passaggio che manca nell'applicazione sul ponte è lo strato di lucido, o mi sbaglio?
Riguardo al prodotto Tamiya per le decalcomanie non l'ho mai provato ma posso postare questa recensione se può esserti di qualche utilità ed aggiungo una vecchia ma sempre utile discussione su MT.


microciccio

Re: cvn 65 Enterprise tamiya 1/350

Inviato: 18 marzo 2020, 20:28
da vogliadimare