Pagina 3 di 5

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 15:00
da boeingroyale
Kit ha scritto:Ciao Riccardo....!! Io vado controcorrente. Già in 1/32 il rischio di ottenere un effetto giocattolo è elevato, una scala così grande secondo me abbassa di molto il compromesso modellistico se non renderlo praticamente nullo, in altre parole ogni singola manopola, bottone, fibbia, graffio eccc....dovrebbe essere praticamente "reale" ....difficilissimo rendere credibile un modello così grande :? . Ma se l'impresa ti riesce... :-oook !!!

Se poi l'intenzione è sbalordire allora............. :-000 !!!!!!!

Ok, non sarà reale,sarà impegnativo, sembrerà un giocattolone , chi più ne ha, più ne metta.
Posso chiederti su quale base personale affermi: "una scala così grande secondo me abbassa di molto il compromesso modellistico se non renderlo praticamente nullo, in altre parole ogni singola manopola, bottone, fibbia, graffio eccc....dovrebbe essere praticamente "reale" "; mi piacerbbe che condividessi con il forum le tue esperienze su aerei in 1/18; potrei prendere spunto e aiuto dalle tue realizzazioni.
Non mi sono iscritto sul forum per sbalordire; pensavo che chi si iscrivesse lo facesse per passione,per migliorare la propria tecnica,acquisire nuove esperienze, e soprattutto per divertimento. Forse sbaglio.

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 16:06
da boeingroyale
Si continua con gli ugelli: ho finito di aprire le rotaie per il movimento dei petali:

Immagine

Separati tutti i petali...

Immagine

Prova a secco senza laminati e rivettatura:

Immagine

Adesso, devo inserire i laminati e rivettare la parte posteriore.
Commenti/consigli?

Riccardo

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 16:39
da Bonovox
ah, dimenticavo...ce l'hai sto link?
http://s362974870.onlinehome.us/forums/ ... 04336&st=0

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 16:53
da boeingroyale
Bonovox ha scritto:ah, dimenticavo...ce l'hai sto link?
http://s362974870.onlinehome.us/forums/ ... 04336&st=0
Che meraviglia :-000
Adesso saprò da dove copiare! :-Figo

Grazie per la segnalazione!

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 17:18
da boeingroyale
A pagina 23 del link precedentemente citato è presente la completa lavorazione dell'ugello :shock:
Devo adeguarmi!
...insomma, ci provo :oops:

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 17:21
da Folgore
Ciao!!
Grandissima l'impresa.. da titano!! Sarà poi impossibile non notarlo!

PS: Ti invidio per lo spazio a tua disposizione per tenere sti giganti :-disperat
boeingroyale ha scritto: Ok, non sarà reale,sarà impegnativo, sembrerà un giocattolone , chi più ne ha, più ne metta.
Posso chiederti su quale base personale affermi: "una scala così grande secondo me abbassa di molto il compromesso modellistico se non renderlo praticamente nullo, in altre parole ogni singola manopola, bottone, fibbia, graffio eccc....dovrebbe essere praticamente "reale" "; mi piacerbbe che condividessi con il forum le tue esperienze su aerei in 1/18; potrei prendere spunto e aiuto dalle tue realizzazioni.
Non mi sono iscritto sul forum per sbalordire; pensavo che chi si iscrivesse lo facesse per passione,per migliorare la propria tecnica,acquisire nuove esperienze, e soprattutto per divertimento. Forse sbaglio.
Penso tu abbia frainteso il buon Andrea ;) Sicuramente per "sbalordire" non era per "tirarsela" o qualcosa di significato analogo ma come sfida personale.. Da quel poco che conosco Kit (purtroppo solo via forum non ho mai avuto occasione di stringergli la mano) ti posso assicurare che ogni suo WIP o messaggio è colmo di passione e di divertimento ;)
Ciao ciao!

Buon lavoro!!

