Pagina 3 di 4

Re: Lancia armata

Inviato: 23 gennaio 2013, 11:55
da vip44
Grazie a tutti :oops: troppo buoni.
- Paolo - hai sistemato esattamente la sequenza; io non ho ancora capito come si fa, a parte cancellare e reinserire il tutto
- Fabio - certo per me fare un aereo sarebbe una grandissima novità, ma ho il sospetto che verrebbe troppo ingombrante, visto che oltre a tutto inserisco sempre i miei lavori in bacheca, sia per la polvere, sia per le mie due gatte che circolano liberamente per ogni centimetro della casa, però non si sa mai
Procediamo con i lavori, altrimenti il committente non mi paga
Adesso è il momento dei pennelli. Pensare che le istruzioni prevedevano solo che fosse dipinta l'opera viva, quando in realtà, anche a guardare le barche recenti (tranne quelle in vetroresina), tutte le imbarcazioni erano sempre molto colorate, soprattutto per salvaguardare il legname
Purtroppo i colori vengono abbastanza falsati dalla piccola fotocamera che tengo in laboratorio, poi vedrò di fare altre foto migliori.
Ciao
Mario

Re: Lancia armata

Inviato: 23 gennaio 2013, 15:47
da microciccio
Ciao Mario,

dalle foto faccio fatica a capire il colore delle pareti interne. Si tratta di un rosso?
Off Topic
vip44 ha scritto:...- Paolo - hai sistemato esattamente la sequenza; io non ho ancora capito come si fa, a parte cancellare e reinserire il tutto...
In realtà è semplice, dopo aver caricato le immagini come allegati, ciò che credo tu faccia di solito, scegli il bottone Inserisci in linea col testo. Con questa azione, a quello che hai scritto, si aggiunge una nuova stringa simile a: [attachment=N]<nome_file_immagine>[/attachment] che puoi inserire nella sequenza che preferisci all'interno del testo che hai digitato.

Trovi una descrizione dei principali metodi di caricamento delle immagini su MT nella discussione Guida inserimento foto su MT. Al punto 1 è descritta la modalità che ritengo tu utilizzi di solito.
microciccio

Re: Lancia armata

Inviato: 25 gennaio 2013, 11:31
da vip44
Paolo - Per le foto non ci capisco molto, ma non importa - per quanto riguarda la lancia, il colore interno è rosso rubino. Purtroppo sono fatte tutte nel mio bugigattolo con la luce artificiale non a colore caldo, per cui i colori si falsano abbastanza.
Piano piano ci avviciniamo alla fine; ho mandato in veleria la tela e la mia gentile signora sta lavorando per prepararmela, le corde per il sartiame dovevano essere nere, ma nella dotazione non c'era niente di nero, per cui ho immerso nel colore un po' di spago, poi l'ho pulito del colore in eccesso e steso ad asciugare. Vedrete più avanti.
Ciao
Mario

