Pagina 3 di 5

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 11 giugno 2013, 13:13
da edo1961
Perfetto Diego,
grazie ancora per la tua cortesia e disponibilità.

p.s.: sto modello mi sta incominaciando a prendere ... :lol:

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 11 giugno 2013, 18:06
da fabietto78
Ciao Diego prendo spunto anche io dalle tue info anche se io penso di farlo come se fosse stato restaurato (e in verità ho dipito i sedili in nero e nn so se lasciarli così o farli color cuoio) mi potreste dare un consiglio?
P6100008.JPG








:geek:

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 11 giugno 2013, 20:46
da diego.nello
fabietto78 ha scritto:Ciao Diego prendo spunto anche io dalle tue info anche se io penso di farlo come se fosse stato restaurato (e in verità ho dipito i sedili in nero e nn so se lasciarli così o farli color cuoio) mi potreste dare un consiglio?
P6100008.JPG

:geek:
Io li dipingerei in marrone con un pesante dry-brush.... in questo modo hai comunque una sorta di aspetto usurato e hai già le ombreggiature pronte... anche se, se non ricordo male, quei sedili sono piuttosto lisci... Provaci, tuttalpiù li rivernici di nero semi-gloss...
In effetti la circolare ministeriale per il cambio del colore uscì a fine 42, e sicuramente quella vettura si trovava in teatro africano da tempo... anzi non è da escludere che fosse arrivata in un bel verdone a Bengasi e fosse stata riverniciata in kaki sahariano sul posto... ci farei un pensierino... con le Topolino accadde proprio così... però preferisco controllare sui sacri libri (Pignato e Ceva-Curami) per essere sicuro... :mrgreen: petta qualche giorno e ti dico di che colore puoi fare le scrostature... per i sedili io farei come dicevo marrone...

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 11 giugno 2013, 22:25
da diego.nello
Cito testualmente, da "Dalla Libia al Libano" del compianto Nicola Pignato:

Africa 1941

GRIGIO VERDE motociclette, automezzi, autoblinde Fiat 611 o carri L3
MARRONE ROSSICCIO Carri L3 con macchie di verde medio
GIALLO SABBIA Carri M11/39 con macchie in grigio verde scuro

Africa Settentrionale 1940-1941

GRIGIO VERDE motociclette, automezzi,carri L3, M13/40,M 11/39
GIALLO SABBIA alcuni automezzi con mimetiche in verde medio. Per autoblinde ed alcuni esemplari di carri L3 ed M 11/39 con macchie in Grigio verde scuro

Africa Settentrionale 1941-1943

GRIGIO VERDE motociclette, automezzi,carri L3 tutti con macchie di verde medio e giallo sabbia
GIALLO SABBIA Carri medi, alcuni con macchie in verde medio, semoventi 75/18, M47/32, autoblinde AB41

Da tutto ciò cosa si desume?
semplice: la divisione Ariete ha ridipinto la 508 in questione in giallo sabbia, probabilmente in zona operativa... :mrgreen: povera vernice... quindi fossi in te lascerei gli interni in grigio verde, che sporcherei con dei filtri giallastri, e lascerei trasparire il grigio verde sotto il giallo in più punti anche sull'esterno... magari le zone con più usura... I sedili assolutamente marroni e vedrai che non sbagli...

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 12 giugno 2013, 8:18
da edo1961
diego.nello ha scritto:Cito testualmente, da "Dalla Libia al Libano" del compianto Nicola Pignato:
...
Da tutto ciò cosa si desume?
semplice: la divisione Ariete ha ridipinto la 508 in questione in giallo sabbia, probabilmente in zona operativa... :mrgreen: povera vernice... quindi fossi in te lascerei gli interni in grigio verde, che sporcherei con dei filtri giallastri, e lascerei trasparire il grigio verde sotto il giallo in più punti anche sull'esterno... magari le zone con più usura... I sedili assolutamente marroni e vedrai che non sbagli...
uauuuu ... buono a sapersi ....( ... la fine de sto modello la vedo sempre più lontana ... :-disperat )

Per quanto riguarda la decal della divisione Ariete, lo so, è piuttosto grossetta ...
La vedo complicata farla a mano verniciandola (fare le mascherine lo vedo come un incubo, complicatuccia data anche per la piccolezza).

Però, se fosse della misura giusta, ci sarebbe ... Modelvictoria : Cod. 4039 ...


Inoltre, altro problema è rappresentato dal simbolo del R.E. posto sui mezzi, che Italeri fornisce come decal, mentre era di solido metallo

Immagine
Immagine inserita al solo scopo di discussione

in genere verniciato dello stesso colore della carrozzeria.

