Geometrino82 ha scritto:... Ho finalmente colorato i pilotini ...
Ciao Marco,
magari un pochino statici ma simpatici quei pilotini. Hai resistito alla Sindrome di Frankenstein* che richiede almeno la rimozione di un braccio per sostituirlo con quello di un soldatino o simili in una posizione un pochino più dinamica.
Geometrino82 ha scritto:...Conisgli su come fare a stuccare e lisciare la zona di giunzione ali/fusoliera senza perdere il dettaglio dei rivetti?...
Intanto sistemi le maggiori con degli spessori di plasticard per ridurre al minimo le fessure e poi passi dello stucco epossidico bicomponente lisciato col dito bagnato rigorosamente guantato o, come alternativa, con un prodotto tipo il Mr. Surfacer 500 che già conosci .
microciccio
* In questo caso non quella Asimoviana che fa vedere i robot come malvagi.
Grazie per i consigli Paolo, ieri mi sono dimenticato di farvi notare una cosa.
Al posto del quadrato rosso, non dovrebbe esserci un pannello? Non è il vano bombe quello?
Possibile che in airfix se lo siano dimenticato?
Devo reinciderlo?
Oggi sto prendendo in considerazione di farlo con i carrelli chiusi e quindi in volo.
Ho fatto una prova a montare a secco i pezzi che compongono i due blocchi motore e carrello e devo dire che ci vorrà molta attenzione. Il fatto di aver messo i pilotini dentro, mi spinge a volerlo fare in volo.
Vedrò. Intanto posso dirvi che ho deciso di fare la versione bombardiere, cioè la "E".
Bene bene, ciao ragazzi, non ci posso credere, il secondo week end di fila dove sono riuscito a ritagliarmi 3/4 orette da dedicare alla mia matita volante.
Oggi ho montato i due gruppi che compongono i motori e ho cominciato le prime stuccature. Ho deciso di farlo con i carrelli chiusi e quindi in volo.
Sto dedicando molto tempo dietro a questo modello, sia perchè mi deve tenere lontano dalla realtà per tutto il tempo che gli dedico, sia perché ci tengo a farlo bene e quindi sto seguendo ogni passo con molta attenzione. Specialmente questa fase dell'incollaggio e limatura/stuccatura.
Non ho foto di quanto fatto oggi, perchè la situazione non è differente dalle ultime foto postate.
A proposito, qualcuno sa darmi qualche indicazione riguardo al pannello che ho chiesto?
Please!
P.s. ho anche ripreso in mano le due "frecce" che mi mancavano.
Scusa per il ritardo Marco, hai ragione, i portelli dei vani bombe erano 4 uguali, deve essere una dimenticanza di mamma airfix, incidilo pure !
Nonostante abbia anch'io 2 kit come il tuo non me n'ero mai accorto !!!
Stai facendo un buon lavoro, prosegui così. Ciao.
Buona serata a tutti, piano piano ma procedo, oggi ho litigato con i trasparenti e con la loro posizione. Uno creava un solco largo quasi un millimetro.
Ho reinciso il pannello mancante e continuato le stuccature.
Ci sono solchi che necessitano di piú di tre passate.
Anche oggi non ho foto. Spero di farne al piú presto, in modo da mostrarvi gli sviluppi.
Ciao a tutti e buon primo maggio.
Qualcuno sa aiutarmi a trovare un disegno in scala dell'aereo? Voglio fare delle prove per realizzare le mascherature della parte superiore.
Il trasparente che sta nella parte inferiore del muso è maledettamente sottodimensionato rispetto all'apertura creata. Si sta mangiando un sacco di stucco.
A voi le prime immagini dei lavori di stuccatura, che proseguono, proseguono, proseguono.....
Il pannello mancante inciso.
Dettaglio del trasparente sulla parte inferiore. Si nota il gap che c'è tra i due pezzi?
Sembra la coda di una balena?
Per oggi è tutto.
Come posso proteggere le mitragliatrici durante le lavorazioni e òa fase di verniciatura?