Re: Lancia armata

Inviato: 25 gennaio 2013, 13:20
da Uanca
Ciao Mario ,devo dire che stai facendo un lavoro davvero ottimo :-oook , con grande cura di ogni particolare e mi stà piacendo molto per cui le considerazioni che andrò a fare, sono solo per fare due chiacchere e approfondire qualche aspetto :) anche a beneficio di altri
ROSSO-Il rosso era certamente utilizzato nel periodo a cavallo del 1800, ma si trattava di colori non troppo lontani da quelli a olio :-000 , e il pigmento rosso per eccellenza era il rosso cardinale ed era parecchio costoso.... molto più a buon mercato e quindi comunemente utilizzato era l'ocra rossa , una tonalità quindi nn troppo vivace e leggermente brunastra, a me non dispiace il colore cosi come appare in foto :-D , una velatura di sporco a olio si potrebbe anche fare, ma ovviamente se ti piace la scialuppa pulita è comunque bellissima cosi
CIME-La tecnica che correttamente descritto per simulare "l'impeciamento" delle cime è assolutamente corretto, in linea di principio, una miscela di acqua e vinavil con l'aggiunta del colore desiderato consente anche di eliminare quasi completamente i pelucchi dal refe commerciale. Detto questo, secondo me, su una scialuppa, l'uso di cime incatramate era davvero minimo, al limite per le sartie fisse( tre o quattro, non so nel tuo caso), ma niente altro :-oook
ANCORA-A differenza dei kit in plastica, in quelli navali in legno è comunemente riconosciuto che le case produttrici non fanno quasi mai pezzi particolari specifici per un determinato modello, a parte le decorazioni spesso di dubbia qualità. Per risparmiare inseriscono quindi pezzi che già hanno in catalogo spacciandoli per buoni, spesso infischiandosene della scala o altro. Il tipo di ancora che hai messo in foto e sul quale hai fatto un ottimo lavoro sul ceppo, non mi pare indicata per una scialuppa, a prescindere dalla dimensione, parlo proprio del modello di ancora, che è quello di un'ancora di ancora di posta per nave.
Su una lancia come la tua, ci vedrei molto meglio un grappino a tre o quattro marre, senza grandi sforzi di autocostruzione di solito se ne può trovare uno della giusta dimensione nei negozi di articoli per la pesca....praticamente ti stò consigliando di usare un amo :-000 :-sbraco
Ti ribadisco che puoi tranquillamente ignorare tranquillamente tutto quanto ti ho scitto, perchè stai comunque facendo un lavoro egregio, ho solo approfittato del tuo wip per rinfrescare le mie poche conoscenze del settore che altrimenti dimenticherò prestissimo ;) , ciao Mario, un saluto da gianca

Re: Lancia armata

Inviato: 26 gennaio 2013, 12:28
da Bonovox
come al solito, ottimo tutto. Le tinte che usi sono smalti vero?

Re: Lancia armata

Inviato: 29 gennaio 2013, 11:44
da vip44
Giancarlo - per quanto riguarda l'ancora, ti dirò che anche a me era venuto qualche dubbio, ma poi ho pensato alle dimensioni notevoli della scialuppa che erano di circa 10 mt, al peso, tra cannoni, equipaggio di almeno una quindicina di persone, per cui penso proprio che ci volesse un'ancora grandina, anche perchè siamo ai primi dell'800 e non credo esistessero le ancore a grappino
Il colore doveva essere un pò più cupo (il rosso), ma non ho trovato smalto all'acqua opaco come avrei voluto, e poi in realtà non è così brillante come sembra.
Francesco - grazie - si i colori sono smalti all'acqua

Re: Lancia armata

Inviato: 29 gennaio 2013, 11:52
da willy74
La prima cosa che mi viene in mente quando guardo questo genere di lavoro è che non è per me...moltissima ammirazione,lavoro super,ciao!

Re: Lancia armata

Inviato: 4 febbraio 2013, 18:10
da vip44
Grazie William - :-V
Guarda che non è difficile come sembra, ci vuole solo tanta pazienza, provare e riprovare i vari pezzi e fare sempre tanta segatura.
Ciao
Mario

Re: Lancia armata

Inviato: 4 febbraio 2013, 21:01
da Uanca
Ciao Mario :) , sul fatto se esistessero le ancore a grappino nel 1800 posso sicuramente confermartelo (e già da un pò ), ma trovo assolutamente sacrosanto che tu preferisca utilizzare il materiale che ritieni più opportuno :-oook . A prescindere dalla forma, concordo sulla necessità di un ancora di discrete proporzioni.
Ottimi anche gli ultimi avanzamenti , i piccoli particolari come secchi e attrezzature danno decisamente un tocco di classe, i cartocci della polvere da sparo erano in iuta o canapa, non riesci a tingerli in un color "corda" ? e tienili al riparo dagli sbruffi che non si bagnino ;) ,ciao gianca

Re: Lancia armata

Inviato: 4 febbraio 2013, 23:04
da microciccio
Ciao Mario,

sei proprio a buon punto :-oook . Di particolari importanti mi pare che manchino soltanto albero e vele.

microciccio