Pagina 3 di 4

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 7 giugno 2013, 16:06
da diego.nello
:-000 ben fatto!

Dai una mano anche a me?

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 7 giugno 2013, 23:21
da dakota
Diego,cosa ti serve?

Potevo lasciare in pace il fodero del Thompson?
Il kit fornisce il mitra direttamente stampato su un lato del fodero e con una parte staccata,questo particolare mi ha facilitato l'operazione di fresatura e lisciatura dell'interno per creare il vuoto e renderlo realistico.
Il mitra è un recupero,da quale kit?
Pitturato ad olio,faccio notare la differenza di colore tra l'esterno e l'interno del fodero.

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 8 giugno 2013, 2:19
da diego.nello
dakota ha scritto:Diego,cosa ti serve?

.

Mi dai una mano con la guzzi? Scherzi a parte... hai documentazione su wla, dkw, bmw e zundapp?

Ho due wla una monocilindrica e una bicilindrica come la tua, una dkw, 3 bmw e 2 zundapp e una russa che nn ricordo cos'è... :-D
Sto cercando la documentazione per dettagliare soprattutto i motori e gli impianti frenanti...

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 8 giugno 2013, 9:03
da dakota
Diego,per la documentazione ho fatto solo ricerca in rete,utilizzando :walk around ....Un esempio
http://www.primeportal.net/misc/yuri_pa ... idson_wla/
Per la Zundapp:
http://www.primeportal.net/transports/d ... w_sidecar/
http://www.primeportal.net/transports/d ... w_sidecar/ bmw
BMw:
http://www.primeportal.net/transports/m ... r75_w_jf8/
Dopo aver fatto l'Harley ho in mente di fare altre moto.
A proposito di moto,ancora complimenti per la tua Guzzi.
Ciao

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 8 giugno 2013, 9:56
da microciccio
Off Topic
dakota ha scritto:I molloni sono stati lasciati perché li ho ritenuti ben riprodotti ed abbastanza "tridimensionali".
Una fortuna,perché quello è un pezzo delicato sia per gli incastri al telaio che per i supporti del manubrio.
Grazie Francesco.
microciccio

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 8 giugno 2013, 13:37
da diego.nello
dakota ha scritto:Diego,per la documentazione ho fatto solo ricerca in rete,utilizzando :walk around ....Un esempio
http://www.primeportal.net/misc/yuri_pa ... idson_wla/
Per la Zundapp:
http://www.primeportal.net/transports/d ... w_sidecar/
http://www.primeportal.net/transports/d ... w_sidecar/ bmw
BMw:
http://www.primeportal.net/transports/m ... r75_w_jf8/
Dopo aver fatto l'Harley ho in mente di fare altre moto.
A proposito di moto,ancora complimenti per la tua Guzzi.
Ciao
Grazie infinite... per documenti intendevo qualcosa di più tecnico... comunque cercherò in rete

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 9 giugno 2013, 22:13
da diego.nello
Francesco ti chiedo venia:

rileggendo la mia risposta potrebbe sembrare sgarbata. Ti giuro che non era mia intenzione.... Era tale la fretta nel volerti rispondere che ho abbreviato troppo il pensiero.

La tua Harley mi sembra venuta veramente bene :-oook

Ho anche io la stessa scatola della Miniart più una vecchia Italeri... Credo che le assemblerò contemporaneamente e cercherò di rendere i modelli compatibili fra loro in modo che si noti poco la differenza costruttiva.
Prima però terminerò la Guzzi e il Leopold :-D

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 10 giugno 2013, 0:27
da dakota
Nessun problema.
Rendere i due modelli compatibili è una bella impresa,troppa la differenza.

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 10 giugno 2013, 22:45
da dakota
La moto è quasi finita.
Per lo specchietto ho utilizzato un'etichetta adesiva d'istruzioni di un apparecchio elettrico.

Re: Somewhere in Normandy-Harley WLA M.P.

Inviato: 11 giugno 2013, 3:53
da diego.nello
:-oook :-oook :-oook :-oook