Pagina 21 di 22

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 15 giugno 2017, 22:02
da noris64
Risultato fantastico.
Oltre ad una mano fatata, credo sia necessaria una grande dose di pazienza!
Tu hai entrambe! Complimenti!

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 17 giugno 2017, 18:25
da Paolo F14
Andiamo avanti con l'elica: ho deciso di non usare le decals per evitarmi la noia di raccordarle e far combaciare i bordi sulla parabola delle punte e quindi vado di mascheratura dopo aver steso una mano di primer 1000 e il nero X18 Tamiya.
Avrei potuto dare prima il bianco e poi il nero per una copertura più facile e veloce, ma anche facendo il contrario e con l'avvertenza di fare molte passare leggerissime di bianco per non fare spessore, il bianco ha coperto bene il nero.
Ho poi mascherato per realizzare la linea rossa prendendo le misure dalle decals. Per trovare il punto dove mettere la prima mascheratura ho realizzato la sagoma in cartoncino che vedete nella foto: basta appogiarla alle estremità delle pale e posizionare il nastro in corrispondenza della fine del cartoncino ;)

Immagine

Immagine

Ho quindi passato una mano di metallic grey da pennarello Tamiya sul mozzo e dato alcune mani di lucido Tamiya, fatto il lavaggi sul mozzo, messo le decals, ridato 3 mani di lucido per nascondere bene le decals e riopacizzato tutto con opaco Gunze.
Infine ho dato del grigio a pennello asciutto e qualche tocco di metallic grey sempre da pennarello Tamiya per simulare una buona usura in sintonia col modello

Immagine

Ho autocostruito il tubo di Pitot con due spezzoni ago da 0,6 e 0,3mm e gli scaricatori di elettricità statica con filo di rame da 0,2mm inseriti in fori da 0,3mm predisposti fin da prima della vernicitura.
L'antenna è stata realizzata col filo elastico Uschi inserito in due spezzoni di ago predisposti in fase di unione delle semifusoliere, e bloccato con pochissimo cianoacrilato dopo averlo messo in tensione.
Questo filo, nato per simulare i tiranti nei biplani, è davvero molto utile anche per creare le antenne.
Le luci sono state simulate con acrilici Tamiya trasparenti su base argento Humbrol

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Paolo

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 17 giugno 2017, 19:25
da microciccio
Ciao Paolo,

con la premessa che stai facendo un bellissimo lavoro (cannoni da :-SBAV , meglio degli after market in ottone tornito) confesso di far parte di coloro i quali stanno attenti a mitigare gli effetti perché in scala rischiano di alterare il modello allontanandolo dalla realtà. Nel caso dello Skyraider molto sporco ci sta! E le foto dei velivoli ripresi in zona di combattimento ne sono una riprova. Spetta al modellista la ricerca del giusto equilibrio in accordo coi propri gusti.

Un paio di osservazioni:
  • le tracce degli scarichi in questo velivolo tendono ad avere una dominante nera piuttosto marcata come si nota nella foto che hai postato qui, quindi, anche se in generale sono il primo a dire che il nero delle tracce deve essere stemperato con un buon marrone in questo caso avrei limitato ulteriormente l'effetto di quest'ultimo colore;
  • se il velivolo è sporco, insieme ai serbatoi che potevano essere usati per un trasferimento, potresti valutare di applicare dei carichi più puliti considerato che potevano essere usati anche una sola volta durante l'azione e che darebbero un piacevole contrasto rispetto al resto.
My two cents. ;)

microciccio

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 17 giugno 2017, 19:31
da Jacopo
Ciao Paolo! molto "appariscente" questo Sandy!! bene!!

Paolo F14 ha scritto: per cambiare ho inserito i lanciarazzi da 2,75in nei 6 pods esterni e 4 FFAR in quelli più interni.
Dove hai trovato delle foto con dei Sandy della navy con quei razzi li??? perchè nel 99% dei casi erano solo i Marines ad averli! per il resto le colature d'olio sui razzi "classici" la trovo una forzatura non essendoci olio da quelle parti li...

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 17 giugno 2017, 23:09
da Paolo F14
microciccio ha scritto:Ciao Paolo,

con la premessa che stai facendo un bellissimo lavoro (cannoni da :-SBAV , meglio degli after market in ottone tornito) confesso di far parte di coloro i quali stanno attenti a mitigare gli effetti perché in scala rischiano di alterare il modello allontanandolo dalla realtà. Nel caso dello Skyraider molto sporco ci sta! E le foto dei velivoli ripresi in zona di combattimento ne sono una riprova. Spetta al modellista la ricerca del giusto equilibrio in accordo coi propri gusti.

Un paio di osservazioni:
  • le tracce degli scarichi in questo velivolo tendono ad avere una dominante nera piuttosto marcata come si nota nella foto che hai postato qui, quindi, anche se in generale sono il primo a dire che il nero delle tracce deve essere stemperato con un buon marrone in questo caso avrei limitato ulteriormente l'effetto di quest'ultimo colore;
  • se il velivolo è sporco, insieme ai serbatoi che potevano essere usati per un trasferimento, potresti valutare di applicare dei carichi più puliti considerato che potevano essere usati anche una sola volta durante l'azione e che darebbero un piacevole contrasto rispetto al resto.
My two cents. ;)

microciccio
Grazie per il commento senza dubbio costruttivo e ben motivato.
Ti rispondo semplicemente e candidamente che era la prima volta che mi cimentavo un una sfumatura così accentuata fatta a mano libera per cui alla fine il risulato è stato questo, diciamo così....abbondante anche se poi dal vivo la cosa appare un po' meno appariscente anche se non di molto ;)
In effetti avrei voluto un effetto più leggero, ma come ti ho detto, non mi ero mai cimentato in un simile trattamento a mano libera: vedremo di implementare un maggior controllo :)
Ho trovato una foto dove anche i carichi sono molto sporchi e non ho resistito, in realtà, come si vede, la parte anteriore dei contenitori dei FFAR è più pulita della parte dietro. Ritengo che questa (mi correggano semmai gli esperti) venisse sganciata per poter lanciare i razzi mentre la parte posteriore rimaneva sull'aereo e veniva riutilizzata e quindi si poteva sporcare di più.....è così?

