Pagina 3 di 4
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 13:10
da Cox-One
Sul vinavil .... concordo in pieno .... torna utile in mille occasioni!!!
Sullo stucco .... bhe come dice valerio mi lascia perplesso.
Il mio secondo modello lo stuccai (nella fine anni 80) con stucco bianco per muri ..... e si vedeva .... sempre meglio degli spazi lasciati vuoti .... ma la sua porosità faceva a cazzotti con il resto dell'aereo (un F15E Italeri in 72 ....) .... quindi non so, forse è qualche nuovo stucco di recente immissione sul mercato.
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 14:05
da seastorm
Una parola sullo stucco: un amico modellista che si occupa di autovetture nella scala 1:43 mi disse di aver usato per i suoi modelli lo stucco che viene utilizzato sul marmo.
So che faceva modelli molto curati anche dal punto di vista pittorico, dunque presumo che lo stucco in questione fosse all'altezza della qualità del risultato finale.
Di più nin zo [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 14:08
da Starfighter84
Personalmente evito di incollare i tettucci con il Vinavil. Non perchè questo non sia utile (si evita anche il rischio di opacizzare i trasparenti non trattati), ma perchè ha un potere adesivo troppo poco tenace e il rischio che il vetrino si distacchi è alto.
Ultimamente, oltre alla ciano acrilica (a patto che il canopy/windshield sia stato trattato con la Future) utilizza anche la colla tappo verde Tamiya, E' comoda perchè, dopo aver sistemato e trimmato il pezzo nella sua sede, basta una piccola goccia di collante per incollare bene il tutto.
Tra l'altro la tappo verde si insinua per capillarità... quindi l'incollaggio è saldo ed uniforme.

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 17:36
da siderum_tenus
Grazie a tutti delle informazioni, velocissimi e gentilissimi
In questa fase di assestamento e di passaggio (parlerei di evoluzione, se non fosse che -dati i risultati prodotti rispetto a tante meraviglie viste su queste pagine- sembrerebbe quasi una bestemmia

), ho comprato la "Canopy glue" della Pacer: spero non sia una ciofeca

, poi di volta in volta proverò Milliput, acqua e vinavyl, ecc

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 18:10
da microciccio
siderum_tenus ha scritto:Grazie a tutti delle informazioni, velocissimi e gentilissimi
... ho comprato la "Canopy glue" della Pacer: spero non sia una ciofeca

, poi di volta in volta proverò Milliput, acqua e vinavyl, ecc

Prego Mario,
con questo acquisto ti sei portato a casa anche la responsabilità di eseguire delle prove e descriverle su MT.
microciccio
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 21:14
da siderum_tenus
Argh, che responsabilità
...Appena riesco a cominciare il prossimo kit, vi farò sapere

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 19 giugno 2015, 12:35
da Maddux71
Vista la discussione in atto mi permetto di chiedere anch'io un consiglio/suggerimento.
Sto facendo la mia prima auto e dopo aver passato circa 5 ore di gratta gratta per adattare il trasparente del faro al suo relativo foro sul muso dell'auto sono arrivato ad un risultato accettabile (non ho grosse pretese in quanto non ho mai fatto un auto in vita mia e lo considero un lavoretto estivo).
La domanda è, considerando che il vetrino del faro andrà incollato alla carrozzeria con tutta la sua bella colorazione e decals applicate, cosa mi consigliate di usare per incollare il suddetto vetro?
Ciao e grazie mille.
Mario
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 19 giugno 2015, 14:06
da davmarx
Starfighter84 ha scritto:Personalmente evito di incollare i tettucci con il Vinavil. Non perchè questo non sia utile (si evita anche il rischio di opacizzare i trasparenti non trattati), ma perchè ha un potere adesivo troppo poco tenace e il rischio che il vetrino si distacchi è alto.
Ultimamente, oltre alla ciano acrilica (a patto che il canopy/windshield sia stato trattato con la Future) utilizza anche la colla tappo verde Tamiya, E' comoda perchè, dopo aver sistemato e trimmato il pezzo nella sua sede, basta una piccola goccia di collante per incollare bene il tutto.
Tra l'altro la tappo verde si insinua per capillarità... quindi l'incollaggio è saldo ed uniforme.

Concordo pienamente con il sommo.
Incollo sempre i tettucci ad iniezione con la tappo verde anche non "futurizzati" eliminando i vapori opacizzanti con un semplicissimo ventilatorino con attacco usb. Limito l'uso della ciano ai tettucci termoformati (i vacuform, insomma) su cui la normale colla per plastica non ha effetto.

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 19 giugno 2015, 15:42
da Starfighter84
Maddux71 ha scritto:
La domanda è, considerando che il vetrino del faro andrà incollato alla carrozzeria con tutta la sua bella colorazione e decals applicate, cosa mi consigliate di usare per incollare il suddetto vetro?
Ciao e grazie mille.
Mario
Se il vetrino è a posto e non devi più corteggiarlo o adattarlo.... allora va bene anche il Vinavil!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 20 giugno 2015, 9:04
da sdl1958
Io ho iniziato con la tappo verde e mi sono trovare molto meglio dei pasticci fatti le altre soluzioni.
La Vinavil é sempre nel mio cuore peró si rischia che tenga poco e il canopi col tempo si stacchi