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 19:18
da matteo44
:-000 :-000
Porca miseria che bestione!!!
Un po mi dispiace che non lo farai dei Jolly Rogers :.-( però la scelta di farlo dei sundowners me gusta mucho :-SBAV
Ma spiegami una cosa... praticamente questo kit ti arriva disassemblato ma già verniciato giusto? E per unire le varie parti, è tutta una questione di incastri oppure serve anche la colla?
Folgore ha scritto:Penso tu abbia frainteso il buon Andrea ;) Sicuramente per "sbalordire" non era per "tirarsela" o qualcosa di significato analogo ma come sfida personale.. Da quel poco che conosco Kit (purtroppo solo via forum non ho mai avuto occasione di stringergli la mano) ti posso assicurare che ogni suo WIP o messaggio è colmo di passione e di divertimento ;)
Quoto Roberto... fidati che qui nessuno commenta i vari post per offendere o prendere per i fondelli la gente... ovviamente c'è il modellista bravo e quello meno bravo ma nessuno ti giudica con aria altezzosa denigrando il tuo lavoro anzi... qui le persone più esperte sono sempre pronte a darti qualche consiglio/aiuto... purtroppo il lato negativo di poter vedere e commentare i vari lavori solo scrivendosi è che a volte una parola potrebbe essere fraintesa ma come detto in questo forum si respira un aria di amicizia che mai porterà a fare commenti disfattisti verso qualcuno...
Detto questo.... Buon lavoro Riccardo! :-oook

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 19:35
da Psycho
Bonovox ha scritto:ah, dimenticavo...ce l'hai sto link?
http://s362974870.onlinehome.us/forums/ ... 04336&st=0
Ecco, questo è quello che intendeva Kit! ;) Io comunque seguo volentieri il tuo lavoro, vediamo che ne cavi fuori! :-oook

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 21:12
da Kit
boeingroyale ha scritto:
Kit ha scritto:Ciao Riccardo....!! Io vado controcorrente. Già in 1/32 il rischio di ottenere un effetto giocattolo è elevato, una scala così grande secondo me abbassa di molto il compromesso modellistico se non renderlo praticamente nullo, in altre parole ogni singola manopola, bottone, fibbia, graffio eccc....dovrebbe essere praticamente "reale" ....difficilissimo rendere credibile un modello così grande :? . Ma se l'impresa ti riesce... :-oook !!!

Se poi l'intenzione è sbalordire allora............. :-000 !!!!!!!

Ok, non sarà reale,sarà impegnativo, sembrerà un giocattolone , chi più ne ha, più ne metta.
Posso chiederti su quale base personale affermi: "una scala così grande secondo me abbassa di molto il compromesso modellistico se non renderlo praticamente nullo, in altre parole ogni singola manopola, bottone, fibbia, graffio eccc....dovrebbe essere praticamente "reale" "; mi piacerbbe che condividessi con il forum le tue esperienze su aerei in 1/18; potrei prendere spunto e aiuto dalle tue realizzazioni.
Non mi sono iscritto sul forum per sbalordire; pensavo che chi si iscrivesse lo facesse per passione,per migliorare la propria tecnica,acquisire nuove esperienze, e soprattutto per divertimento. Forse sbaglio.

Ciao Riccardo...!! Dispiace tu abbia inteso il mio post come negativo sia nei tuoi confronti sia verso il modello oggetto del WIP, tra l'altro ci siamo appena conosciuti e mi dispiacerebbe ulteriormente darti un "biglietto da visita" negativo ;).
Era solo una mia personale considerazione verso una scala che considero ostica e difficile da "domare" in tema aeronautico. Tutta la mia ammirazione per chi si cimenta con un Tomcat in 1/18 :-000 . Detto questo sbalordiscici, stupiscici, facci sognare e .............buon lavoro :-oook ;) !!!!

Re: 1/18 F14A Tomcat

Inviato: 24 gennaio 2013, 21:15
da boeingroyale
Passiamo ai "fatti":

Dopo aver visionato il link inviatomi dall'utente "Bonovox", ho assottigliato la parte interna dei petali:

Immagine


Immagine

Domani, se tutto va bene dovrei completare il primo ugello e terminare il secondo.

:-help Domanda:

Se gli ugelli erano già verniciati, cosa mi consigliate di fare prima di ridipingerli?
Per coprire la vecchia vernice,devo dare una mano di quale colore?
Grazie anticipatamente

Riccardo