Re: He-111 1/48
Inviato: 20 ottobre 2015, 9:31
Un maestro non c'è altro da aggiungere!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
mattia_eurofighter ha scritto:...anche se personalmente non ho mai ben capito i passi precisi per usare questa tecnica...
La tecnica della lacca, l'avevo letta tempo fa da qualche parte, ma fino ad ora non avevo avuto la necessità o curiosità di provarla. Con questo modello si è presentata l'occasione di provare tale tecnica e sulla base di quanto ricordavo ho fatto dei test sulle bombe, per essere sicuro e per prendere maggior confidenza con la "lacca", ho verniciato, scrostato, sverniciato, riverniciato e riscrostato le bombe, fino a quando mi sono sentito in grado di passare all'He-111. Questo test mi ha permesso di capire che la lacca tende ad ammorbidire la vernice acrilica (anche secca), e che la lacca richiede un fondo sintetico che risulta più resistente ( insistendo, ho visto che la lacca intacca anche il sintetico, ma bisogna insistere un bel po....). Sulla livrea standard, ho quindi spruzzato smalto sintetico trasparente lucido della Humbrol. Per riprodurre scrostature con la tecnica della lacca, i passaggi sono tre.....il primo consiste nello spruzzare direttamente la lacca dalla bomboletta, la lacca che andrà a finire sul modello sarà abbondante, ma non bisogna impressionarsi...una volta asciutta si noterà a malapena. Una volta spruzzata la lacca, si attendono una decina di minuti, poi si passa al passaggio due....: Il secondo passaggio consiste nello spruzzare sopra la lacca il colore da scrostare (bianco nel mio caso), si attendono altri dieci minuti circa....(ma si può attendere anche qualcosa in più) poi si passa al terzo passaggio....: Il terzo passaggio consiste nel bagnare un pennello (morbido o duro in base all'effetto richiesto) e iniziare a scrostare leggermente il colore dato sulla lacca. All'inizio il colore viene via piuttosto facilmente, più passa il tempo (ma si parla di una oretta abbondante) più il solo inumidire il pennello non basta e bisogna bagnare la zona da scrostare...attendere alcuni secondi fino a che l'acqua penetri fino a trovare la lacca, per poi sempre a pennello umido scrostare il colore. Per ottenere effetti diversi, si può usare anche altri attrezzi alternativi al pennello come stuzzicadenti o altro. Passato l'oretta abbondante, bagnare la superfice da scrostare non bastava più e ho dovuto usare il "vero alcol bianco" (non l'alcool rosa troppo aggressivo) il quale mi ha permesso di continuare la scrostatura. Inoltre se non si è ancora soddisfatti (Io non lo sono mai.....heinkel111 ha scritto:.... Speriamo in un articolo con spiegazioni passo passo perché io non ci ho capito un granché. ..
Le domande non sono mai in ritardo, sono le risposte che eventualmente ritardanoanamici31 ha scritto:Scusa la domanda in ritardo... Tu hai detti che i lavaggi li hai fatti miscelato il lucido, una punta di colore ( hai usato un verde visto che l'aereo è di quella tonalità) e poi x 20... Questi lavaggi o filtri li fai con aerografo , servono per invecchiare il modello?