Aggiornamento in arrivo....!
Tomcat 115 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 116 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 119 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 120 by
Valerio, su Flickr
Il cockpit è quasi ultimato... ho aggiunto la leva del carrello e altri dettagli, in più ho incollato il parabrezza (ingegnerizzato magnificamente dalla Tamiya); a causa del cockpit Aires il fitting è stato leggermente alterato e ho dovuto stuccare qualche piccolo scalino con la ciano. Comunque niente di trascendentale!
Prima di incollarlo, però, ho provveduto a verniciare il blindovetro centrale con l'Armored Glass della Alclad steso puro e direttamente sulla superficie interna. Trovo che la tonalità di verde sia perfetta per i Tomcat!
Tomcat 118 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 117 by
Valerio, su Flickr
Le due frecce indicano due piccoli supporti che ho riprodotto con del Plastirod quadrato della Evergreen. Essi serviranno, alla fine del lavoro, per incollare una maniglia che la Aires fornisce in fotoincisione.
Tomcat 121 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 122 by
Valerio, su Flickr
Dopo attenta valutazione ho deciso di montare subito le derive. Gli incastri sono abbastanza precisi ma non mi piacevano alcune fessure che si creavano nella zona adiacente i motori... per cui ho incollato tutto e stuccato con il Magic Sculpt. Questa scelta porterà inevitabili complicazioni in fase di verniciatura delle gondole e dei motori stessi.. ci sarà da mascherare molto e sarà meno agevole.
Tomcat 123 by
Valerio, su Flickr
Passo, ora, ai carichi esterni. La configurazione scelta è quella che vedete in foto... la classica da intercettore. Noterete che di AIM-9L ve n'è uno solo, questo perchè il Fast Eagle 107 all'epoca dell'ingaggio aveva la station di destra in avaria e non poteva lanciare missili da quel rail.
Le configurazioni asimmetriche mi piacciono tantissimo... quindi non mi sono fatto sfuggire l'occasione!
Tomcat 111 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 112 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 113 by
Valerio, su Flickr
Ho dovuto, giocoforza, sostituire i rail originali Tamiya che sono davvero inguardabili... praticamente senza alcun dettaglio. Dato che una station rimarrà vuota diventa ancora più importante aggiungere particolari!
Le slitte provengono dal set Brassin dedicato agli AIM-9 L/M e per montarli ho dovuto fresare via gli originali in plastica che sono solidali al travetto. Per garantire un corretto allineamento ho aggiunto due pin in ottone sul pezzo in resina.
Tomcat 114 by
Valerio, su Flickr
Infine... se avete acquistato, come me, gli AIM-54A Phoenix della Brassin... sappiate che questi sono inutilizzabili!
Tomcat 124 by
Valerio, su Flickr
Tomcat 125 by
Valerio, su Flickr
I missili in resina sono più corti di quasi 4 mm rispetto (quelli reali misurano 13 piedi - 3.9 metri * 1/48= 81,25mm). I Brassin si attestano su 78,0mm... confrontati con quelli originali Tamiya, che sono molto precisi nelle misure, risultano davvero corti.
Ero a conoscenza del problema leggendo vari commenti su Internet ma, sinceramente, pensavo che si trattasse di 2 mm al massimo. Invece il problema è più grave...
Ho scritto al customer care Eduard chiedendo info e mi hanno risposto che invieranno un set corretto. Staremo a vedere!
Nel frattempo ho cercato di dettagliare meglio i Phoenix Tamiya che, devo dire, non sono male. Certo lo scarico dei Brassin è ben altra cosa... ma con un pò di Plastirod sono riuscito a migliorarlo facendolo assomigliare di più all'originale.
Tomcat 126 by
Valerio, su Flickr
Per questa volta è tutto, STAY TUNED!