Che l'ottimo Marcuzzi possa darci una mano anche in questo ????? :roll:

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 12 giugno 2013, 13:22
da diego.nello
edo1961 ha scritto:
diego.nello ha scritto:Cito testualmente, da "Dalla Libia al Libano" del compianto Nicola Pignato:
...
Da tutto ciò cosa si desume?
semplice: la divisione Ariete ha ridipinto la 508 in questione in giallo sabbia, probabilmente in zona operativa... :mrgreen: povera vernice... quindi fossi in te lascerei gli interni in grigio verde, che sporcherei con dei filtri giallastri, e lascerei trasparire il grigio verde sotto il giallo in più punti anche sull'esterno... magari le zone con più usura... I sedili assolutamente marroni e vedrai che non sbagli...
uauuuu ... buono a sapersi ....( ... la fine de sto modello la vedo sempre più lontana ... :-disperat )

Per quanto riguarda la decal della divisione Ariete, lo so, è piuttosto grossetta ...
La vedo complicata farla a mano verniciandola (fare le mascherine lo vedo come un incubo, complicatuccia data anche per la piccolezza).

Però, se fosse della misura giusta, ci sarebbe ... Modelvictoria : Cod. 4039 ...


Inoltre, altro problema è rappresentato dal simbolo del R.E. posto sui mezzi, che Italeri fornisce come decal, mentre era di solido metallo

Immagine
Immagine inserita al solo scopo di discussione

in genere verniciato dello stesso colore della carrozzeria.

Che l'ottimo Marcuzzi possa darci una mano anche in questo ????? :roll:
Beh potresti rifilare la decal italeri... quando è ancora sul supporto di carta con le forbicine potresti sbordare il disegno e ridurre le sue dimensioni...

Per quanto riguarda il fascio littorio non è un gran problema perchè essendo in bronzo, la maggior parte degli equipaggi lo smontava per evitare di perderlo ( chi lo avesse perso o danneggiato avrebbe avuto problemi )
Personalmente io mi sono duplicato il simbolino da un foto-inciso appartenente a una scatola non più in commercio (interni per M13/40 della RCR) ... ma è quello per carri e autocarri e quindi di dimensioni eccessive... da qualche parte dovrei avere anche quello che fa al caso tuo... se lo trovo lo duplico in resina e te lo mando ok?
E non avere fretta di finirlo subito!!!!!

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 12 giugno 2013, 14:08
da edo1961
diego.nello ha scritto: ... da qualche parte dovrei avere anche quello che fa al caso tuo... se lo trovo lo duplico in resina e te lo mando ok?
Sono davvero senza parole ... mille grazie davvero.

diego.nello ha scritto: E non avere fretta di finirlo subito!!!!!
Beh Diego, su questo non ho praticamente bisogno di suggerimenti ... :-D

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 12 giugno 2013, 18:51
da fabietto78
diego.nello ha scritto:
fabietto78 ha scritto:Ciao Diego prendo spunto anche io dalle tue info anche se io penso di farlo come se fosse stato restaurato (e in verità ho dipito i sedili in nero e nn so se lasciarli così o farli color cuoio) mi potreste dare un consiglio?
P6100008.JPG

:geek:
Io li dipingerei in marrone con un pesante dry-brush.... in questo modo hai comunque una sorta di aspetto usurato e hai già le ombreggiature pronte... anche se, se non ricordo male, quei sedili sono piuttosto lisci... Provaci, tuttalpiù li rivernici di nero semi-gloss...
In effetti la circolare ministeriale per il cambio del colore uscì a fine 42, e sicuramente quella vettura si trovava in teatro africano da tempo... anzi non è da escludere che fosse arrivata in un bel verdone a Bengasi e fosse stata riverniciata in kaki sahariano sul posto... ci farei un pensierino... con le Topolino accadde proprio così... però preferisco controllare sui sacri libri (Pignato e Ceva-Curami) per essere sicuro... :mrgreen: petta qualche giorno e ti dico di che colore puoi fare le scrostature... per i sedili io farei come dicevo marrone...

....Grazie Diego del consiglio...per grigio-verde intendi F Medium Green I 4314AP F.S. 34092 che c'e anche sulla scatola o potrebbe andare bene anche un olive drab ?





:geek:

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 12 giugno 2013, 19:27
da diego.nello
trattandosi di un colore che dovrà vedersi in trasparenza non ha importanza se non è preciso come tono... direi che il comune olive drab possa andare bene ... usalo tranquillamente sia per gli interni che per gli esterni... tanto negli interni lo coprirai con delle velature di giallo sabbia e un bel lavaggio... all'esterno sempre con delle velature , ma più marcate, lasciando trasparire il verde come se fosse un pre-shading ...

Sai usare la tecnica del sale? Ottima per le scrostature vicino a cerniere, battute delle portiere etc. etc

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 12 giugno 2013, 19:40
da fabietto78
mmmh mi pare di averla letta su model time ma nn l'ho mai applicata solo che io nn ho l'aerografo e faccio tutto a pennello......però di recente ho acquistato weathering della Tamiya magari mi potrebbero ritornare utili per le sporcature











:geek: