Io ne ho circa 15 di scatole, e sono ancora poche
Calcolando i miei ritmi sono apposto per circa 6-7 anni
Ora mi butto sulle monografie che è meglio
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 3 febbraio 2021, 21:33
da Massimo
Mi vergogno a dirlo, ma ho solo due scatole che mi guardano dallo scaffale
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 18 febbraio 2021, 10:05
da BravoYankee17
Buongiorno a tutti, volevo regalarmi il modello di un A10 Thunderbolt II, ho guardato i WIP aperti ultimamente e mi sembra di capire che tutte le scatole e scale hanno i loro pro e contro.
Quello che vorrei fare è un modello con mimetica a toni di verde, chiedo a voi consigli su quale scatola comprare per ogni scala.
1:72 - Tamiya 60744, Italeri 1376, Hasegawa 01573 (E43) da modificare, probabilmente, con nuove decal, altro?
1:48 - Hobby Boss 80323, Italeri 2655 o 2725 da modificare, probabilmente, con nuove decal, altro?
Grazie, ciao.
Fabiano
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 18 febbraio 2021, 11:23
da PhantomPhan
BravoYankee17 ha scritto: 18 febbraio 2021, 10:05
1:48 - Hobby Boss 80323, Italeri 2655 o 2725 da modificare, probabilmente, con nuove decal, altro?
Grazie, ciao.
Fabiano
Risposta da talebano: in 48 esiste solo il monogram (e rebox revell), gli altri sono delle caricature
Ritornando in topic... qualche centinaio di scatole , la cifra più significativa dovrebbe iniziare per 2 (spero..)
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 18 febbraio 2021, 12:08
da Carbo178
Ricordo anche un preistorico Tamiya...
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 18 febbraio 2021, 12:12
da BravoYankee17
Carbo178 ha scritto: 18 febbraio 2021, 12:08
Ricordo anche un preistorico Tamiya...
Si, vero, in 1/48 ma dovrebbe essere con pannellature in positivo ecc. ecc. quindi l'avrei scartata a priori.
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 18 febbraio 2021, 12:18
da pitchup
Ciao
per l'1/72 esisterebbero vari opzioni:
1) Italeri
2) Academy
3) hasegawa
4) Hobby boss
poi l'introvabile Monogram e Revell.
Entrando nel merito Monogram e Revell credo siano la stessa cosa con pannelli in rilievo (se sbaglio mi corrigerete).
Hasegawa esiste in due varianti (old con pannelli in rilievo e stesso kit ma con pannelli incisi retooled quindi)…. Academy è il clone Hasegawa con i pannelli incisi.
Italeri = Tamiya, in quanto Tamiya in giappone reinboxa i kit Italeri con marchio Tamiya.
Hobby Boss??? Boh…. non pervenuto.
Direi che italeri è un ottimo kit malgrado tutto…. hasegawa/Academy di contro sono un po' più raffinati come tecnologia ma risentono del fatto che sono kit degli anni '80, quindi bisogna vedere che armamenti aggiornati contengano, sempre ci siano!
saluti
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 18 febbraio 2021, 12:45
da BravoYankee17
pitchup ha scritto: 18 febbraio 2021, 12:18
Ciao
per l'1/72 esisterebbero vari opzioni:
1) Italeri
2) Academy
3) hasegawa
4) Hobby boss
poi l'introvabile Monogram e Revell.
Entrando nel merito Monogram e Revell credo siano la stessa cosa con pannelli in rilievo (se sbaglio mi corrigerete).
Hasegawa esiste in due varianti (old con pannelli in rilievo e stesso kit ma con pannelli incisi retooled quindi)…. Academy è il clone Hasegawa con i pannelli incisi.
Italeri = Tamiya, in quanto Tamiya in giappone reinboxa i kit Italeri con marchio Tamiya.
Hobby Boss??? Boh…. non pervenuto.
Direi che italeri è un ottimo kit malgrado tutto…. hasegawa/Academy di contro sono un po' più raffinati come tecnologia ma risentono del fatto che sono kit degli anni '80, quindi bisogna vedere che armamenti aggiornati contengano, sempre ci siano!
saluti
Ciao,
io ho il tamiya in 1/48 ed è tutto in positivo, lo presi perché veniva via ad un prezzo stacciato fidandomi perché era un tamiya ma poi come mi suggerirono qui, tornando indietro forse opterei per l'Hobby boss. Tieni conto che l'aereo nella realtà ha comunque dei pannelli/rivetti in positivo.
Saluti
Re: La lista dei modelli da fare!
Inviato: 18 febbraio 2021, 15:01
da miki68
Carbo178 ha scritto: 18 febbraio 2021, 12:08
Ricordo anche un preistorico Tamiya...
Il Tamiya in scala 1:48 l'ho fatto negli anni '80 ed è ancora con me nella vetrinetta! Si tratta di un kit nato alla fine degli anni '70 in positivo.
Il kit è questo, e come vedi l'ho realizzato nel 1986! Lasciando stare silvering di decals e colorazione dell'epoca, il kit è buono. All'epoca in scala 1:48 era considerato al top e costava pure un botto. Le decals invece sono della scatola ESCI. Considerando che il velivolo reale ha molte pannellature in positivo, l'impronta Tamiya c'è, si montava bene, ha molti carichi tipici anni '70 ed '80. Se vuoi quindi realizzare una prima versione del Thunderbolt II potrebbe essere una buona soluzione, magari reincidendo qualche pannellatura.