Immagine

Immagine inserita a solo scopo di discussione fonte https://en.wikipedia.org/wiki/Douglas_A-1_Skyraider
Jacopo ha scritto:Ciao Paolo! molto "appariscente" questo Sandy!! bene!!

Paolo F14 ha scritto: per cambiare ho inserito i lanciarazzi da 2,75in nei 6 pods esterni e 4 FFAR in quelli più interni.
Dove hai trovato delle foto con dei Sandy della navy con quei razzi li??? perchè nel 99% dei casi erano solo i Marines ad averli! per il resto le colature d'olio sui razzi "classici" la trovo una forzatura non essendoci olio da quelle parti li...
In effetti ho trovato foto con i FFAR, o almeno sembravano quelli dato che si vede il tondo rosso sul contenitore, mentre dei lanciarazzi non mi sono preoccupato di cercare ma ho semplicemente e forse ingenuamente adottato uno degli schemi delle istruzioni soprattutto per avere una configurazione diversa dalle solite viste in altre costruzioni.
Ad ogni modo quei tubi sono solo inseriti a incastro e volendo si possono rimuovere e sostituire con razzi e bombe.....basterebbe averne voglia.... :-D :think:
Si, le colature potevo anche non farle, ma ormai....dai....è schizzato olio anche li perchè il motore ha avuto un problema di surriscaldamento :-boing

Paolo

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 19 giugno 2017, 11:37
da pankit
Ciao Paolo,
vedo solo adesso questo wip forse perchè lo hai ripreso dopo tanto tempo e io sono iscritto da poco, mi piace molto come lo stai realizzando anche se io sono un seguace del weathering moderato, a parte questo però hai utilizzato alla grande gli olii e alcune colature mi piacciono parecchio! Complimenti anche per i vari dettagli di pitot, antenne e dispersori, io pure uso il cavo Uschi ma sul 72 quasi non si vede seppur sia indicato anche per le antenne :-sbraco :-sbraco

Buon proseguimento!!! E piacere mio!

Un saluto

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 19 giugno 2017, 21:55
da Massimo
Ciao Paolo,
questi ultimi interventi sono davvero notevoli.L'elica mi piace da impazzire e in generale direi che il livello di usura è molto realistico, pur se sono d'accordo con Microciccio sui fumi degli scarichi , che ripasserei col nero. Dalle foto che hai postato, si nota in generale una maggior sporcatura su tutta la radice delle ali, dovuta probabilmente al calpestio degli specialisti e ai depositi deviati degli scarichi, per cui ,anche in vista della scelta sulla sporcatura dei carichi alari,che approvo, marcherei ulteriormente questa zona, che hai sporcato solo lungo le pannellature.
A parte queste considerazioni, chaperau!!! :-oook

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 28 giugno 2017, 16:23
da Paolo F14
Massimo ha scritto:Ciao Paolo,
questi ultimi interventi sono davvero notevoli.L'elica mi piace da impazzire e in generale direi che il livello di usura è molto realistico, pur se sono d'accordo con Microciccio sui fumi degli scarichi , che ripasserei col nero. Dalle foto che hai postato, si nota in generale una maggior sporcatura su tutta la radice delle ali, dovuta probabilmente al calpestio degli specialisti e ai depositi deviati degli scarichi, per cui ,anche in vista della scelta sulla sporcatura dei carichi alari,che approvo, marcherei ulteriormente questa zona, che hai sporcato solo lungo le pannellature.
A parte queste considerazioni, chaperau!!! :-oook

Grazie per il commento, ma direi che non me la sento di rimettere mano all'aerografo per i fumi perchè ho paura di esagerare o sbagliare qualcosa, diciamo per per questo kit me lo faccio andare bene così e mi riprometto di provare qualcosa di nuovo se e quando lo rifarò dato che ne ho un altro in scaffale.
Per le ali l'effetto è proprio quello che dici tu: la parte fissa l'ho vista sempre più sporca della ripiegabile e comunque anche in quest'ultima le sporcature non sono solo i pannelli ma anche altrove seppur più attenuate per cui anche qui penso di fermarmi.
La costruzione pertanto termina qui, ecco alcune foto finali

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Paolo

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 28 giugno 2017, 17:19
da ponisch
Complimenti vivissimi :-V . mi piace molto il dettaglio degli interni e l'usura del modello. :-000
Quelle fumate nere del motore assomigliano molto a quelle reali.
Ancora complimenti :-V
Nicola :-oook :-oook :-oook

Re: A-1H Skyraider - Tamiya 1/48

Inviato: 28 giugno 2017, 17:32
da filippo77
Senza parole modello bellissimo e rifinitissimo hai una mano fantastica