Pagina 3 di 6
Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 16 settembre 2012, 18:57
da Fabio_lone
Enrywar67 ha scritto:Ciao Fabio,la tabella spiega che devi prima preparare AMT6 e AMT7,con miscela di tamiya, per poi miscelarli tra loro in percentuali diverse ottenendo AMT 11 e AMT 12.
AMT6: XF-69 Nato black
AMT7:XF-23 85%+X-2 10%+X-4 5%
a questo punto otterrai:
AMT11: 70%AMT7+30%AMT6
AMT12: 50%AMT7+50%AMT6
Tutti colori Tamiya.....ciao Enrico

Grazie mille, contatto il sindaco per una statua al centro della piazza del paese
Scherzi apparte, ti ringrazio veramente... hai reso tutto molto più semplice di quello che vedevo in tabella (tradotto: hai sopperito alla mia pigrizia)

Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 16 settembre 2012, 20:05
da Enrywar67
.......per la statua ne faccio volentieri a meno(mi sa' di commemorazione...sgrat sgrat...!).....la tabella quando l'ho studiata mi ci sono perso anch'io......ovviamente usa i colori che piu' ti aggradano!!Ciao Enrico

Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 16 settembre 2012, 20:07
da Jacopo
Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 16 settembre 2012, 22:00
da ilGamma
assiarola di sti velivloni non ci capisco una mazza

Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 17 settembre 2012, 19:04
da Starfighter84
E questo???? me l'ero perso!!!!
Ho recuperato i post "persi" però.... ora non mi rimane che augurarti buon lavoro Fabio!
Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 17 settembre 2012, 19:48
da Psycho
Bellissimo quel cockpit!

Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 18 settembre 2012, 15:48
da HornetFun
Ottimo lavoro con gli interni, buon proseguimento
Fabio_lone ha scritto:No è in negativo, di solito però quando si fanno questi piccoli caccia sopratutto nelle giunzioni ali e fusoliera tiri via un sacco di linee di pannelli che ti tocca reincidere. Questo invece è completamente liscio in zona carteggiatura o la linea di giunzione bisogna lasciarla perchè ci sta anche nella realtà.
Soffre invece di un problema che ho riscontrato anche nell'hellcat della eduard e cioè conviene ripassare alcuni pannelli perchè poco profondi e che verrebberò altrimenti affogati dalla verniciatura.
Ah ok

Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 26 settembre 2012, 14:54
da Fabio_lone
Procede tutto molto a rilento (no che dico proprio fermo) ma ho tempo solo i finesettimana e devo fare anche tante altre cose. Domandina per gli esperti... i vani carrello stesso colore degli interni?!!
Grazie mille

Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 26 settembre 2012, 15:58
da ROGER
Fabio_lone ha scritto:Procede tutto molto a rilento (no che dico proprio fermo) ma ho tempo solo i finesettimana e devo fare anche tante altre cose. Domandina per gli esperti... i vani carrello stesso colore degli interni?!!
Grazie mille

A volte stesso colore delle superfici inferiori...
Re: Lavochkin la-7 - Eduard 1/72
Inviato: 2 ottobre 2012, 16:54
da Fabio_lone
Un paio di sessioni pomeridiane di 30-40 minuti mi hanno permesso di avanzare coi lavori del la-7. Il montaggio è stato un po ostico nella giunzione ali-fusoliera.. ho dovuto usare molta lima, bicomponente e attack per riportare tutto in pari, per fortuna non si vede niente e non ho mangiato pannelli (facile, non ce ne sono

). Per il resto gli incastri sono buoni e i trasparenti non necessitano di nessun adattamento, un po meglio di un italeri ma non certo un tamiya. Inoltre, forse a causa della riduzione dalla scala più grande le pannellature sono finissime e spariscono facilmente (ma forse l'avevo già detto)
Ho steso il colore inferiore col mix suggerito da errico e il colore sembra azzeccatissimo. Ho dato qualche ombra, anche random sulle ali e poi ho smorzato l'effetto col colore base molto diluito. Spero domani di passare alle superfici superiori.
CIAOOOO!