Pagina 3 di 4

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 27 settembre 2012, 18:53
da Starfighter84
Tranquillo, per ora va bene così! dalle prossime applichiamo la didascalia per il copyright... :-oook

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 28 settembre 2012, 0:21
da microciccio
Ciao Bogdan,

Fabio è principalmente un settantaduista e le decalcomanie della sua recensione sono in scala 1/72. Verifica con una ricerca in rete se esistono come after market anche in scala 1/48.

microciccio

PS: se il poco tempo libero è dovuto a quel sorrisino li allora è OK! :-D

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 28 settembre 2012, 4:40
da SPILLONEFOREVER
Il "Rata" mi ha sempre affascinato per le sue forme e la sensazione di potenza ed agilità che sprigiona. Ho corteggiato diverse volte l'Eduard in 1/48 senza mai comprarlo.
Per adesso mi gusterò il tuo w.i.p. Bogdan :-lino
Buon lavoro!

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 28 settembre 2012, 8:42
da sven_ss
ho deciso di farlo da scatola...spero le decals non faranno le bizze..cmq c'è di strada fino alla colorazione...ieri sera sono rimasto sorpreso dal numero di pezzi che formano il cockpit: 4(quattro)- sedile, cloche molto approssimativa, pavimento e quadro strumenti senza decals...so che si vedrà comunque poco, ma vorrei arricchirlo leggermente...

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 1 ottobre 2012, 11:35
da sven_ss
aggiornamento cockpit, prove a secco fusoliera ok...

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 1 ottobre 2012, 14:06
da Jacopo
Ottimo lavoro ma non ti conveniva colorare il sedile prima di metterci sopra il "cuscino" o è solo appoggiato? :-oook per il pannello strumenti fai un lavaggetto in nero che farà risalare li strumenti :-oook

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 1 ottobre 2012, 14:16
da sven_ss
Jacopo ha scritto:Ottimo lavoro ma non ti conveniva colorare il sedile prima di metterci sopra il "cuscino" o è solo appoggiato? :-oook per il pannello strumenti fai un lavaggetto in nero che farà risalare li strumenti :-oook
il sedile lo coloro dopo, avevo paura che il "cuscino" non s'incollasse piu...devo fare ank la parte sopra, spero uguale- incollando dei pezzi di plastica marrone tagliati su misura..."lavaggetto in nero", ma come si fa?...non ho mai capito come si fa sto washing..grazie

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 1 ottobre 2012, 14:18
da Jacopo
Si fa con i colori ad olio, ossia lucido, olii, poi dopo 15 minuti togli il colore in eccesso però io che vado a pennello preferisco fare tutto di pennello asciutto qundi non faccio altro che fare tutto nero, poi pennello asciutto di bianco che sborderà un poco quindi nero per rifinire il tutto :-oook

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 1 ottobre 2012, 14:22
da sven_ss
Jacopo ha scritto:Si fa con i colori ad olio, ossia lucido, olii, poi dopo 15 minuti togli il colore in eccesso però io che vado a pennello preferisco fare tutto di pennello asciutto qundi non faccio altro che fare tutto nero, poi pennello asciutto di bianco che sborderà un poco quindi nero per rifinire il tutto :-oook
ank'io solo pennello...ci provo stasera

Re: Polikarpov I-16 Academy 1:48

Inviato: 1 ottobre 2012, 14:35
da Enrywar67
Ciao Bogdan..bel modello avanti cosi'......quello che a Jacopo è sfuggito ma è importantissimo è che i lavaggi(washing) devi farli sul trasparente lucido ACRILICO...altrimenti il solvente ti scioglie gli smalti incasinando tutto.Forse è meglio un drybrush per il cruscotto ed un lavaggio per il pit.Ciao Enrico
P.S.guarda qua':
http://mig3.sovietwarplanes.com/