Enrywar67 ha scritto:ciao Alberto....solo per il fatto di affrontare certi modelloni ,con le modifiche e quant'altro,hai tutta la mia stima e ammirazione.....secondo me hai fatto un ottimo lavoro e su un modello cosi' grande ed un lavoro cosi' lungo qualche piccola imprecisione puo' starci....come negli aerei veri del resto.Per dieci anni ho lavorato sui PD808 e quando si cambiava il vetro frontale si effettuava una masticiatura con un compound bicomponente che veniva steso con spatola e poi rifinito col dito insaponato dai marescialli piu' esperti e anziani mentre i giovani usavano il nastro carta per delimitare la zona di sovrapposizione del mastice sul vetro......
In ultimo la collezione che mostri alle tue spalle ,anche se parziale,è veramente notevole.Complimenti per tutto!
P.s......un amico modellista ha in firma questa scritta che condivido al 100%:"Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita, per
goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è ricerca e conoscenza non stucchevole apparenza."
Ti ringrazio molto per questo tuo commento, riguardo il sigillante vedo che hai centrato il problema, purtroppo la gente e' abituata ad aerei come il Crusader dove il sigillante appare come un fine bordino netto e regolarissimo tanto che viene rappresentato in decal (vedi kit Academy) per cui se vi e' qualcosa di diverso, sono subito pronti a gridare allo ........"scandalo" !!!!
Io sono aperto alla discussione e gradisco le critiche costruttive(si puo' sempre migliorare) ma quando devo effettuare delle scelte lo faccio e le difendo specie con supporto di documentazione ad hoc !!!!
Comunque il modello cosi' e' e cosi' restera, con uno dei prossimi KC-135 (ne ho 3 in "magazzino") vedro' cosa fare,' mentre invece sto cercando di realizzare l'effetto umido e pozzanghere sul piazzale della base con un wash apposito della MIG......ed io sono tutt'altro che un dioramista per cui vi saranno altre foto con la configurazione finale ed un paio di confronti con altri "piccolini" costruiti in precedenza - devo pero' aspettare a postarle perche' ho praticamente saturato la larghezza di banda del mio account su Photobuckett, se supero il limite le foto saranno tutte invisibili sino al reset su base mensile - purtroppo non ricordo la data iniziale e quindi non so' quando avverra' .
Concordo pienamente con l'affermazione del tuo amico modellista ......
Ciao
ilGamma ha scritto:ciao Alberto!!! finalmente è finito!

il tuo wip l'ho seguito fin dall'inizio, un modello di tutto rispetto, impreziosito da tanta ricerca e dalle collaborazioni d'oltroceano! un pezzo unico! ancora complimenti!!!

Ti ringrazio molto per il tuo commento e ...... per la condivisione dei gusti !!!!!!
comanche ha scritto:Bellissimo modello! Ho seguito il tuo wip, a parte i passaggi finali, poi i diffettucci sicuramente ci sono, come su ogni altro modello di questo mondo, ma dopo essermi impegnato tanto io vedrei solo un bel gigante da mettere in vetrina!

Ringrazio anche te per il cortese commento !!
Massimo ha scritto:Ciao Alberto,
innanzi tutto complimenti per il gran lavoro svolto.
A me piace molto il modello,ma per valorizzarlo appieno avrei preferito una bella ragazza con solo la meglietta addosso (per far risaltare il soggetto,cosa pensavi ???

)
Inoltre ,nonostante tu abbia comprato tutta la tela e il cartoncino azzurro della provincia,penso che le foto ad un modello di quelle dimensioni e di questa complessità andassero fatte ad Hollywood,o almeno a CineCittà!!!
Detto questo mi è piaciuto molto tutto il WIP,a cominciare dalle premesse storiche e a finire dal modello,che per me è fantastico.Poi è ovvio che tutti noi abbiamo punti di forza e punti un po' meno forti,ma per come la vedo io...chapeau.Se poi,vista la tua collezione di soggetti abbastanza insoliti,volessi presentare qualcosaltro,tanto per parlare un po',aspetterò con piacere!
Spiacente per aver deteriorato il panorama con la mia presenza in foto (l'obbiettivo della mia Canon ha resistito al trauma!!!), ma un certo ringraziamento lo dovevo (queste stesse foto compaiono su HyperScale) a chi si e' privato di un ricordo per darlo a me solo perche' ho costruito un modello di questo aereo un tempo segretissimo ed a quanto pare amato dagli equipaggi !!!
Circa il "qualcosaltro" non hai che da cercare su Under Construction i miei : M-50 "Bounder" altro piccolino, l'XP-79B Flying Ram davvero micro o il MiG-23PD 1° prototipo di sviluppo del MiG-23 assai diverso dal 23 che conosciamo !!!
I prossimi post saranno dedicati a loro .
Ciao
HornetFun ha scritto:Ottimo modellone, mi piace molto la livrea assimmetrica
PS:
Enrywar67 ha scritto:Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita, per
goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è ricerca e conoscenza non stucchevole apparenza.

La livrea e la struttura asimmetrica sono state tra gli elementi determinanti nella scelta di effettuare questa conversione !!!
Ti ringrazio per il commento
Ciao
Alberto