Pagina 3 di 3

Re: Slitta per Flak 38

Inviato: 11 agosto 2013, 5:05
da edo1961
Ciao Vincè,
sarei daccordo con te se quelli fossero i colori reali, sarebbe perfetta, era proprio quello l'effetto "leggermente" grigiastro di legno consumato che ricercavo.

Purtroppo ste benedette macchine digitali a volte falsano i colori :evil: ... hai voglia di fare il bilanciamento del bianco ... complice anche qualche riflesso di troppo sulla vernice ad olio ...

Comunque il tono generale reale vira molto al marrone scuro ... quella sfumatura grigiastra che vedi in foto è ... contributo della macchina, del riflesso, o cosa diavolo sia ...

Ecco perche avevo l'intenzione di fargli il drybrush in grigio ...

Comunque per l'affusto, già avevo iniziato il taglia e cuci della canna (sostituita con una in metallo della AFV) e l'incollaggio di qualche fotoincisione.

Inoltre vanno avanti anche i lavori sul telaio del Maultier (sostituite le ruote del treno di rotolamento ed il gancio di traino con quelli in resina del set RoyalModel dedicato al Maultier Italeri, avevo anche messo da parte da tempo immemore i cingoli Friul) ... la strada è ancora lunga ed ancora in ripida salita ... gli stampi del Maultier sono molto vecchi (credo risalgano a metà anni 70, più o meno coevi a quelli del Blitz ...) per cui lavoro ad iosa ...

Re: Slitta per Flak 38

Inviato: 12 agosto 2013, 8:55
da edo1961
Praticamente finito ...

... incollata la ferramenta ... leggero drybrush ad olio grigio su tutte le parti in legno ... lavaggetto sulle parti metalliche con colore ad olio terra d'ombra naturale diluito in essenza di petrolio ... leggerissimo drybrush con smalto color acciaio sulle stesse ... ripresa delle varie chiodature con lo stesso colore ...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Le critiche sono bene accette (non maleditemi però ... :-ice )



Qui il telaio del Maultier Italeri in stato di (de)composizione, il set in resina RoyalModel delle ruote del treno di rotolamento, e qualche lavoretto sulla canna della Flak

Immagine

Immagine

Immagine

Ma questa è un'altra storia ... :-D

Re: Slitta per Flak 38

Inviato: 12 agosto 2013, 14:29
da diego.nello
:-000 :-000 :-000 :-000

Re: Slitta per Flak 38

Inviato: 12 agosto 2013, 21:18
da Cox-One
Sul problema foto ti do ragione da vendere. Io sto ancora facendo la messa a punto della zona fotografica .... due lampade fluorescenti da 27 watt, 3 faretti da 3 led ad alta luminosità cadauno di cui uno in luce gialla da 3watt (siamo a un totale di quasi 260 watt di luce emessa), cercando di avere un zona di emissione più ampia possibile, in modo da evitare ombre ...... ma niente!!! Ora aggiungerò un faro alogeno da 150 watt in zona centrale ..... e vedremo.
Il lavoro è comunque stupendo e ben realizzato. Ora bisognerà dare il giusto completamento!
Ma vedo che procedi bene :-oook
Sul pezzo d'artiglieria vedo che hai sostituito con AFV... e come vedi io ne vado entusiasta.
Dopo anni di abbandono ho ricominciato per caso proprio con questa marca ...... e se posso, continuerò.
Non me ne vogliano, marchi buoni ed indiscussi ci sono (dragon, tamiya, hasegawa ecc.) ma di questa sono proprio entusiasta.

Re: Slitta per Flak 38

Inviato: 13 agosto 2013, 17:51
da edo1961
Sul pezzo d'artiglieria vedo che hai sostituito con AFV...
Infatti Vincenzo.

Quando iniziai questo pezzo (anni fa) acquistai le canne della Jordi Rubio, che all'epoca mi sembravano il non plus ultra, i cingoli Friul, etc. etc.

A distanza di anni, forse la vecchiaia, il senso critico che aumenta (leggi arteriosclerosi in fase post avanzata con delirio modellistico in fase ascendente ... :-sbraco ) riguardando quelle canne ... cestinate senza pietà.

Ovviamente la diffusione che c'è oggi relativamente agli aftermarket anni fa la si sognava.

L' AFV è molto bella (spero di non massacrarla troppo in fase di verniciatura ... ), ma secondo me belle sono anche le Schatton Modellbau, di cui ho qualche esemplare, acquistate recentemente.

Ritornando al Maultier, avevo scordato come potessero essere gli stampi Italaerei (gli originali ...) degli anni 70.
Tutto sudore, lacrime e sangue.
Stranamente la stampata della Flak è molto più pulita (forse più recente come stampi).

Un abisso comunque rispetto a quelli Italeri di oggi (ovviamente per i new tooling ...)

Re: Slitta per Flak 38

Inviato: 16 agosto 2013, 12:09
da Bonovox
qua si fa davvero sul serio! :-SBAV :shock: