Pagina 3 di 5
Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 29 giugno 2013, 9:54
da microciccio
edo1961 ha scritto:... non ho voluto correre rischi.

microciccio
Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 29 giugno 2013, 13:52
da edo1961
Sformatura effettuata.
I difetti ci sono, cercherò poi di correggerli (se ci riesco).
Lo stampo comunque ancora deve essere ripulito (aprire i canali di colata ad esempio).
La parte più semplice :
e la ruota master visto dallo stesso lato :
La parte pù tosta :
e la ruota master visto dallo stesso lato :
Oggi pomeriggio la colata di resina ... chissà che inguacchio uscirà fuori.

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 29 giugno 2013, 19:12
da edo1961
Allora, qualche piccolo aggiornamento ...
Ho effettuato la colata di Sintafoam, ed il risultato secondo me non è proprio così malvagio.
Il pezzo comunque è ancora da ripulire dalle bave e dalle materozze ...
Ho usato come distaccante quello ceroso spray di Revelli (che mi è arrivato ieri, insieme a qualche micropunta, qui a Napoli si trovano solo dal mm. in su, e neanche tutte le misure ...

), che ho spruzzato prima della colata sulla parte interna di entrambe gli stampi.
I pezzi sono usciti subito, senza problemi, lisci come l'olio

, ed apparentemente non contaminati dalla cera ...
Una piccola domanda ...
Ora come si conserva lo stampo ????
In una busta di plastica, a secco, oppure cosparso di talco, oppure ... ?
Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 29 giugno 2013, 21:02
da diego.nello
dopo qualche colata, la resina tenderà a formare della condensa... Di solito lo lascio asciugare al sole senza arrivare allo disfacimento del silicone...
Una volta asciutto lo ripongo in una scatola di cartone (uso scatole di scarpe o di camicie) e lo tengo all'asciutto... nel caso dei bivalve puoi metterli via separati, o se hai ancora distaccante attivo (se hai fatto una sola colata è così) puoi tenerli anche uniti... Io li separerei comunque... Per la conservazione non ci sono delle indicazioni particolari.... basta non metterli a contatto con prodotti come diluenti, fonti di calore o freddo troppo intenso. Ho stampi che hanno più di 20 anni e sono ancora perfetti.
Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 29 giugno 2013, 21:17
da diego.nello
edo1961 ha scritto:Allora, qualche piccolo aggiornamento ...
Ho effettuato la colata di Sintafoam, ed il risultato secondo me non è proprio così malvagio.
Il pezzo comunque è ancora da ripulire dalle bave e dalle materozze ...
Ho usato come distaccante quello ceroso spray di Revelli (che mi è arrivato ieri, insieme a qualche micropunta, qui a Napoli si trovano solo dal mm. in su, e neanche tutte le misure ...

), che ho spruzzato prima della colata sulla parte interna di entrambe gli stampi.
I pezzi sono usciti subito, senza problemi, lisci come l'olio

, ed apparentemente non contaminati dalla cera ...
Una piccola domanda ...
Ora come si conserva lo stampo ????
In una busta di plastica, a secco, oppure cosparso di talco, oppure ... ?
Posso darti un consiglio?
Suppongo che tu abbia unito i due gusci e poi colato la resina dentro.
Non avendo tu una centrifuga o una pompa a vuoto, su alcuni particolari si sono formate delle bolle d'aria.
Normalmente io procedo così...
I canali di sfogo e immissione della resina non li avrei messi li, ma nel centro del cerchione. Avrei riempito la prima metà dello stampo di sintafoam e con uno stecchino di legno avrei "aiutato" la resina a sgasare. Scomparse le bolle (servono pochi secondi) avrei coperto e rabboccato la resina mancante.
Procurati dai cinesi o da qualche bancarella un secchiello da spiaggia per bambini e lega all'attacco del manico un cordino lungo 1,50 mt.
Quando fai le colate con gli stampi a pozzo, riempi lo stampo, lo infili nel secchio e lo fai girare vorticosamente per qualche secondo (se riesci a tenere il ritmo fino alla catalisi è meglio). Vedrai che con il trattamento le bolle escono e noterai un abbassamento della resina ed i pezzi saranno puliti.
Con i bivalve fai la stessa cosa, ma prima di inserirli nella centrifuga casereccia procurati delle assicelle di legno adeguate che userai per serrare con un elastico lo stampo in modo che non si apra durante il trattamento...
Prima di farmi la pompa a vuoto usavo questo metodo, e dopo averla bruciata, penso che tornerò ad usare le braccia per stampare...

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 29 giugno 2013, 21:42
da edo1961
Ok diego, bellissima l'idea del secchiello roteante ( solo penso che se qualcuno mi vede far roteare un secchiello da spiaggia, credo possa anche chiamare direttamente il C.I.M.

)
Per quanto riguarda le assicelle di legno, le ho usate proprio come hai detto, con un giro di elastico per mantenerle ferme e pressare così lo stampo fra di esse.
Diversamente credo che lo stampo si sarebbe potuto aprire.
Inoltre, appena colata la Sintafoam, ho premuto e rilasciato più volte le guanciotte di compensato, proprio per permettere alla resina di distribuirsi meglio all'interno dello stampo.
Per quanto riguarda i canali di colata, li ho messi lì per non rovinare il pezzo in altri posti, poichè era quello il posto dove era la materozza originale del pezzo master (anch'esso in resina, aftermaket ), quindi il battistrada era già compromesso.
Per cui ho scelto il male minore.
Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 1 luglio 2013, 10:51
da NK10
@microciccio perchè non ci fai una guida su come usi il tuo metodo per clonare dei pezzi con maskol e sprue sciolti???

Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 1 luglio 2013, 11:00
da NK10
ragazzi secondo voi si possono fare degli stampi delle cappottine con la tecnica di microciccio e colarci gli sprue trasparenti sciolti dentro?
Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 1 luglio 2013, 23:34
da diego.nello
NK10 ha scritto:ragazzi secondo voi si possono fare degli stampi delle cappottine con la tecnica di microciccio e colarci gli sprue trasparenti sciolti dentro?
se la vuoi spessa e opaca di sicuro...
La termo-formatura è l'unico sistema veloce, economico e sicuro per ottenere delle cappottine fantastiche...
Re: Distaccante per stampi in gomma siliconica
Inviato: 2 luglio 2013, 12:54
da NK10
Non ci ho mai provato a termoformare, per caso potreste spiegarmelo?
